Darwin e la sua età: viaggi nello spazio e nel tempo - Gianluca Bocchi

Darwin Bocchi

Darwin e la sua età: viaggi nello spazio e nel tempo

Fra i grandi creatori delle scienze e delle arti e le età in cui si trovano a vivere esiste sempre un circolo virtuoso.  Il loro pensiero è alimentato in mille modi dalle circostanze sociali, politiche, culturali del loro mondo, ma tutte queste influenze esterne vengono filtrate e alimentate dalla personalità e dagli obiettivi dell’individuo creativo, che a sua volta è in grado di incamminare la società del suo tempo in direzioni di sviluppo prima nemmeno intraviste.

Di questo circolo virtuoso, sicuramente la vita e l’opera di Charles Darwin costituiscono un caso esemplare.  Da un lato sta la Gran Bretagna del suo tempo, radicalmente trasformata dalla rivoluzione industriale, dalle avventure commerciali, dalle prospettive imperiali e anche da una spinta all’esplorazione dell’immensa diversità del pianeta Terra.  E a questa Gran Bretagna così coinvolta in nuovi scenari globali Darwin seppe dare nuovi scenari in grado di spiegare l’immensa diversità dei viventi e di aprire nuovi fronti di esplorazione non solo geografici ma anche e soprattutto temporali: dischiuse la porta a nuove, appassionanti avventure nel tempo profondo della storia naturale.

Più specificamente ancora, ci concentriamo sui molti modi in cui la circumnavigazione del mondo che il giovane Charles Darwin intraprese sul brigantino Beagle sia stata alla base della sua futura visione evoluzionistica.  Egli riuscì a tradurre le esperienze personali che ebbe in questo viaggio in una visione attraaente, coerente e condivisa sia per il pubblico dei suoi giorni sia per tutti noi, che siamo in mille modi suoi eredi.

 

Bibliografia essenziale

Bocchi, Gianluca (2021), Le frontiere della vita. Dai fossili al cosmo, Studium, Roma.

Bocchi, Gianluca, Mauro Ceruti, a cura di (1985), La sfida della complessità, nuova edizione, Bruno Mondadori, Milano, 2007.

Bocchi, Gianluca, Ceruti Mauro (1993), Origini di storie, Feltrinelli, Milano.

Browne, Janet (1995, 2003) tr. it. Darwin.  L’evoluzione di una vita, Hoepli, Milano, 2018.

Browne, Janet (2006), tr. it. Darwin. L’origine delle specie. Una biografia, Newton Compton, Roma, 2007.

Ceruti, Mauro (2015), La fine dell’onniscienza. Epistemologie della complessità, Studium, Roma.

Darwin, Charles (1860), tr. it. Viaggio di un naturalista intorno al mondo, Einaudi, Torino, 1989.

Darwin, Charles (1872), tr. it. L’origine delle specie, 6° edizione, Boringhieri, Torino, 1959.

Darwin, Charles (1933), tr. it. Diario di bordo del viaggio del “Beagle” 1831-1836, Robin, Torino, 2016.

Desmond Adrian, James Moore (1991), tr. it. Darwin, Bollati Boringhieri, Torino, 1992.

Gould, Stephen J. (2002), The Structure of Evolutionary Theory, Harvard University, Cambridge (Mass.) (tr. it. La struttura della teoria dell’evoluzione, Codice, Torino, 2003).

Eldredge, Niles (2005), tr. it. Darwin.  Alla scoperta dell’albero della vita, Codice, Torino, 2008.

Holmes, Richard (2008), The Age of Wonder. How the Romantic Generation Discovered the Beauty and Terror of Science, HarperPress, London.

Keynes, Richard (2002), tr. it. Fossili, fringuelli e fuegini.  Le avventure e le scoperte di Charles Darwin, Bollati Boringhieri, Torino, 2006.

Mayr, Ernst (1991), tr. it. Un lungo ragionamento. Genesi e sviluppo del pensiero darwiniano, Bollati Boringhieri, Torino, 1994.

Minelli, Alessandro (2015), L’albero condiviso. Metodi comuni tra filologia e biologia, Forum Edizioni, Udine.

Minelli, Alessandro (2019), Biologia. La scienza di tutti i viventi, Forum Edizioni, Udine.

Minelli, Alessandro (2021), Understanding Development, Cambridge University Press, Cambridge.

Quammen, David (2006), tr. it. L’evoluzionista riluttante, Codice, Torino, 2008

Reznick, David N. (2010), The Origin Then and Now.  An Interpretive Guide to the Origins of Species, Princeton University Press, Princeton.

 

Biografia

Gianluca Bocchi è professore ordinario all’Università di Bergamo, dove insegna anche filosofia della globalizzazione e filosofie urbane. Fra le sue varie opere: La sfida della complessità (curato con Mauro Ceruti, prima edizione Feltrinelli 1985, nuova edizione Bruno Mondadori 2007); Origini di storie (con Mauro Ceruti, prima edizione Feltrinelli 1993); L’Europa globale. Epistemologie dell’identità (Edizioni Studium, Roma, 2015); Le frontiere della vita.  Dai fossili al cosmo (Edizioni Studium, Roma, 2021).