IULM IULM
iscriviti iscriviti myiulm
  • ita
    • eng
  • IULM
  • Offerta formativa
  • Orientamento e Iscrizioni
  • Vivere in IULM
  • Ricerca
  • Terza Missione
  • Internazionale
  • Aziende
  • NEWS

Chi siamo

  • Storia e missione
  • Organizzazione
  • Statuto e regolamenti
  • Piano strategico
  • Politica per la qualità
  • IULM per lo sviluppo sostenibile
  • IULM per le Pari Opportunità

ATENEO

  • Facoltà
  • Dipartimenti
  • Docenti e collaboratori
  • IULM Communication School
  • Sede di Roma

Rete IULM

  • Mondo IULM
  • Partnership

Riconoscimenti

  • Lauree ad honorem
  • Master ad honorem
  • Riconoscimenti professori
  • Riconoscimenti studenti

Reclutamento

  • Reclutamento Docenti
  • Assegni di Ricerca
  • ASN

Corsi di Laurea Triennale

  • Arti ed eventi culturali*
  • Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche
  • Comunicazione, media e pubblicità
  • Corporate communication and public relations
  • Interpretariato e comunicazione
  • Lingue, cultura e comunicazione digitale
  • Moda e industrie creative
  • Turismo, management e cultura

Corsi di Laurea Magistrale

  • Arte, valorizzazione e mercato
  • Hospitality and Tourism Management - Dual Degree
  • Intelligenza Artificiale, impresa e società
  • Marketing, consumi e comunicazione
  • Strategic Communication - Dual Degree
  • Televisione, cinema e new media
  • Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza

Master & executive education

  • Master universitari
  • Master specialistici
  • Master executive
  • Executive Course
  • Master per la PA

Dottorati di Ricerca

  • Visual and Media Studies
  • Communication, Markets and Society

Laboratori didattici

Orientamento e futuri studenti

  • Open Day
  • Colloqui informativi e di orientamento
  • Servizi e supporto
  • IULM per Scuole e Docenti
  • DiversaMENTE Disabilità e DSA

Iscrizioni

  • Corsi di Laurea Triennale
  • Corsi di Laurea Magistrale
  • Master
  • Orientamento e Iscrizioni

TASSE

  • Tasse e contributi
  • Pagamenti Elettronici

Agevolazioni economiche

  • Borse di studio d'Ateneo
  • Borse di studio regionali
  • Borse di studio per stranieri
  • Agevolazioni alloggio
  • Agevolazioni ristorazione
  • Graduatorie e bandi

Opportunità per gli studenti

  • Badge of Honour
  • Sportello matricole
  • Tutorato e counseling
  • Didattica inclusiva
  • Convenzioni
  • Trovare alloggio
  • Vivere a Milano
  • Associazione laureati ALIULM

Biblioteca

  • Catalogo online
  • Banche dati

Campus

  • Ristorazione
  • IULM Food Academy
  • IULM Fitness Center
  • IULM Store
  • Residenze universitarie
  • Santa Messa
  • Gallery

Organi studenteschi

  • Rappresentanza Studentesca
  • CNSU

Vivere in IULM

  • Radio IULM
  • Giovani scrittori
  • IULM Sport
  • Centro Universitario Teatrale
  • Collaborare con l'Università

Career Service

  • Stage Italia
  • Stage all'estero
  • Regolamenti stage/workshop
  • Placement

Dipartimenti

  • Dipartimento di Business
  • Dipartimento di Comunicazione
  • Dipartimento di Studi Umanistici

Strumenti per la ricerca

  • Intranet e bandi in corso
  • Regolamenti

Progetti di ricerca

  • Ricerca Dipartimentale
  • Ricerca in conto terzi e competitiva
  • Progetti Speciali di Ateneo

Centri di ricerca

  • Center for Visual Studies
  • Centre for Employee Relations & Communication - CERC
  • Centro Euresis per la diagnosi, l'intervento, la ricerca sui DSA
  • Centro Studi sulla democrazia liberale
  • Centro di Ricerca di Neuromarketing Behavior and Brain Lab
  • Centro di ricerca sul Marketing e la Comunicazione di Vendita per i Mercati Internazionali (CIMASC)

Elenco Pubblicazioni

Dottorati di Ricerca

  • IULM AI Lab

Creazione di impresa

  • IULM AI Lab
  • IULMovie Lab

IULM per SDG

  • IULM per lo sviluppo sostenibile
  • IULM per le Pari Opportunità
  • DiversaMENTE Disabilità e DSA

