FORMAZIONE
Laureata in Lettere, con indirizzo storico-artistico, in Sapienza (110\110 e lode) nel 1998, ha poi conseguito il Diploma di Scuola di Specializzazione in storia dell'Arte Medioevale e Moderna, in Sapienza (70\70 e lode) nel 2003. Nel 2006 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia dell'Arte, XVIII ciclo. È stata titolare di assegno di ricerca biennale, (L-ART/04), in Sapienza, dal 01 febbraio 2009 al 31 gennaio 2011. Ha frequentato il Master di specializzazione in Management dell'Arte e dei Beni Culturali del Sole 24 ore nel 2013.
ATTIVITÀ PROFESSIONALI
Svolge attività di libera professionista nel campo della comunicazione del Patrimonio storico-artistico. Fra le esperienze in corso si segnalano: da settembre 2016 l’incarico di Digital Media Curator presso le Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini e Galleria Corsini e, da giugno 2020, l’incarico di consulente in strategie digitali e comunicazione social per il Comune di Latina. Servizio Cultura, Turismo e Sport, per l’avvio della comunicazione social del Museo Civico Duilio Cambellotti.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Dal 2019 è docente di Multimedialità dei Beni culturali presso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone (125 ore annue).
Dal 2016 è docente presso la Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici della Sapienza Università di Roma per il Laboratorio di Tecnologie per la Valorizzazione e la Didattica del Patrimonio Culturale.
Dal 2020 è docente de Comunicazione digitale in ambito culturale e museale al Master universitario in Management delle risorse artistiche e Culturali (MaRAC) - X edizione, IULM (8 ore).
Gennaio 2020 formatore per il Percorso laboratoriale formativo Museo 4.0. Laboratori di ispirazione collettiva per i musei del territorio – Museo Duilio Cambellotti (8 ore).
Dal 2020 docente per il Laboratorio pratico di comunicazione digitale e di gestione piattaforme social per il Patrimonio culturale al master "Digital Heritage. Cultural communication through digital techologies", Sapienza, Università di Roma (100 ore).
Dal 19 al 21 luglio 2018 docenza di Musei e strategie di marketing presso la sede Eniap di Padova per operatori culturali della Regione Veneto. Il corso attivato nell’ambito del progetto Cultural Exibitions meets Gaming. Strategies and digital Skills for Museum Innovators (24 ore).
2016/2017 docenza di Comunicazione 2.0 al Master di I livello in Progettazione e Comunicazione per i Patrimoni Culturali presso l’Università degli Studi della Basilicata.
Dal 2015 docenza di Comunicazione musei fra siti web e piattaforme social al master di II livello Promozione e innovazioni tecnologiche nella gestione dei Beni Culturali, Università degli studi di Roma Tre.
PRINCIPALI AREE DI INTERESSE SCIENTIFICO
Comunicazione digitale; Comunicazione museale; Comunicazione del Patrimonio culturale; Informatica per i Beni Culturali; Tecnologie digitali per la comunicazione e la fruizione del Patrimonio; Museologia.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.