Claudio Arbore, geografo, è project manager nella cooperazione internazionale e si occupa di processi di sviluppo locale e di pianificazione territoriale in aree protette africane, particolarmente sotto il profilo turistico.
Dal 2003 al 2007 ha svolto attività di ricerca sotto la direzione scientifica di Angelo Turco nel quadro dei Programmi ECOPAS ed AGIR dell’Unione Europea in Africa Occidentale, lavorando in particolare in Guinea, Guinea Bissau, Niger, Burkina Faso, Benin.
Dal 2008 al 2015 ha coordinato i progetti di sviluppo “EcoGuiné” ed “EcoCantanhez” (Programma ANE dell’Unione Europea) nel Parco Nazionale di Cantanhez (Guinea Bissau).
Nel 2015 ha coordinato l’equipe di tecnici e ricercatori impegnati nell’implementazione del sistema di monitoraggio delle aree protette della Guinea Bissau (SNAP GB) nel quadro dell’omonimo progetto dell’Instituto da Biodiversidade e das Áreas Protegidas da Guiné Bissau (IBAP).
Dal 2012 al 2016 è stato componente del comitato di gestione dei progetti Cacheu Caminho de Escravos (Programma ANE UE Cultura) e Nubanale (UE Sicurezza Alimentare) in Guinea Bissau.
Attualmente è project manager del progetto “Cacheu de si cultura i istoria” (Programma cultura ANE dell’Unione Europea) per l’implementazione del “Memorial da Escravatura e Tráfico Negreiro de Cacheu”, di cui è attualmente responsabile scientifico.
In parallelo ha partecipato ai Progetti di ricerca promossi e guidati da Angelo Turco e Marco Maggioli nel campo della pianificazione territoriale in Africa e in Europa, collaborando a molteplici iniziative didattiche ed editoriali.
Aree di interesse scientifico
Le principali aree di interesse scientifico riguardano il processo di territorializzazione e le configurazioni della territorialità in Africa Subsahariana ed Europa. Nella prospettiva dello sviluppo locale studia in particolare i processi di governance ambientale, la valorizzazione delle risorse turistiche in aree protette, la pianificazione territoriale partecipata, la cooperazione internazionale
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it. Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.