Il patrimonio culturale della IULM

  • Gli scavi subacquei a Castel dell’Ovo
  • Gli scavi subacquei al Castello di Baia
  • Residenza Cascina Moncucco
  • Sede di Roma

Public engagement

  • Open Day
  • Colloqui informativi e di orientamento
  • Servizi e supporto
  • IULM for the City

Formazione continua

  • Master executive
  • Executive Course

Imprese & ricerche

  • Associazione MondoIULM
  • Progetti
  • Progetti Speciali e Partnership
  • Associazione Laureati ALIULM
  • Placement

Offerta formativa internazionale

  • Lauree Triennali Dual Degree
  • Master Universitari e altri master
  • IULM Flow
  • IULM Summer School
  • Corsi Singoli in lingua straniera
  • Lauree Magistrali Dual Degree

Studenti internazionali

  • Iscrizione studenti stranieri
  • Incoming Students
  • Informazioni utili

Global Engagement

  • IULM Flow
  • Global Projects
  • YOUMAN Platform

Mobilità docenti e staff

  • ERASMUS: Mobilità per Docenza
  • Programma Fulbright
  • Erasmus Staff Training

Studiare all'estero

  • Programma Erasmus
  • Altri programmi mobilità
  • Dual Degree

Tirocinio all'estero

  • Programma Erasmus per tirocinio
  • Stage all'estero

Rapporti con le imprese

  • Eventi con le aziende
  • Progetti
  • Associazione MondoIULM

Opportunità per le aziende

  • Progetti Speciali e Partnership
  • Progetta il futuro con IULM

News

  • News & Eventi
  • Archivio News
  • Calendario Eventi

Speciali

  • Word of the year
  • I 50 anni dell'Università
  • Osservatorio sulla comunicazione in tempo di crisi
  • IULMovie LAB
  • IULM Careers - interviste ai laureati eccellenti
  • Diritti Lab

