Il teatro greco - Giulio Guidorizzi
Il teatro greco attraverso i suoi autori
Il mondo della tragedia è quello dell'ineluttabile in cui la ragione non è in grado di frenare ciò che sgorga dal profondo dell’essere.
L'uomo tragico per sua natura si pone al polo opposto del sapiente: è un essere orientato dalle sue passioni, non qualcuno che vuole conoscerle. L'aspetto più tragico della tragedia è che i suoi personaggi (come in fondo la vita stessa) esprimono il conflitto tra libertà e necessità, e sempre la prima soccombe. Un uomo può andare oltre ogni limite, ma resterà sempre soggetto all’infelicità e alla fine. Ma l’eroe tragico è, se possiamo dire così, un po’ meno mortale di altri, perché finisce per diventare un modello: e per questo arriva sino a noi.
Bibliografia essenziale
G. Guidorizzi (a cura di), Introduzione al teatro greco, Mondadori Università, 2004
G. Steiner, Morte
della tragedia, Garzanti 2021
J.P. Vernant-P.Vidal Naquet, Mito e tragedia due. Da Edipo a Dioniso, Einaudi, 2001
A. Lesky, La poesia
tragica dei Greci, Il Mulino, 1966
U. Albini, Nel nome
di Dioniso, Garzanti, 1991
A. Pickard Cambridge, The Dramatic Festivals of Athens, Oxford, 1988
Biografia
Giulio Guidorizzi è stato professore ordinario di Letteratura Greca e Antropologia del Mondo Antico presso le Università di Milano e Torino. E’ saggista, scrittore e traduttore. Ha ricevuto vari premi letterari, tra cui il premio per la saggistica "Viareggio-Rèpaci" del 2012, il premio "De Sanctis" per il saggio breve nello stesso anno e il premio "James George Frazer" nel 2020 per l'Antropologia del Mondo Antico. Collabora con vari giornali, tra cui"Domani" e "La stampa". E' membro del consiglio di Amministrazione della Fondazione Lorenzo Valla. Tra le sue opere più recenti: "Ulisse, l'ultimo degli eroi", Einaudi, 2018; "Enea lo straniero", Einaudi, 2020; "L'abisso di Edipo", Il Mulino, 2021; Euripide, "Baccanti" (a cura di G.G.), Lorenzo Valla-Mondadori, "Il libro degli dei”, Mondadori, 2020, "Il mare degli dei. Guida mitologica della Grecia” (con Silvia Romani), Raffaello Cortina, 2021; "Il libro degli eroi", Mondadori, 2021.
Il video contiene citazioni,
riproduzioni, traduzioni e l’adattamento di brani o di parti di opere e di
altri materiali esclusivamente per finalità illustrative ad uso didattico, ai
sensi della L. n. 633/ 1941