POSIZIONE ATTUALE:
Amanda Tacchia Cherubini è titolare di un contratto per il laboratorio di progettazione, produzione e comunicazione artistica e culturale (co-titolare con modulo “ Exhibition Registrar”) per il corso di Laurea magistrale in Arte, valorizzazione e mercato presso l’Università IULM di Milano.
Laureata in Beni Culturali presso l’Università Tor Vergata di Roma con tesi in ambito archeologico sugli Horti Sallustiani” rivalutazione, conservazione e fruizione dell’area” si specializza in conservazione e restauro dei beni culturali in Veneto conseguendo i titoli per il riconoscimento della propria qualifica di Tecnico del restauro dei beni culturali con conseguente inserimento in elenco del il Ministero dei beni culturali in conformità con le normative in vigore.
Lavora presso gli Horti sallustiani, complesso archeologico, da oltre 25 anni, dove svolge attività di Registrar e coordinator per la sovrintendenza beni culturali e art event management.
Si specializza in movimentazione e logistica per opere d’arte presso l’istituto Palazzo Spinelli di Firenze.
Attualmente Exhibition registrar e curator presso Artantide Contemporary art gallery Verona.
Exhibition registrar e curator presso Biennale Venezia padiglione Camerun in biennale 2022-2024 -2026
Exhibition registrar per Gagosian contemporary art Gallery in Roma.
Da diversi anni svolge attività di consulenze per la conservazione e restauro old masterpieces e contemporary artworks con propria sede laboratorio in Dubai e Arabia Saudita.
AREE
DI INTERESSE SCIENTIFICO
Nell’ambito dello studio e della ricerca sulle problematiche del restauro di opere d’arte contemporanee, campo ancora poco analizzato in quanto evidenzia difficoltà che esulano dal tradizionale approccio della conservazione di opere d’arte antiche. Nella prospettiva di un approfondimento delle conoscenze degli strumenti, delle tecniche e dei materiali dell’arte contemporanea che sono in continua evoluzione.
Le aree di maggior interesse scientifico riguardano inoltre un approfondimento sul complicato rapporto tra artista, restauratore e il curatore, inoltre nell’ambito delle problematiche metodologiche e scientifiche le tematiche riguardano la specifica funzione della figura del restauratore in sinergia con l’attività dell’artista stesso.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.