Docente a contratto per l’insegnamento di Archeologia Subacquea L-ANT/10, Facoltà di Arti e Turismo – Corso di Laurea in TURISMO, MANAGEMENT E CULTURA.
Archeologo subacqueo e navale, O.T.S. (operatore tecnico subacqueo).
- Direttore di Cantiere archeologico subacqueo (qualifica MIBAC).
- Qualifica di Formatore – Tutor per la conoscenza del patrimonio Storico Culturale e Ambientale del Lazio (Progetto Agriculture, MIUR, ass. Italia Antica)
Collabora dal 1980 con Ministeri, Soprintendenze, Enti locali, Aziende ed Istituti Scientifici per progetti nell’ambito dei Beni Culturali e grandi opere sia in ambiente terrestre che marino.
Ha tenuto seminari presso Istituti Universitari sempre sulle tematiche della navigazione antica e dell’archeologia subacquea, quest’ultima connessa anche alla sicurezza nel lavoro subacqueo.
- Già docente di disegno del reperto archeologico presso il Pontificio Istituto di Archeologia.
- Docente di Archeologia subacquea e Diritto sul recupero dei reperti sommersi presso il Centro Studi Criminologici di Viterbo.
Ha partecipato e diretto scavi sia a terra che subacquei. Come responsabile scientifico: lo scavo subacqueo della via Herculanea a Baia che ha messo in luce un largo tratto della strada romana e degli edifici annessi; i progetti “Napoli – rilevamenti geo archeologici subacquei a Castel dell’Ovo.
” e Baia – rilevamenti subacquei antistanti il Castello di Baia per la Università IULM di Milano.
Oltre all’attività di ricerca sul territorio si occupa di analisi di contesti archeologici sommersi riferiti ai traffici e commerci nel bacino del Mediterraneo antico.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.