Ricercatore a tempo determinato in Statistica Sociale presso la Facoltà di Arti, Moda e Turismo dell’Università IULM.
Componente del team scientifico dell’Humanities Analytics Lab, dove opera nell’ambito del Natural Language Processing (NLP) e applica metodologie statistiche di intelligenza artificiale per condurre analisi linguistiche quantitative e sviluppare modelli innovativi volti al trasferimento di conoscenza sui temi della sostenibilità e della transizione ecologica.
Ha ricoperto incarichi di collaborazione, come junior statistician, per progetti di ricerca co-finanziati dall’Unione Europea e/o in collaborazione con Erasmusplus per attività di ricerca su mercato del lavoro e gig economy, turismo sostenibile, social media monitoring sull’ hate speech online, e per supportare il processo di costruzione di soft skills attraverso randomized controlled trials.
I suoi ambiti di ricerca includono lo sviluppo di modelli su tematiche quali la violenza di genere, la sostenibilità, il mercato del lavoro, la digitalizzazione della scuola, l’intelligenza artificiale nell’healtcare, l’image automatic emotion recognition, la narrativa mediale, la finanza digitale, e l’implementazione di modelli predittivi per la comunicazione politica.
Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Statistica per le Scienze Sociali presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e ha svolto attività di formazione, come Visiting Fellow, presso il Dipartimento di Metodologia della London School of Economics, approfondendo lo studio degli algoritmi di textual analysis cross-language, e dei metodi di ricerca interdisciplinari per le Scienze Sociali presso il King’s College London.
PRINCIPALI AREE DI INTERESSE SCIENTIFICO
Statistica multivariate
Business analytics
Natural Language Processing
Social Network Analysis
Network Textual Analysis
Fashion analytics trends
Machine learning
Predictive models
GRUPPO DISCIPLINARE:
SECS-S/05 Statistica Sociale (valido fino al 24/06/2024)
STAT- 03/B – Statistica Sociale
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.