Luisa Damiano
(PhD
) è professore ordinario di logica e filosofia della scienza presso l'Università IULM
, dove dirige la Scuola di dottorato PhD School for Communication Studies e co-dirige il centro di ricerca CRiSiCo. Precedentemente ha ricoperto il ruolo di professore associato di logica e filosofia della scienza presso l’Università di Messina (2015-2021) e presso l’Università IULM
(2021-2023). Le sue principali aree di ricerca sono l’epistemologia dei sistemi complessi, l’epistemologia delle scienze cognitive e l’epistemologia delle scienze dell’artificiale. A partire dal 2007, ha lavorato su temi di ricerca relativi a queste aree all’interno di o in stretta collaborazione con team scientifici (e.g.Origins of Life Group, Università di Roma Tre, Roma, progetto europeo SynthCells; Adaptive Systems Research Group, Developmental Robotics Division, University
of
Hertfordshire
, Hatfield
, Regno Unito, progetti europei Felix Growing e Aliz-é; Graduate School of Core Ethics and Frontier Sciences, Ritsumeikan
University
, Kyoto
, Giappone, progetti JSPS
Empathy and Frontier Sciences e Artificial Empathy; attualmente: Università del Salento, Lecce, e JAMSTEC
, Yokosuka
, Giappone, progetto SB-AI; UQAM
, Montreal
, Canada, progetto Artificial Empathy). Dal 2011 coordina il Research Group on the Epistemology of the Sciences of the Artificial (RG-ESA
). Tra le sue pubblicazioni rientrano molti articoli, i libri Unità in dialogo (Bruno Mondadori
, 2009) e Living with robots (con P. Dumouchel
, Harvard
University
Press
, 2017, pubblicato originariamente in francese da Seuil
, 2016, con il titolo Vivre avec les
robots. Essai sur l’empathie artificielle, in coreano da HEEDAM
, 2019 e in italiano da Raffaello
Cortina, 2019, con il titolo Vivere con i robot; una traduzione in cinese è in preparazione presso Peking
University
Press
) e alcuni numeri speciali di riviste scientifiche (e.g., Artificial Empathy, International
Journal
of
Social
Robotics
, con P. Dumouchel
e H. Lehmann
, 2014; What can Synthetic Biology offer to Artificial Intelligence (and vice versa)?, BioSystems
, con Y. Kuruma
e P. Stano, 2016; Synthetic Biology and Artificial Intelligence: Towards Cross-fertilization, Complex
Systems
, con Y. Kuruma
e P. Stano; Experimental and Integrative Approaches to Robo-ethics,International
Journal
of
Social
Robotics
, con F. Bianchini, E. Datteri, P. Graziani
, 2023; Autopoiesis: Foundations of Life, Cognition, and Emergence of Self/Other , BioSystems
, con P. Stano, O. Witkowski
, T. Ikegami
, C. Nehaniv
, 2023; Biology in AI. New frontiers in hardware, software and wetware modeling of cognition , Artificial
Life, con P. Stano, 2023).
PRINCIPALI AREE DI INTERESSE SCIENTIFICO
- Epistemologia, delle scienze della complessità, con un particolare interesse per le scienze
dell’auto-organizzazione;
- epistemologia delle scienze dell’artificiale, con un particolare interesse per la modellizzazione sintetica di vita e cognizione in robotica sociale, robotica cognitiva, robotica dello sviluppo e biologia sintetica;
- filosofia della mente ed epistemologia delle scienze cognitive, con un particolare interesse per i seguenti temi della ricerca contemporanea nel settore: cognitive extension, minimal cognition, (radical) embodiment, enaction, cognizione intersoggettiva;
- filosofia della biologia, con un particolare interesse per i seguenti temi della ricerca contemporanea nel settore: auto-organizzazione, autopoiesi, minimal life, origins of life;
- metodi di Human-centric (Assistive) Technology Design, con un particolare interesse per lo sviluppo di robot sociali e tecnologie assistive robotiche per la riabilitazione motoria e cognitiva;
- epistemologia del design di tecnologie robotiche, con una specifica focalizzazione sui contributi dell’epistemologia delle scienze cognitive, della filosofia della mente e dell’epistemologia delle scienze dell’artificiale al design di robot sociali e robot sociali d’assistenza.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.