Il diritto romano - Aldo Schiavone
Giuristi romani e composizione dei Digesta giustinianei
- L’invenzione romana del diritto
- I giuristi: una parola intraducibile
- Potenza imperiale e misura del mondo
- Il diritto come razionalità separata
- Il diritto come tecnica e come specialismo
- Figure dell’essere: la nascita dell’ontologia giuridica
- Figure del pensiero: l’adeguamento dell’intelletto alla cosa
- Nel laboratorio della modernità
- Il nuovo attraverso l’antico
- Formalismo e “calcolo dei concetti”Il diritto romano-borghese
- Il mito della neutralità
- L’ordine del capitale
- La vita oltre le forme
Biografia
Aldo Schiavone insegna diritto romano presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane, di cui è stato fondatore e direttore. dal 1980 al 2005 è professore ordianrio di Diritto romano nelle università di Bari e di Firenze. Tra i suoi libri più importanti ricordiamo: Storia e destino (Einaudi 2007), L’Italia contesa (Laterza 2009), Pensare l’Italia (con Ernesto Galli della Loggia, Einaudi 2011), Spartaco (Einaudi 2011), di cui è appena uscita la traduzione americana. Ha collaborato per trent’anni a “La Repubblica”.
Il video contiene citazioni,
riproduzioni, traduzioni e l’adattamento di brani o di parti di opere e di
altri materiali esclusivamente per finalità illustrative ad uso didattico, ai
sensi della L. n. 633/ 1941