Ufficio Stampa

  • Ufficio Stampa
IULM
iscriviti iscriviti myiulm
  • ita
    • eng
  • IULM
    • Chi siamo
      • Storia e missione
      • Organizzazione
      • Statuto e regolamenti
      • Piano strategico
      • Politica per la qualità
      • IULM per lo sviluppo sostenibile
      • IULM per le Pari Opportunità
    • ATENEO
      • Facoltà
      • Dipartimenti
      • Docenti e collaboratori
      • IULM Communication School
      • Sede di Roma
    • Rete IULM
      • Mondo IULM
      • Partnership
    • Riconoscimenti
      • Lauree ad honorem
      • Master ad honorem
      • Riconoscimenti professori
      • Riconoscimenti studenti
    • Reclutamento
      • Reclutamento Docenti
      • Assegni di Ricerca
      • ASN
  • Offerta formativa
    • Corsi di Laurea Triennale
      • Arti ed eventi culturali*
      • Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche
      • Comunicazione, media e pubblicità
      • Corporate communication and public relations
      • Interpretariato e comunicazione
      • Lingue, cultura e comunicazione digitale
      • Moda e industrie creative
      • Turismo, management e cultura
    • Corsi di Laurea Magistrale
      • Arte, valorizzazione e mercato
      • Hospitality and Tourism Management - Dual Degree
      • Intelligenza Artificiale, impresa e società
      • Marketing, consumi e comunicazione
      • Strategic Communication - Dual Degree
      • Televisione, cinema e new media
      • Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza
    • Master & executive education
      • Master universitari
      • Master specialistici
      • Master executive
      • Executive Course
      • Master per la PA
    • Dottorati di Ricerca
      • Visual and Media Studies
      • Communication, Markets and Society
    • Laboratori didattici
  • Orientamento e futuri studenti
    • Orientamento e futuri studenti
      • Open Day
      • Colloqui informativi e di orientamento
      • Servizi e supporto
      • IULM per Scuole e Docenti
      • DiversaMENTE Disabilità e DSA
    • Iscrizioni
      • Corsi di Laurea Triennale
      • Corsi di Laurea Magistrale
      • Master
      • Orientamento e Iscrizioni
    • TASSE
      • Tasse e contributi
      • Pagamenti Elettronici
    • Agevolazioni economiche
      • Borse di studio d'Ateneo
      • Borse di studio regionali
      • Borse di studio per stranieri
      • Agevolazioni alloggio
      • Agevolazioni ristorazione
      • Graduatorie e bandi
  • Vivere in IULM
    • Opportunità per gli studenti
      • Badge of Honour
      • Sportello matricole
      • Tutorato e counseling
      • Didattica inclusiva
      • Convenzioni
      • Trovare alloggio
      • Vivere a Milano
      • Associazione laureati ALIULM
    • Biblioteca
      • Catalogo online
      • Banche dati
    • Campus
      • Ristorazione
      • IULM Food Academy
      • IULM Fitness Center
      • IULM Store
      • Residenze universitarie
      • Santa Messa
      • Gallery
    • Organi studenteschi
      • Rappresentanza Studentesca
      • CNSU
    • Vivere in IULM
      • Radio IULM
      • Giovani scrittori
      • IULM Sport
      • Centro Universitario Teatrale
      • Collaborare con l'Università
    • Career Service
      • Stage Italia
      • Stage all'estero
      • Regolamenti stage/workshop
      • Placement
  • Ricerca
    • Dipartimenti
      • Dipartimento di Business
      • Dipartimento di Comunicazione
      • Dipartimento di Studi Umanistici
    • Progetti di ricerca
      • Ricerca Dipartimentale
      • Ricerca in conto terzi e competitiva
      • Progetti Speciali di Ateneo
    • Centri di ricerca
      • Center for Visual Studies
      • Centre for Employee Relations & Communication - CERC
      • Centro Euresis per la diagnosi, l'intervento, la ricerca sui DSA
      • Centro Studi sulla democrazia liberale
      • Centro di Ricerca di Neuromarketing Behavior and Brain Lab
      • Centro di ricerca sul Marketing e la Comunicazione di Vendita per i Mercati Internazionali (CIMASC)
    • Elenco Pubblicazioni
      • Elenco Pubblicazioni
    • Dottorati di Ricerca
      • IULM AI Lab
    • STRUMENTI PER LA RICERCA
      • Intranet e bandi in corso
      • Regolamenti
  • Terza Missione
    • Creazione di impresa
      • IULM AI Lab
      • IULMovie Lab
    • IULM per SDG
      • IULM per lo sviluppo sostenibile
      • IULM per le Pari Opportunità
      • DiversaMENTE Disabilità e DSA
    • Patrimonio culturale
      • Il patrimonio culturale della IULM
      • Gli scavi subacquei a Castel dell’Ovo
      • Gli scavi subacquei al Castello di Baia
      • Residenza Cascina Moncucco
      • Sede di Roma
    • Public engagement
      • Open Day
      • Colloqui informativi e di orientamento
      • Servizi e supporto
      • IULM for the City
    • Formazione continua
      • Master executive
      • Executive Course
    • Imprese & ricerche
      • Associazione MondoIULM
      • Progetti
      • Progetti Speciali e Partnership
      • Associazione Laureati ALIULM
      • Placement
  • Internazionale
    • Offerta formativa internazionale
      • Lauree Triennali Dual Degree
      • Master Universitari e altri master
      • IULM Flow
      • IULM Summer School
      • Corsi Singoli in lingua straniera
      • Lauree Magistrali Dual Degree
    • Studenti internazionali
      • Iscrizione studenti stranieri
      • Incoming Students
      • Informazioni utili
    • Global Engagement
      • IULM Flow
      • Global Projects
      • YOUMAN Platform
    • Studiare all'estero
      • Programma Erasmus
      • Altri programmi mobilità
      • Dual Degree
    • Tirocinio all'estero
      • Programma Erasmus per tirocinio
      • Stage all'estero
    • Mobilità docenti e staff
      • ERASMUS: Mobilità per Docenza
      • Programma Fulbright
      • Erasmus Staff Training
  • Aziende
    • Rapporti con le imprese
      • Eventi con le aziende
      • Progetti
      • Associazione MondoIULM
    • Opportunità per le aziende
      • Progetti Speciali e Partnership
      • Progetta il futuro con IULM
  • NEWS
    • News
      • News & Eventi
      • Archivio News
      • Calendario Eventi
    • Speciali
    • Ufficio Stampa
      • Ufficio Stampa
Corsi
News
MyIULM
  1. HOME
  2. Internazionale
  3. Studenti internazionali
  4. Incoming Students

Incoming Students


Erasmus e Exchange Students

Incoming students' experience at IULM

L'università IULM ha stipulato accordi Erasmus+ ed Exchange con numerose università internazionali in tutto il mondo. Per trascorrere uno o due semestri in IULM, gli studenti provenienti dalle università partner devono prima essere nominati (Nomination) dal Coordinatore della loro università di provenienza (Home University). Dopo la nomination gli studenti riceveranno le istruzioni per completare la domanda di candidatura (Application).

