Architettura e canto - Salvatore Sciarrino

Beethoven Sciarrino

Architettura e canto

Il Beethoven sinfonista massimizza due opposte tendenze, entrambe fondate sulla costruzione mediante cellule sonore elementari. Da un lato, una concezione architettonica della musica: per blocchi, per volumi, a tagli verticali; d’altro lato, una essenzializzazione del suono strumentale, che si trasforma in canto.

Bibliografia essenziale

  • Salvatore Sciarrino, Le figure della musica, da Beethoven a oggi, Ricordi, Milano 1988

Biografia

Salvatore Sciarrino è uno dei protagonisti del panorama musicale contemporaneo, tra i compositori italiani viventi il più celebre ed eseguito, rinnovatore dell’esperienza dell’ascolto. È inoltre autore di una ricca produzione di testi, raccolti nel volume Carte da suono, e del saggio interdisciplinare Le figure della musica, da Beethoven a oggi.