Luisa Damiano (PhD), professore associato di logica e filosofia della scienza prima presso l’Università di Messina (2015-2021) e poi presso l’Università IULM di Milano (dal 2021), è coordinatrice del Research Group on the Epistemology of the Sciences of the Artificial (RG-ESA). Le sue principali aree di ricerca sono l’epistemologia dei sistemi complessi, l’epistemologia delle scienze cognitive e l’epistemologia delle scienze dell’artificiale. A partire dal 2007, ha lavorato su temi di ricerca relativi a queste aree all’interno di o in stretta collaborazione con team scientifici (Origins of Life Group, Università di Roma Tre, Roma, progetto europeo SynthCells; Adaptive Systems Research Group, Developmental Robotics Division, University of Hertfordshire, Hatfield, Regno Unito, progetti europei Felix Growing e Aliz-é; Graduate School of Core Ethics and Frontier Sciences, Ritsumeikan University, Kyoto, Giappone, progetti JSPS Empathy and Frontier Sciences e Artificial Empathy; attualmente: Università del Salento, Lecce, e JAMSTEC, Yokosuka, Giappone, progetto SB-AI; Graduate School of Core Ethics and Frontier Sciences, Ritsumeikan University, Kyoto, Giappone, progetto Artificial Empathy). Tra le sue pubblicazioni rientrano molti articoli, i libri Unità in dialogo (Bruno Mondadori, 2009) e Living with robots (con Paul Dumouchel, Harvard University Press, 2017, pubblicato originariamente in francese da Seuil, 2016, con il titolo Vivre avec les robots. Essai sur l’empathie artificielle, in coreano da HEEDAM, 2019 e in italiano da Raffaello Cortina, 2019, con il titolo Vivere con i robot; una traduzione in cinese è in preparazione presso Peking University Press) e alcuni numeri speciali di riviste scientifiche (e.g., Artificial Empathy, International Journal of Social Robotics, con Paul Dumouchel e Hagen Lehmann, 2014; What can Synthetic Biology offer to Artificial Intelligence (and vice versa), BioSystems, con Yutetsu Kuruma e Pasquale Stano, 2016; Synthetic Biology and Artificial Intelligence: Towards Cross-fertilization, Complex Systems, con Yutetsu Kuruma e Pasquale Stano).
PRINCIPALI AREE DI INTERESSE SCIENTIFICO
- Epistemologia, delle scienze della complessità, con un particolare interesse per le scienze
dell’auto-organizzazione;
- epistemologia delle scienze dell’artificiale, con un particolare interesse per la modellizzazione sintetica di vita e cognizione in robotica sociale, robotica cognitiva, robotica dello sviluppo e biologia sintetica;
- filosofia della mente ed epistemologia delle scienze cognitive, con un particolare interesse per i seguenti temi della ricerca contemporanea nel settore: cognitive extension, minimal cognition, (radical) embodiment, enaction, cognizione intersoggettiva;
- filosofia della biologia, con un particolare interesse per i seguenti temi della ricerca contemporanea nel settore: auto-organizzazione, autopoiesi, minimal life, origins of life;
- metodi di Human-centric (Assistive) Technology Design, con un particolare interesse per lo sviluppo di robot sociali e tecnologie assistive robotiche per la riabilitazione motoria e cognitiva;
- epistemologia del design di tecnologie robotiche, con una specifica focalizzazione sui contributi dell’epistemologia delle scienze cognitive, della filosofia della mente e dell’epistemologia delle scienze dell’artificiale al design di robot sociali e robot sociali d’assistenza.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.