Libri e curatele
Collezioni figurali: la dialettica delle immagini in Gaston Bachelard Milano-Udine, Mimesis, 2017 (pp. 233),
La sirena in figura. Forme del mito tra arte, filosofia e letteratura, (con S. Moretti, S. Zangrandi), Bologne, Pàtron, 2017 (pp. 176)
Edizione critica e traduzione di P. Ricœur, Ermeneutica delle migrazioni. Saggi, discorsi, contributi, Milano, Mimesis, 2013 (pp. 106);
L’eco-logia del visibile. Merleau-Ponty teorico dell’immanenza trascendentale, Milano, Mimesis, 2011 (pp. 354)
La narrazione come traccia: percorsi e forme del raccontare attraverso lo sguardo del novecento, (con A. Fioravanti, G. Saccoccio), Roma, EDUP, 2002
Saggi
« Morphologie aquatiques: écologie du paysage et rêverie matérialisante », Bachelardiana, vol. 10, 2017, pp. 37-49
« L’altra corporeità: fenomenologia dell'intreccio uomo-animale », Animal Studies, vol. 5, 2016, pp. 53-64
« Le regard d’Orphée ou la vision iconoclaste», Poli-femo. Nuova serie di Lingua e Letteratura, n. 11-12, 2016, p. 53-68
« Dipingere l’assenza: Edward Hopper e le annunciazioni senza messaggio », Studi di estetica, vol. 3, 2015, p. 155-183
« The Incarnation of Life. The Phenomenology of Birth in Henry and Merleau-Ponty », in R. Fotiade, D. Jasper, O. Salazar-Ferrer, Embodiment. Phenomenological, Religious and Deconstructive Views on Living and Dying, Farnham, Ashgate, 2014, pp. 49-63,
« Esilio e delirio: a partire dall’albero di lillà di María Zambrano », Altre Modernità, numero speciale, 2014, p. 156-163
« L’éthique et la main. Pour une phénoménologie de la rencontre », in J.J. Wunenburger, Gaston Bachelard. Science et poétique: une nouvelle éthique?, Paris, Éditions Hermann, 2013, pp. 211-231
« Merleau-Ponty et l’écosystème du visible: pour une phénoménologie de l’espace topologique », in M. Antonioli (ed.), Théories et pratiques écologiques: de l'écologie urbaine à l'imagination environnementale, Paris, Presses universitaires de Paris Ouest, 2013, pp. 233-248
« La parole aveugle. L'Apocalypse ou le moment spectral dans l'écriture de Blanchot », A. Milon (ed.), Maurice Blanchot, entre romans et récit, Paris, Presses universitaires de Paris Ouest, 2013, pp. 159-171
« Il complesso di Medusa o la rêverie pietrificante », Bachelardiana, vol. 8, 2013, p. 15-24
« Migrazione e traumatismi del ricordo: dalla memoria ferita alla memoria felice », in A. Passerini, M. Talamoni (eds.), Migranti: transculturalità ed esperienza immaginativa, Roma, Alpes, 2012, pp. 59-76
« Gaston Bachelard e l’estetica tattile: poesia della mano e resistenza della materia » in F. Bonicalzi, P. Mottana, C. Vinti, J.J. Wunenburger (eds.), Bachelard e le provocazioni della materia, Genova: Il Nuovo Melangolo 2012, pp. 181-192
« La fondazione ‘fantastica’ dell’ethos collettivo tra Freud e Vico », Bachelardiana, vol. 6, 2012, pp. 15-27
« Il selvaggio in maschera. Lo spazio polinesiano nel caleidoscopio d’Europa », in P. Proietti (ed.), Orizzonti europei dell’immaginario, Palermo, Sellerio, 2011, p. 92-116
« Fenomenologie dell’immaginario. L’oggetto estetico tra coscienza d’immagine e immagine materiale », Poli-femo. Nuova serie di Lingua e Letteratura, n. 1, 2011, pp. 145-160
« Lemà sabactani? Barnett Newman e le Stazioni della Croce », Davar, vol. 5, 2010, p. 253-264
« Immagini da Patmos. Visioni e profezie dal tempo debito al tempo differito », Poli-femo. Nuova serie di Lingua e letteratura, n. 0, v. 1, 2009, pp. 239-256
« L’ethos di Babele , Poietica. Rassegna critica di filosofia e scienze umane, n. 20, 2008, pp. 105-118
« Merleau-Ponty e l’intra-ontologia della scienza contemporanea », Chiasmi International, n. 9, 2007, p. 47-63
« Au-delà du toucher: la caresse », in C. Ciocan (ed.), Emmanuel Lévinas, Bucharest: Zeta Books, 2007, pp. 209-226
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.