POSIZIONE ATTUALE
Dal 2024, Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT) presso la Facoltà di Interpretariato e traduzione.
In precedenza, ha lavorato presso l’Università di Bologna (sede di Forlì) e UNINT (Roma), nonché di Salford, Manchester e Bath (Regno Unito); inoltre, svolge da anni l’attività di traduttore e interprete (di conferenza e dialogico).
Dopo aver conseguito la Laurea triennale in Traduzione e Interpretazione e la Laurea magistrale in Interpretazione di conferenza presso l’Università di Trieste, ha ottenuto, nel 2014, il dottorato di ricerca in Interpretazione presso l’Università di Salford (Greater Manchester). Inoltre, ha conseguito il Diploma in Public
Service Interpreting al fine di lavorare per il National Register of
Public Service Interpreters (NRPSI) del Regno Unito e, nel 2012, il Postgraduate Certificate in Academic
Practice (PGCAP), titolo necessario per diventare membro della Higher Education Academy (Regno Unito).
Ha partecipato a vari progetti di ricerca nazionali ed è socio di International Pragmatics Association (IPrA), Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA) and AIA (Associazione Italiana di Anglistica). Ha ricevuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale alla II fascia nel settore concorsuale 10/L1 (Lingue, Letterature e Culture Inglese e Anglo-Americana) nel novembre 2024.
LINEE DI RICERCA
L’attività scientifica del dott. Gallai si articola intorno a due filoni principali: l’analisi e lo studio di diversi temi nell’ambito della pragmatica cognitiva e dell’interpretariato giuridico e umanitario (Interpreting Studies), con particolare riguardo al trattamento degli elementi procedurali e alla deontologia professionale degli interpreti. La Teoria della Pertinenza (Sperber e Wilson, 1986/1995) e la sociolinguistica interazionale rappresentano le metodologie di ricerca privilegiate, che si concretizzano nella creazione e analisi di corpora. Inoltre, si occupa dello studio e della didattica della lingua inglese e dei linguaggi specialistici (in particolare, quello giuridico), sempre in una prospettiva principalmente applicativa, interlinguistica e interdisciplinare.
Rispetto al filone traduttologico ha pubblicato "Relevance Theory: A Cognitive-Pragmatic Approach to Translation and Interpreting" (Routledge, 2022), opera che offre una panoramica sull'approccio cognitivo alla comunicazione adottato dalla Teoria della Pertinenza e esplora la miriade di applicazioni (e le implicazioni future) di tale teoria nell’ambito della ricerca sulla traduzione e l'interpretazione. Ha inoltre presentato relazioni a conferenze nazionali e internazionali ed è autore di articoli sulla pragmatica e su prassi e politiche nell’ambito dell’interpretariato.
GRUPPO DISCIPLINARE
L-LIN 12
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.