Federico Da Rold è un ricercatore nel campo dell’Intelligenza Artificiale, con una formazione in filosofia e un dottorato in informatica. La sua attività scientifica si colloca all’incrocio tra machine learning, calcolo evolutivo e scienze cognitive, con un interesse particolare per i sistemi adattivi e le reti neurali.
Ha ottenuto finanziamenti di ricerca internazionali, tra cui la Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowship (MSCA-IF) e la JSPS Postdoctoral Fellowship. La sua ricerca indaga l’apprendimento e il ragionamento in agenti individuali e collettivi, spesso tramite neuroevoluzione, reinforcement learning e approcci di IA incarnata.
Attualmente sta sviluppando il progetto EDA-Robots, finanziato dal PNRR Giovani Ricercatori MSCA-IF. Il progetto mira alla creazione di sistemi di IA emotivamente responsivi e allo studio della interazione uomo-robot da una prospettiva socio-cognitiva. I suoi interessi includono anche la storia dell’IA, la filosofia della mente e l’impatto sociale delle tecnologie intelligenti.
Ha lavorato sia in ambito accademico che industriale e collabora con gruppi di ricerca internazionali in Europa e in Giappone.
PRINCIPALI AREE DI INTERESSE SCIENTIFICO
- Embodied cognition
- Neural networks
- Deep learning
- Evolutionary computation
- Adaptive systems
- Robotics
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.