Don Chisciotte Liverani Assumma
Introduzione al Don Chisciotte
In questa lezione introduttiva si ripercorrono i punti salienti della vita e delle opere di Cervantes e si affronta una rapida campionatura testuale, limitata alle Novelas ejemplares e a qualche opera teatrale.
Ci si sofferma in seguito sul Don Quijote, di cui si offrono cenni relativamente alla genesi, alla struttura e ai temi, per passare poi a una rapida carrellata dei testi che nel corso del XIX e del XX secolo ne rappresentano una ripresa, una rielaborazione o semplicemente una nuova lettura. In chiusura, si allude alle rivisitazioni più recenti, anche in ambito cinematografico e musicale.
Accompagnano questo percorso le più celebri testimonianze pittoriche e scultoree, nonché frammenti di noti film, che consacrano l’autore e la celebre coppia – Don Chisciotte e Sancio – cui il genio cervantino diede fama imperitura.
Bibliografia essenziale
- Rileggere Cervantes. Antologia della critica recente (a cura di M.R. Scaramuzza Vidoni), Milano, Led, 1994.
- M.G. Profeti, “Miguel de Cervantes Saavedra – La vita e il teatro”, in Lope de Vega, Tirso de Molina, Miguel de Cervantes, Il teatro dei secoli d’oro, vol. I, Milano, Bompiani, 2014.
- E.C. Riley, Cervantes’s Theory of novel (1962), trad. it. La teoria del romanzo in Cervantes, Bologna, Il Mulino, 1988
Biografia
Elena Liverani, è Professore associato di Traduzione editoriale: narrativa e saggistica spagnola all’Università IULM. Le sue linee di ricerca si concentrano prevalentemente sulla fraseologia, la lessicografia, la traduzione editoriale e quella audiovisiva. Alla didattica e alla ricerca affianca l’attività di traduttrice, per cui nel 2019 ha vinto il Premio speciale per la traduzione del Ministero per i Beni e le attività Culturali. Ha tradotto una trentina di romanzi di narratori spagnoli e ispanoamericani, tra cui Antonio Muñoz Molina, Julio Llamazares, Alberto Manguel, Enrique Vila-Matas e Juan Gabriel Vásquez. Dal 1998 è la voce italiana di Isabel Allende.
Tradurre il Chisciotte
L’oggetto del mio intervento è la fortuna in Italia del Don Quijote e in particolare la sua ricezione in lingua italiana, utile a ricostruire la funzione culturale dell’opera di Cervantes nel sistema letterario d'arrivo.
Biografia
Maria Cristina Assumma è Professore associato di Letteratura spagnola all’Università IULM. La sua ricerca segue due linee prevalenti: una di taglio interculturale, sui rapporti tra poesia colta e poesia popolare, e una di taglio intermediale, sui dialoghi tra le arti, con particolare interesse per il rapporto tra la poesia e la musica. Ha scritto su autori quali Gustavo Adolfo Bécquer, Manuel Machado, Federico García Lorca.
Bibliografia essenziale
- De Benedetto, Nancy, Contro giganti e altri mulini,
- Pensa Miltimedia, Lecce, 2017
- Socrate, Mario, Il riso maggiore di Cervantes,
- La nuova Italia Editrice, Firenze, 1998
Il video contiene citazioni, riproduzioni, traduzioni e l’adattamento di brani o di parti di opere e di altri materiali esclusivamente per finalità illustrative ad uso didattico, ai sensi della L. n. 633/ 1941