La principale lingua di insegnamento in IULM è l’italiano, dunque la maggior parte dei corsi erogati si svolge in lingua italiana. Per l’ammissione ai corsi erogati in italiano è richiesto un livello minimo di conoscenza della lingua pari al B1. Prima dell’inizio di ogni semestre, l’università IULM organizza un corso di lingua italiana per stranieri destinato a tutti gli studenti interessati.

L’università IULM offre inoltre un’ampia selezione interdisciplinare di corsi in lingua inglese. Per l’ammissione ai corsi erogati in inglese è richiesto un livello minimo di conoscenza della lingua pari al B1.

Non è richiesto nessun certificato ufficiale di lingua, è sufficiente essere certi di possedere le competenze linguistiche richieste prima di iniziare gli studi in IULM.


NOMINATION

Le università partner devono inviare le nomination nei periodi di seguito indicati:

  • Primo semestre/Full year: 13 aprile (ore 9:00 CET) – 12 maggio (ore 17:00 CET)
  • Secondo semestre: 15 settembre (ore 9:00 CET) – 13 ottobre (ore 17:00 CET)


APPLICATION

Gli studenti nominati dalle loro università di provenienza devono completare la candidatura seguendo le istruzioni ricevute via email dopo la nomination, nei periodi di seguito indicati:

  • Primo semestre/Full year: 13 maggio (ore 9:00 CET) – 13 giugno (ore 17:00 CET)
  • Secondo semestre: 14 ottobre (ore 9:00 CET) – 14 novembre (ore 17:00 CET)

Prima di compilare l’Application form, gli studenti dovranno preparare e in seguito caricare I seguenti documenti:

  • Foto formato Jpeg (format Carta di identità/Passaporto)
  • PDF del Passaporto (per studenti extra-UE) o carta di identità (per studenti UE); si prega di inserire il documento fronte e retro in una sola pagina
  • PDF della carriera accademica in inglese (Transcript of Records ufficiale)
  • PDF della tessera sanitaria europea (per studenti UE)

N.B.: gli studenti extra-UE devono stipulare obbligatoriamente una assicurazione sanitaria privata prima del loro arrivo in Italia; non è necessario allegare la polizza alla candidatura ma lo studente deve averla con sé durante la mobilità. Gli studenti che non sono in possesso di un’assicurazione privata, al loro arrivo in Italia possono contattare la compagnia assicurativa AON con la quale IULM ha stipulato una speciale convenzione.

Per ulteriori informazioni contattare: [email protected]

Visiting students

Il Programma Visiting Students è dedicato agli studenti provenienti da università internazionali con le quali non sussiste un accordo bilaterale, ma comunque intenzionati a trascorrere un semestre o un intero anno accademico presso l’Università IULM. Le stesse università partner, se desiderano inviare un numero maggiore di studenti rispetto a quello stabilito dagli accordi bilaterali, possono inviarli in qualità di visiting students.

L’Università IULM accetta un numero limitato di candidature per semestre; gli studenti che si candidano per il secondo semestre (febbraio-luglio) hanno maggiori possibilità di ammissione. Per l'anno accademico 2023/2024 l’iscrizione al programma costa € 1.800 a semestre e € 3.400 per l’intero anno accademico. Lo studente deve effettuare il pagamento dopo aver ricevuto la conferma di accettazione al programma e prima dell’inizio del semestre, seguendo le istruzioni ricevute dall'Ufficio Mobilità.

La principale lingua di insegnamento in IULM è l’italiano, dunque la maggior parte dei corsi erogati si svolge in lingua italiana. Per l’ammissione ai corsi erogati in italiano è richiesto un livello minimo di conoscenza della lingua pari al B1. Prima dell’inizio di ogni semestre, l’università IULM organizza un corso di lingua italiana per stranieri destinato a tutti gli studenti interessati.
Per l'ammissione ai corsi erogati in italiano è richiesta una certificazione ufficiale che attesti il livello di lingua posseduto dallo studente (minimo B1). La certificazione può essere emessa dall'università di provenienza o da enti certificatori ufficiali.

