POSIZIONE ATTUALE:
Docente a contratto
Nato a Moncalieri (Torino) il 29 maggio 1988.
Dal 2013 abilitato all’esercizio della Professione di Architetto in Italia e all’interno dell’Unione Europea.
Ph.D. in Architecture, conseguito presso la Carleton University di Ottawa.
Dottorato in Beni Culturali, conseguito presso il Politecnico di Torino.
Dal 2021 docente a contratto presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università IULM.
Dal 2018, all'interno della Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino, lavora allo sviluppo di nuovi paradigmi di gestione e fruizione dei beni culturali, attraverso tecniche e strumenti digitali.
Dal 2014 svolge attività di ricerca e di docenza all’interno della Facoltà di Beni Culturali, presso l'Università Telematica Internazionale UniNettuno.
Dal 2014 al 2017, presso il Carleton lmmersive Media Studio (CIMS), Ottawa, ha sviluppato competenze e capacità avanzate nel campo del rilievo e della modellazione tridimensionale e abilità di utilizzo dei sistemi di catalogazione e gestione del patrimonio costruito a scala architettonica e urbana. All’interno del CIMS ha inoltre condotto progetti di ricerca sul terreno in Bahrain, Canada, Marocco, Messico e Myanmar.
Dal 2010 ha svolto attività di ricerca e di formazione presso Università, Fondazioni, Società ed Istituti in Italia e all'estero (tra cui: Politecnico di Torino; Carleton University; Università di Genova; Università degli Studi di Torino; Scuola di Amministrazione Aziendale-SAA; Fondazione CRT; Fondazione Giovanni Goria; Fondazione Paolo Ferraris s.r.l.; URBIT s.r.l.; Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l'Innovazione-SiTI; United Nations System Staff College).
LINEE DI
RICERCA:
In linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals) dell'Agenda 2030 e con quelli della programmazione europea HORIZON 2021-2027, riguardo ad un approccio integrato delle tecnologie d'informazione (IT technologies) con gli studi umanistici (Humanities), la sua attività di ricerca analizza, approfondisce e sperimenta i metodi, le tecniche e gli strumenti da adottare per la conoscenza e la gestione del patrimonio culturale, in modo da supportare il processo di trasformazione digitale di enti e istituti culturali.
GRUPPO
DISCIPLINARE:
Settore scientifico disciplinare ING-INF/05.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.