Atto e filosofia - Rocco Ronchi
Atto e filosofia
In Scienza e mondo moderno (1926), il filosofo americano Afred N. Whitehead fissa l’origine della scienza galileiana in una “ribellione storica” contro l’autorità della ragione a priori. La scienza moderna, scrive, è “un movimento anti-intellettualistico”. Come dirà anche Husserl, la causa della potenza “tecnica” del metodo scientifico galileiano è anche all’origine della sua perdurante crisi di senso: noi scambiamo per il “vero essere” delle cose “quello che è soltanto un metodo”. È una crisi che trova la sua possibile soluzione in una filosofia dell’esperienza integrale, liberata dai dualismi che la viziano (qualità primarie e secondarie, soggetto e oggetto, mentale e materiale, essere potenziale ed essere attuale ecc.) e che propone una visione on più antropocentrica della realtà e dell’uomo.
Bibliografia essenziale
- Rocco Ronchi, Il canone minore, Feltrinelli, 2017
Biografia
Rocco Ronchi è ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Tiene corsi e seminari in varie università italiane e straniere. Insegna filosofia presso l’IRPA (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata) di Milano. Dirige la collana “Canone minore” per la casa editrice Mimesis di Milano e la collana “Filosofia al presente” per la casa editrice Textus dell’Aquila. Organizza e coordina la scuola di filosofia teoretica Praxis di Forlì. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Gilles Deleuze, Feltrinelli, Milano 2015; Il canone minore. Verso una filosofia della natura, Feltrinelli, Milano 2017 (La ligne mineure, Mimésis France, 2020); Bertolt Brecht, Orthotes, Napoli-Salerno 2017. Insieme a Riccardo Panattoni ha curato il volume: Immanenza: una mappa, Mimesis, Milano 2019. Nel 2020 ha partecipato al progetto Nova theoretica. Manifesto per una nuova filosofia, Castelvecchi, Roma.
Il video contiene citazioni, riproduzioni, traduzioni e l’adattamento di brani o di parti di opere e di altri materiali esclusivamente per finalità illustrative ad uso didattico, ai sensi della L. n. 633/ 1941