L’università IULM offre inoltre un’ampia selezione interdisciplinare di corsi in lingua inglese. Per l’ammissione ai corsi erogati in inglese è richiesto un livello minimo di conoscenza della lingua pari al B1.
Per l'ammissione ai corsi erogati in inglese è richiesta una certificazione ufficiale che attesti il livello di lingua posseduto dallo studente (minimo B1). La certificazione può essere emessa dall'università di provenienza o da enti certificatori ufficiali.



APPLICATION

Gli studenti che intendono partecipare al programma Visiting devono inviare la propria candidatura nei periodi di seguito indicati:

  • Primo semestre/Full year: 13 maggio (ore 9:00 CET) – 13 giugno (ore 17:00 CET)
  • Secondo semestre: 14 ottobre (ore 9:00 CET) – 14 novembre (ore 17:00 CET)

Prima di compilare l’Application form, gli studenti dovranno preparare e in seguito allegare i seguenti documenti:

  • Foto formato Jpeg (format Carta di identità/Passaporto)
  • PDF del Passaporto (per studenti extra-UE) o carta di identità (per studenti UE); si prega di inserire il documento fronte e retro in una sola pagina
  • PDF della carriera accademica in inglese (Transcript of Records ufficiale)
  • PDF della tessera sanitaria europea (per studenti UE)

N.B.: gli studenti extra-UE devono stipulare obbligatoriamente una assicurazione sanitaria privata prima del loro arrivo in Italia; non è necessario allegare la polizza alla candidatura ma lo studente deve averla con sé durante la mobilità. Gli studenti che non sono in possesso di un’assicurazione privata, al loro arrivo in Italia possono contattare la compagnia assicurativa AON con la quale IULM ha stipulato una speciale convenzione.

Per ulteriori informazioni contattare: [email protected]

Offerta formativa per incoming

La principale lingua di insegnamento in IULM è l’italiano, dunque la maggior parte dei corsi erogati si svolge in lingua italiana. Per l’ammissione ai corsi erogati in italiano è richiesto un livello minimo di conoscenza della lingua pari al B1. Prima dell’inizio di ogni semestre, l’università IULM organizza un corso di lingua italiana per stranieri destinato a tutti gli studenti interessati.

L’università IULM offre inoltre un’ampia selezione interdisciplinare di corsi in lingua inglese. Per l’ammissione ai corsi erogati in inglese è richiesto un livello minimo di conoscenza della lingua pari al B1.

Gli studenti Erasmus+ ed Exchange possono scegliere insegnamenti appartenenti a corsi di laurea diversi. In caso di corsi che prevedono particolari prerequisiti per l’ammissione o di corsi a numero chiuso, sarà necessario contattare l'Ufficio Mobilità.

Gli studenti internazionali possono frequentare i corsi per acquisire fino a 30 crediti per semestre, e vengono automaticamente ammessi ai seguenti insegnamenti:

  • Tutti i corsi in lingua italiana di tutte le Lauree Triennali ad accesso libero
  • Tutti i corsi in lingua inglese, sia delle Lauree Triennali sia delle Lauree Magistrali, inclusi in questa lista (clicca per scaricarla).

Per i corsi delle Lauree Magistrali in italiano, i corsi a numero chiuso o quelli che prevedono particolari prerequisiti, l’Ufficio Mobilità dovrà confermare l’ammissione allo studente all’inizio del semestre di mobilità. I laboratori linguistici del corso di laurea in Interpretariato e Comunicazione sono riservati agli studenti di lingue.


PROGRAMMI DEI CORSI

I programmi dei corsi sono disponibili qui.

Si prega di scegliere innanzitutto il corso di Laurea, in seguito il corrente anno accademico (2022/23) e poi prestare attenzione ai corsi che si svolgono nel proprio semestre di mobilità (primo semestre: settembre-febbraio; secondo semestre: febbraio-luglio).

A conclusione del periodo di studio tutti gli studenti riceveranno il Transcript of Records attestante gli esami sostenuti e i relativi crediti acquisiti.

Al seguente link è disponibile lo Statement of Italian Grading System.

IULM
Iscrizioni Segreteria online Mappa del campus
Orientamento Open Day Offerta formativa

Via Carlo Bo, 1 - 20143 Milano | Guarda la mappa

Tel. +39 02 891411 | Fax +39 02 8914 14000
E-mail: [email protected] | PEC: [email protected]

iulmaliulm
iulmmaster x
iulmradio
iulmmovie lab
iulmfood academy
iulmdiversamente
Resta connesso con IULM
Mappa del sito Privacy policy Cookie Policy Note legali Contatti

C. Fiscale: 80071270153

Dona il tuo 5 per mille!