Monografie, traduzioni, curatele
J. Herbert, La casa del dolore altrui, Narni, Granvia, 2018
El lugar de un clásico contemporáneo: 2666 de Roberto Bolaño, numero monografico della rivista Orillas, 6, 2017 [insieme a G. Bizzarri]
J. Portante, I quattro tremori del giardino, Milano, La vita felice, 2016 [insieme a Camilla Diez]
R. Campra, Le porte di Cassiopea, Roma, Fahrenheit 451, 2015
S. Elizondo, L’ipogeo segreto, Roma, EIR, 2015
Tradurre un continente. La narrativa ispanoamericana nelle traduzioni italiane, Palermo, Sellerio, 2013
E. Dickinson, Io lascerò il mio cuore appena in vista. Poesie, Roma, Editori Riuniti, 2013
P. Salinas, Il Contemplato, Roma, Editori Riuniti, 2012
J. Gorostiza, Morte infinita, Firenze, Le Lettere, 2010
Amor y sombras. Lettura di La voz a ti debida di Pedro Salinas, Pisa, ETS, 2009
O. Paz, Pietra di Sole, Roma, Il Filo, 2006.
Articoli
“Progressus in infinitum. Narraciones intercaladas y arquitectura textual en 2666 de Roberto Bolaño”, Orillas, 6 (2017), http://orillas.cab.unipd.it/orillas/articoli/numero_6/04Fava_rumbos.pdf
“Raccontare cantando: il poema extenso ispanico tra lirica e narratività”, in: Con parole sciolte. Lirica e narrazione dopo il Modernismo, ed. F. Gherardi, Pisa, Pacini Editore, 2016, pp. 171-192
“ ‘La muerte toma siempre la forma de la alcoba’. Eros e forma in Gacela del amor imprevisto e Diván del Tamarit di Federico García Lorca”, in Orillas, 5 (2016), http://orillas.cab.unipd.it/orillas/05_02fava_arribos/
“ ‘Un no sé qué que quedan balbuciendo’: l’inesprimibile, l’intraducibile”, Testo a fronte, 54, 2016, pp. 148-160
“ «Tu stranamente viva sulle mie labbra»: la voce di Pedro Salinas nelle traduzioni di Vittorio Bodini”, in: Vittorio Bodini. Traduzione, ritraduzione, canone, ed. N. De Benedetto e I. Ravasini, Lecce, Pensa-Multimedia, 2015, pp. 241-263
“Soma e cinza do teu mar. Le poesie galeghe di Federico García Lorca”, Polifemo, 7-8, 2014, pp. 115-128
“El mundo es ancho y ajeno. Narrazioni del globale nella letteratura ispanoamericana (1996-2010)”, Testo a Fronte, 48, 2013, pp. 23-36
“Soy eco de algo: una poetica del desiderio in Luis Cernuda” in: “Pueden alzarse las gentiles palabras”. Per Emma Scoles, ed. I. Ravasini e I. Tomassetti, Roma, Bagatto, 2013, pp. 116-139
“Le infinite versioni. Alcuni bivi de La casa de Asterión di Jorge Luis Borges”, in: Tradurre un continente, cit., pp. 49-72
“La biblioteca del traduttore. El viajero del siglo di Andrés Neuman”, in: La biblioteca dello scrittore. Percorsi intertestuali nella narrativa spagnola contemporanea, ed. E. Sarmati e S. Trecca, Roma, Nuova Cultura, 2012, pp. 151-173
“Urbanismo magico? O urbanismo macintosh? La città ispanoamericana tra McOndo e Santa Teresa”, Orillas, 1, 2012, http://orillas.cab.unipd.it/orillas/articoli/numero_1/03Fava_rumbos.pdf
“Viaje alrededor de un vaso de agua. Formas del agua, naufragios de la forma en Muerte sin fin y en el poema extenso”, Cuadernos Americanos, XXV, 4, 2011, pp. 127-153
“Hay demasiadas cosas intraducibles’: Juan Rulfo, tradotto e abbandonato”, Letterature d’America, XXX, 128, 2010, pp. 111-130.
“Felice il fiume che passando resta. La salvezza e il tempo da Jorge Guillén a Octavio Paz (1936-1957)”, in: Il Poemetto. Un esempio novecentesco di ricerca poetica, ed. M.C. Graña, Cagliari, Cuec, 2008, pp. 191-230
“‘Si un mismo río riega todo lo viviente’. Piedra de Sol, poema de confluencias”, in: Lecturas de Piedra de Sol , ed. H. Verani, México, FCE, 2007, pp. 141-169
“Editare l’inquietudine. Idee per una nuova edizione del Livro do Desassossego di Fernando Pessoa”, La parola del testo, X, 2, 2006, pp. 397-415
“El Contemplado de Pedro Salinas: la salvación, el poema”, Cuadernos Americanos, 117, 2006, pp. 225-238
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.