Il teatro greco sulla scena contemporanea - Claudio Longhi

Il teatro greco - Claudio Longhi

Il teatro greco sulla scena contemporanea

A partire da una breve ricognizione della fortuna novecentesca del mito di Antigone, tra Carl Orff e Bertolt Brecht, con occhio attento alla pratica teatrale di Luca Ronconi, l'intervento si propone di indagare le fondamenta della drammaturgia attica nella sua essenza di rito perduto. Al contempo l'analisi si sofferma sulla natura anfibia del “classico”, interrogandosi su ciò che lo rende insieme attuale e inattuale.

Bibliografia essenziale

F. Quadri, Il rito perduto. Luca Ronconi, Torino, Einaudi, 1973

E. Sanguineti, Teatro antico. Traduzione e ricordi, a cura di Federico Condello e Claudio Longhi, Milano, BUR, 2006

R. Alonge (a cura di), Antigone, volti di un enigma. Da Sofocle alle Brigate Rosse, Bari, Edizioni di pagina, 2008


Biografia

Dal 2015 Claudio Longhi è professore ordinario di Storia della regia e di Istituzioni di regia presso il Dipartimento delle Arti Visive, Performative e Mediali dell’Università di Bologna - Alma Mater Studiorum. Dal 2017 al 2020 è stato direttore artistico di Emilia Romagna Teatro Fondazione. Dal 2020 ha assunto la Direzione del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa.

E’ membro del comitato scientifico di importanti riviste scientifiche come  «Teatro e Antropologia», «Prospero European Review. Theatre and Research», «Drammaturgia». E’ responsabile di redazione della rivista «Culture Teatrali. Studi, interventi e scritture sullo spettacolo».

Fa parte della giuria del “Premio Riccione per il Teatroˮ, è socio di EASTAP, European Association for the Study of Theatre and Performance e dal 2020 è membro del Comitato Scientifico della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna.

Il video contiene citazioni, riproduzioni, traduzioni e l’adattamento di brani o di parti di opere e di altri materiali esclusivamente per finalità illustrative ad uso didattico, ai sensi della L. n. 633/ 1941