Critica
Volumi
Coleridge in Italy (Cork University Press: Cork 1996)
The Reception of S. T. Coleridge in Europe (Continuum: London 2007) (cura del volume con Elinor Shaffer)
Petrarch in Romantic England (Palgrave Macmillan: Basingstoke 2008)
Articoli
“The Unsubjective South: Tomlinson’s Italy”, Agenda, 33:2 (Summer 1995), pp. 98-108
“L’arte della poesia nel Settecento inglese”, in Alle origini della letteratura moderna, a cura di P. Nerozzi, B. Mondadori: Milano 1997, pp. 287-307
“Italy’s Invisibility: ‘Mediterranean’ Culture and Recent Romantic Criticism”, The Wordsworth Circle, 30:2 (Spring 1999), pp. 100-102
“Originalità e traduzione nella poesia romantica inglese”, in La nascita del concetto moderno di traduzione. Le nazioni europee fra enciclopedismo e epoca romantica, a cura di G. Catalano e F. Scotto, Armando Editore, Roma 2001, pp. 61-87
“Roberto Sanesi e la poesia in lingua inglese del Novecento”, Per leggere, III: 5 (autunno 2003), pp. 53-63
“Regionalismo nazionalismo provincialismo: dialetti e poesia dell’Italia contemporanea”, in L’Europa nel terzo millennio. Identità nazionali e contaminazioni culturali, a cura di P. Proietti, Sellerio: Palermo 2004, pp. 183-89
“The Fortunes of Byron in Italy (1810-70)”, in The Reception of Byron in Europe, a c. di R. Cardwell, 2 voll., Thoemmes Continuum: London and New York, 2004, vol. I, pp. 80-97
“La tragedia classica nell’Ottocento inglese”, in Il lessico della classicità nella letteratura europea moderna, vol. I (La letteratura drammatica), tomo I (Tragedia e dialogo), Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2008, pp. 253-7
“Il contro-romanticismo di Iain Sinclair”, Compar(a)ison, “Nouveux Territories”, 1 (2008), pp. 29-47
“The Stage of Orality. Theatre and Translation in Italian Dialects”, inTRAlinea, Special Issue MultimeDialecTranslation, edited by M. G. Marrano, G. Nadiani & C. Rundle, 2009
“Le lingue di Franco Loi”, Il parlar franco, 10 (2010), pp. 15-29
“Identità privata, sociale, nominale. Sull’uso dei nomi propri negli scritti di Oscar Wilde”, in Assurdo, paradosso, follia. Samuel Beckett, Oscar Wilde, William Shakespeare, a cura di L. Terzo, Arcipelago: Milano 2011, pp. 125-38
Traduzioni e cura di volumi
S. T. Coleridge, Diari 1794-1819, Lubrina: Bergamo 1991
Michael Hartnett, Seminando, Crocetti: Milano 1995
P. B. Shelley, Mont Blanc, a cura di E. Zuccato, con prefazione di H. Bloom, Tararà editori: Verbania 1996
Antologia della poesia svedese contemporanea, Crocetti: Milano 1996 (cura con H. Sanson)
A. Sexton, L’estrosa abbondanza, Crocetti: Milano 1997 (cura con R. Lo Russo e A. Satta Centanin)
Sotto la pioggia e il gin: antologia della poesia inglese contemporanea, Marcos y Marcos: Milano 1997
F. Villon, Biss, lüsèrt e alter galantomm. Ballate di François Villon, Effigie: Milano 2005 (cura con C. Recalcati)
Virgilio, I Bücòligh, Medusa: Milano 2007
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.