L'Iliade alla luce delle nuove scoperte a Troia - Louis Godart

Omero - Louis Godart

L'Iliade alla luce delle nuove scoperte a Troia

La collina dove sorgeva l'acropoli dell'antica città di Troia ha recitato un ruolo fondamentale nella storia, in particolare nel cuore del III millennio a.C. Gli straordinari risultati degli scavi condotti a Troia dall'Università di Tübingen in collaborazione con i Turchi, aprono nuovi scenari circa la Troia cantata da Omero. Appare che nel XIII secolo a.C. la città fosse infinitamente più estesa di quanto si potesse pensare e avesse raggiunto una superficie di circa 27 ettari. Poteva ospitare fino a 10.000 persone. La città chiamata Troia hi che corrisponde alla Troia celebrata nell'Iliade, fu vittima di un assedio come testimoniano i resti di scheletri e di armi rinvenuti negli scavi. Inoltre, la popolazione locale sembra aver costituito delle riserve sistemate in grandi vasi, in modo da poter far fronte a un assedio. La classe dirigente di questa Troia hi sembra essere stata achea poiché i nomi dei Troiani citati nell'Iliade si ritrovano anche nelle tavolette micenee. La guerra di Troia nel XIII secolo a.C.sarebbe stata una sorta di guerra civile tra Greci micenei.

Biografia

Godart è stato professore di Civiltà Egee presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Napoli Federico II, Consigliere per il Patrimonio Artistico dei Presidenti della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, Giorgio Napolitano, Consigliere del Sottosegretario per le Politiche e gli Affari Europei Sandro Gozi. I problemi legati alla nascita della scrittura e all’origine dello Stato, sono stati al centro delle sue preoccupazioni scientifiche. Ha studiato le antiche scritture delle civiltà egee (civiltà minoica e civiltà micenea) e ha realizzato i vari “corpora” relativi alla scrittura geroglifica cretese, alla lineare A, al disco di Festòs e alla lineare B. È socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei dal 1987, socio dell'Accademia di Francia (Académie des Inscriptions et Belles-Lettres) dal febbraio 1998, socio dell'Accademia di Atene dal novembre 1998, membro del Deutsches Archäologisches Institut dal giugno 2002. Ha ricevuto la Medaglia d’oro di Benemerito della Scienza e della Cultura nel febbraio 2001; è tra l’altro Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal febbraio 2002, Chevalier de la Légion d’honneur.

Bibliografia essenziale

Louis Godart, Da Minosse a Omero, Genesi della prima civiltà europea, Einaudi 2020, Torino

Louis Godart, L'invenzione della scrittura. Dal Nilo alla Grecia, Einaudi 2011, Torino

Gianni Cervetti - Louis Godart, L'oro di Troia, La vera storia del tesoro scoperto da Schliemann, Einaudi 1996, Torino.

Il video contiene citazioni, riproduzioni, traduzioni e l’adattamento di brani o di parti di opere e di altri materiali esclusivamente per finalità illustrative ad uso didattico, ai sensi della L. n. 633/ 1941