M. Muscariello, Introduzione alla fonetica. Con esercizi, Arcipelago, Milano, 2010.
M. Muscariello, Un gruppo di gaudenti a Vercellae. Note onomastiche sulla Lex Tappula, “Alessandria” 6-7 (2012-2013), pp. 347-363.
M. Muscariello, Terminologia italiana della fonetica: i modi di articolazione, il caso delle occlusive, in V. Orioles / R. Bombi / M. Brazzo (a c. di), Metalinguaggio. Storia e statuto dei costrutti della linguistica, Il Calamo, Roma, 2014.
M. Muscariello, Il suono della voce secondo Guglielmo Bilancioni, “Alessandria” 8 (2014), pp. 57-86.
M. Muscariello, Influenze sulla nascita della scrittura nel Latium Vetus: il latino arcaico, in E. Dupraz / W. Sowa (a c. di), Genres épigraphiques et langues d’attestation fragmentaire dans l’espace méditerranéen, Presses Universitaires de Rouen et du Havre, 2015, pp. 47-67.
M. Muscariello, Il laboratorio linguistico della Grande guerra di Leo Spitzer, “Alessandria” 9 (2015), pp. 145-165.
M. Muscariello, Elementi di continuità fra lineare A e lineare B: la ‘doppia scrittura’ e la mise en page, in P. Cotticelli-Kurras / A. Rizza, Variation within and among Writing Systems. Concepts and Methods in the Analyses of Ancient Written Documents, Reichert Verlag, Wiesbaden, 2016, pp. 203-222.
M. Muscariello, CIL I2 2658: l’iscrizione tiburtina e le innovazioni nella scrittura latina, “Alessandria” 10 (2016), pp. 47-84.
M. Muscariello, Pisani e l’interpretazione di testi epigrafici: il caso della bilingue di Vercelli, in M. Negri / G. Rocca / M. Muscariello (a c. di), L’opera scientifica di Vittore Pisani nel quadro della glottologia indeuropea fra Ottocento e Novecento, Edizioni dell’Orso, Alessandria, pp. 151-172.
M. Muscariello, Nomi di persona fra sistemi diversi: i segni-nome dei sordi, “RILD” XIX (2017), pp. 147-163.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it. Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.