Monografie
Andrea Chiurato, La metropoli ai margini. Alterità, diversità ed esclusione tra Otto e Novecento, Milano, Mimesis, 2016.
Andrea Chiurato, Là dove finisce la città. Riflessioni sull’opera di J. G. Ballard, Bologna, Archetipo Libri, 2013.
Andrea Chiurato, La retroguardia dell’avanguardia, Milano, Mimesis, 2011.
Curatele
Andrea Chiurato, Fabio Vittorini (eds.), “Miti di ieri e miti di oggi, da Barthes a Maffesoli”, Polifemo, n. 9-10, 2016.
Articoli in rivista
Andrea Chiurato, “Gli specchi di Lolita. Un’ipotesi di lettura tra neuroretorica e traduzione intersemiotica”, Comparatismi, n. I, 2016, pp. 140-158.
Andrea Chiurato, “Paura liquida. Il «mondo di mezzo» della periferia romana di Luigi Carletti”, Griselda on-line, n° XV, 2016, pp. 1-23.
Andrea Chiurato, “Il ventre della città: gli scrittori migranti e la rappresentazione dei luoghi di consumo alimentare”, Poli-femo, n° 5-6, 2015, pp. 3-10.
Andrea Chiurato, “Una scrittura senza alibi: Oreste del Buono e la sindrome degli «ismi»”, Nuova Prosa, n° 65, 2015, pp. 15-29.
Andrea Chiurato, “Abitare il confine”, Elephant & Castle, n° 11, aprile 2015, pp. 5-27.
Andrea Chiurato, “Un successo senza gloria: splendori e miserie della ricezione di Alain Robbe-Grillet in Italia”, Interférences littéraires / Literaire interferenties, n° 15, febbraio 2015, pp. 149-169.
Andrea Chiurato, “The Electric Sheep Nightmare: J. G. Ballard and the Perverse Use of Technology”, Between. Rivista dell’Associazione di Teoria e di Storia Comparata della Letteratura, v. 4, n° 8, 2014.
Andrea Chiurato, “Gates Wide Shut. Un’ipotesi comparatistica per lo studio delle gated communities”, Ticontre, n° 2, 2014, pp. 83-100.
Andrea Chiurato, “La ricezione del Nouveau Roman in Italia dagli anni Cinquanta alle soglie del nuovo millennio”, Testo a fronte: rivista semestrale di teoria e pratica della traduzione letteraria, n° 48, I semestre 2013, pp. 125-140.
Andrea Chiurato, “«L’érotisme des Autres.» La phénoménologie de la pornographie dans les œuvres de A. Robbe-Grillet”, @nalyses (Université d’Ottawa), vol. 7, n° 1, inverno 2012.
Andrea Chiurato, “L’arcipelago postmoderno. Oreste del Buono e gli anni Settanta”, Enthymema, n. 7, 2012, pp. 443-452.
Andrea Chiurato, “Quel che resta del romanzo. Oreste Del Buono e l’insoddisfazione di scrivere”, Otto/Novecento, v. 3, dicembre 2012, pp. 203-211.
Andrea Chiurato, “Oltre il Moderno, ma non troppo. Le comunità estreme di J.G. Ballard”, Griselda on-line, n° XII, 2012.
Andrea Chiurato, “Faut-il brûler Robbe-Grillet? Il Nouveau Roman e l’estetica del limite”, Poli-Femo, n° 2, 2011, pp. 49-59.
Andrea Chiurato, “Oltre le frontiere del racconto. Note sulla ricezione di Michel Butor in Italia”, Testo a fronte: rivista semestrale di teoria e pratica della traduzione letteraria, n° 45, II semestre 2011, pp. 113-123.
Andrea Chiurato, “Il genio della metropoli. La figura del migrante nel romanzo del XIX secolo”, in Paolo Proietti (ed.), Orizzonti europei dell’immaginario, Palermo, Sellerio, 2011, pp. 142-163.
Andrea Chiurato, “«Eppur si muove…» Le avventure del romanzo al di là delle frontiere del racconto”, Il segnale. Percorsi di ricerca letteraria, Anno XXVIII, n° 83, giugno 2009, pp. 53-58.
Andrea Chiurato, “L’Edipo della scrittura. Il rovescio del racconto secondo Alain Robbe-Grillet”, Griselda on-line, n° VII, 2008.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.