Se è vero che al termine di ogni viaggio incontriamo noi stessi, in Heart Of Darkness l’enigmatico narratore Marlow arriva nel cuore del Congo solo per scoprire che lì, nell’oscurità, si nasconde la nostra cattiva coscienza. Il suo emblema è Kurtz, agente di una compagnia commerciale, entrato in comunione con la magia, i rituali, le forze misteriose dell’Africa al punto di fondare un impero nell’impero. Ogni forma di potere si converte immancabilmente in barbarie: al suo centro c’è l’hollow, il vuoto, una delle parole-chiave del romanzo. Un visionario atto d’accusa contro la natura violenta e mistificatoria della civiltà occidentale.
Bibliografia essenziale
- Ambrosini, R, Le storie di Conrad. Biografia intellettuale di un romanziere, Carocci 2019.
- Cianci, G, “Introduzione” a Cuore di tenebra, trad. di R. Bernascone, Oscar Classici. Mondadori 1990.
- Curreli, M, Invito alla lettura di Conrad, Mursia 1994.
- Sertoli, G, “Introduzione” a Cuore di tenebra, trad. di A. Rossi, Einaudi 1986 (traduzione pubblicata originariamente da Sonzogno, 1928).
Biografia
Raul Montanari ha pubblicato più di venti libri fra romanzi, racconti, poesie, teatro e saggi. Ha tradotto Sofocle, Shakespeare, Poe, Stevenson, Borges, Cormac McCarthy e altri. Dirige a Milano una scuola di scrittura creativa. Il suo ultimo romanzo è Il
vizio della solitudine (Baldini & Castoldi 2021).