1996: - "Il palinsesto: funzioni e orizzonti" in La scatola parlante G.P.Caprettini (a cura di); Roma, Editori Riuniti.
- con Marina Villa: "Frammenti di un discorso politico. Soggetti e identità nella campagna elettorale per le regionali lombarde del 1995." IKON, n.33
1997: - “Sapori di parole” Nuove Effemeridi, n.37, marzo
- “Orizzonti e fondamenti” Lexia, n.12 (all’interno dello speciale “Socio-Semiotica”)
1998:- “La degustaçao do vinho” in O gosto da coisas o gosto da gente, a cura di E.Landowski e J Luiz Fiorin, Sao Paulo, Educ
“De l’ésthésie au jugement”, Nouveaux Actes Sémiotiques, n.33
“Il discorso delle elezioni”, IKON, n.36
“Per una sociosemiotica del discorso politico”, in F.P.Colucci (a cura di), Il cambiamento imperfetto, Milano, Unicopli
"Facce a Parte", in Leggere la comunicazione. Politica, pubblicità, Internet, a cura del Centro Ricerche Semiotiche di Torino, Roma, Meltemi
2000:-“Palinsesti e pubblicità” in La scatola nera della televisione a cura di Aldo Grasso, Torino, ed. Sipra, 2000
“La degustazione del vino” in Gusti e disgusti. Sociosemiotica del quotidiano a cura di Landowski, E. -Luiz Fiorin J., , Torino, Testo & immagine, 2000
2001:con Eric Landowski “ L’aménagement d’un espace habitable” in Protée, Presses de l’université du Quebec, vol 29
2002:« L’arredamento di uno spazio abitabile » in La società degli oggetti, a cura di G.Marrone e E.Landowski, Roma, Meltemi,
2003:- “Regimi temporali nella televisione generalista” in Comunicazioni sociali n.1/2003
2004:- Questo matrimonio s’ha da fare. Letteratura e fiction tv (a cura di), Sperling & Kupfer-RTI, Milano
I generi televisivi, Carocci, Roma.
“La cucina concettuale”, in È/C, rivista on line (http://www.associazionesemiotica.it/ec/)
2005:- “Il cibo cucinato tra senso e materia”, in È/C, rivista on line (http://www.associazionesemiotica.it/ec/)
“Eppur si muove: moti immobili nella soap opera” in È/C, rivista on line (http://www.associazionesemiotica.it/ec/)
“L’enunciazione della battaglia in Guerra e pace” in Guerre di segni. Semiotica delle situazioni conflittuali, a cura di G. Manetti, P. Bertetti, A. Prato, Centro Scientifico Editore, Torino.
2006:“La cucina concettuale” in Semiofood. Comunicazione e cultura del cibo, a a cura di G. Manetti, P. Bertetti, A. Prato, Centro Scientifico Editore, Torino.
“Eppur si muove: moti immobili nella soap opera” in Remix-remake, a cura di N.Dusi, L.Spaziante, Meltemi, Roma.
2008:Mondi seriali. Percorsi semiotici nella fiction. Con Maria Pia Pozzato (a cura di), Link, Milano
2010:“Preferirei di no. L’impertinenza del non fare”in , Impertinenze, a cura di G. Ceriani e E. Landowski, Et al. Edizioni, Milano
2012: “Estesia e discorsi sociali. Sociosemiotica della degustazione del vino” in La cucina del senso. Gusto, significazione, testualità a cura di G.Marrone e A.Giannitrapani, Mimesis, Milano
2013:“Dieta: regime del senso e dei sensi” in Dietetica e semiotica, a cura di D. Mangano e G. Marrone, Mimesis, Milano
2014:“Produzione dell’audiovisivo e produzione di senso: qualche riflessione teorica”, Between, vol 4, n. 8
2015:“La critica (gastronomica) e i critici. Percorsi semiotici” E|C Serie Speciale Anno IX, nn. 18/19, 2015
Chiamatemi Francesco. Il romanzo della vita di Bergoglio. Mondadori, Milano
2016:“Generi e rigenerazioni nella serialità Tv americana”, Between, vol.6 n.11
2017: Che cos’è una serie televisiva, con Andrea Bernardelli, Carocci, Roma
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.