Ha fondato e dirige dal 1986 il Consorzio AASTER, istituto privato di ricerche socioeconomiche orientate allo sviluppo territoriale, alla coesione sociale, ai mutamenti della composizione sociale e del lavoro.
Nel corso degli anni ’90 ha promosso con Carlo Borgomeo le “Missioni di sviluppo” nell’ambito della Legge 44 per l’imprenditorialità giovanile.
Ha promosso i “Patti territoriali per lo sviluppo” nell’ambito dell’esperienza al CNEL, durante i due mandati di presidenza affidati a Giuseppe De Rita (1989-2000)
Ha diretto decine di lavori di ricerca e animazione territoriale in altrettanti contesti territoriali italiani, incentrati sulla dimensione dello sviluppo locale, del capitalismo molecolare e territoriale, del rapporto tra competizione e coesione sociale.
Ha diretto ricerche e pubblicazioni sulle trasformazioni del mondo delle associazioni di rappresentanza degli interessi imprenditoriali, del lavoro e delle professioni.
E’ stato consulente di big player dell’economia e delle reti per la competizione nella ridefinizione del rapporto con i territori nel contesto del paradigma interpretativo incentrato sulla dinamica tra flussi globali e dimensione locale.
Ha diretto numerose ricerche dedicate alle trasformazioni della composizione sociale nei contesti urbani ed extra urbani, con particolare riferimento al mutamento del rapporto tra città (smart city) e campagna (smart land).
E’ stato tra i fondatori della Fondazione Symbola, di cui è attualmente membro del comitato scientifico.
Ha diretto numerose ricerche dedicate a temi squisitamente sociali legate ai processi migratori, alle forme di convivenza nelle comunità locali e nei quartieri metropolitani, ai fenomeni di vulnerabilità e marginalità sociale.
Ha fondato e diretto il periodico “Communitas” tra il 2005 e il 2011 in collaborazione con l’Editoriale Vita.
Ha ideato e curato alcune mostre presso La Triennale di Milano dedicate alle trasformazioni dell’abitare, del convivere e del produrre nei territori investiti dalla modernità, nonché sulle fragilità urbane indotte dai processi accelerati di modernizzazione.
E’ pubblicista dal 2006 e ha scritto articoli su numerose testate locali e nazionali, in particolare Il Manifesto, Il Corriere della Sera e IlSole24Ore, sul quale dal 2004 tiene la rubrica bisettimanale “microcosmi”.
E’ responsabile della collana “Comunità concrete” per la casa editrice Derive Approdi.
E’ professore a contratto allo IULM corso “Società, territorio e globalizzazione”, nell’ambito del progetto Ateneo per la città.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.