Elena Maria Liverani
Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
Board member
Faculty of Interpreting and translation
Contacts
Telephone
+39 02 891412623
Email
[email protected]
Individual tutorial
Timetable
Individual tutorials will be held through Microsoft Teams by appointment to be arranged in advance by e-mail.
CURRENT POSITION
Full professor for academic sector L-LIN 07 at the Faculty of Interpreting and Translation.
Coordinator of the master's degree programme in "Specialised Translation and Conference Interpreting", where she teaches "Editorial Translation: Spanish Fiction and Non-Fiction I" and "Specialist Translation: Spanish Fiction and Non-Fiction II".
Member of the doctoral board of the Universidad de Málaga in “Lingüística, Literatura y Traducción”.
In 1996 she obtained a PhD in Iberian Studies from the University of Bologna. From 2001 to 2017 she was associate professor of Spanish language and translation at the University of Trento.
Alongside her research activity, she is also a translator. She has translated over thirty novels from Spanish into Italian. Among these, works by Enrique Vila-Matas and Juan Gabriel Vásquez. Since 1997 she has been the Italian ‘voice’ of Isabel Allende. For her translations of Allende’s works she was awarded the special prize for translation by the Ministry of Cultural Heritage and Activities in 2019.
RESEARCH LINES
Her research interests include Romantic and Baroque theatre, Baroque and 20 th-century fiction, and the language of tourism. More recently, she has focused her research on bilingual lexicography, contrastive phraseology, editorial translation, and audiovisual translation.
DISCIPLINARY GROUP
L-LIN/07.
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
ARTICOLI, RECENSIONI, SAGGI
- “Jacinto Benavente” in Teatro. Gli autori, le opere, gli interpreti, vol. V, parte II, Novara, De Agostini, 1991, pp. 211-220
- Grammatica spagnola, Milano, Vallardi, 1992
- “Ma non è una cosa seria”. Presentazione di Augusto Monterroso e traduzione da Viaje al centro de la fábula, Linea d’ombra, n. 70, aprile 1992, pp. 73-77
- “La fortuna letteraria di don Carlo”, Sipario, n. 529, dicembre 1992, pp. 21-25
- “Don Carlos en el teatro del siglo XX”, Quaderni di letterature iberiche e iberoamericane, n. 16-17, 1993, pp. 17-40
- Rec. a Antonio Muñoz Molina, Los misterios de Madrid, in Quaderni di letterature iberiche e iberoamericane, n. 16-17, 1993, pp. 140-41
- “El Conde de Sex nella rilettura secentesca dei comici dell’arte italiani” in E. Liverani e J. Sepúlveda, Due saggi sul teatro spagnolo nell’Italia del Seicento, Roma, Bulzoni, 1993, pp. 7-53
- “I libri e la notte” presentazione di Antonio Muñoz Molina, Linea d’ombra, ottobre 1993, n. 86, pp. 59-61
- “La letra E: Augusto Monterroso y su diario en búsqueda de un género”, Centroamericana, n. 4, 1993, pp. 25-45. Ripubblicato in AA.VV., Refracción. Augusto Monterroso ante la crítica (sel. y prólogo W. H. Corral), Ciudad de México, UNAM, Ed. Era, 1995, pp. 160-179
- “Cada cual arrastra su sombra: l’esordio narrativo di Víctor Ramírez”, in Atti del Convegno “Africa: radici e proiezioni”, 17, 1994, pp. 157-161
- Un personaggio tra storia e letteratura: Don Carlos nel teatro spagnolo del XIX secolo, Firenze, La Nuova Italia, 1995
- “La difesa del teatro barocco di Francisco Javier Llampillas” in AA.VV., Intersezioni, Roma, Bulzoni, 1995, pp. 125-148
- “Intorno al Discurso preliminar alla Historia crítica de España y de la cultura española di Juan Francisco Masdeu”, in AA.VV. Intersezioni, cit., 1995, pp. 149-181
- “Zorrilla y Cristóbal Lozano: fuentes barrocas del teatro histórico de Zorrilla”, in Actas del Simposio “Zorrilla: una nueva lectura”, Valladolid, 1-4 de diciembre de 1993, Fundación Jorge Guillén y Universidad de Valladolid, 1995, pp. 375-383
- “La storia del principe don Carlos nella rivisitazione di Diego Jiménez de Enciso”, in AA.VV., La scena e la storia. Studi sul teatro spagnolo, Bologna, Cisalpino, 1997, pp. 59-113
- “Tirso de Molina: El Burlador de Sevilla y Convidado de piedra; Don Gil de las calzas verdes; Agustín Moreto: El lindo don Diego; Lope de Vega: El arte nuevo hacer comedias”, in Antologia della letteratura spagnola. Vol. II. I secoli d’oro, a cura di L. Gentilli, G. Mazzocchi e J. Sepúlveda, Milano, Led, 1998, pp. 433-478 e 531-538
- Narrativa barocca: le Soledades de la vida y desengaños del mundo di Cristóbal Lozano, Roma, Bulzoni, 2000.
- “L’iscrizione di comedias all’interno di testi in prosa: Darse celos por vengarse di Cristóbal Lozano”, in Atti del Convegno “Drammaturgia e spettacolarità nel Teatro Iberico dei Secoli d’Oro”, Napoli 22-24 aprile 1999, in Dal testo alla scena, Salerno, Ed. del Paguro, 2000, pp. 261-270
- “Tradurre un traduttore: Tras-os-Montes di Julio Llamazares e la sua versione italiana”, in Orillas. Sudi in onore di Giovanni Battista De Cesare, Salerno, Ed. del Paguro, 2001, pp. 277-290
- “Didattica multimediale per la lingua spagnola”, in elearning. Didattica e innovazione in università (a cura di P. Ghislandi), Trento, Università degli studi di Trento, 2002, pp. 227-237
- “Juan Bonilla e la letteratura di difesa”, in Atti del Convegno: “Fare Letteratura”, (Trento, maggio 2001), Trento, Università degli Studi di Trento, 2003, pp. 91-109
- “Apuntes de fraseología contrastiva: a propósito del zoónimo gato” in AA.VV., Didáctica del léxico y nuevas tecnologías, M.V.Calvi y F. San Vicente eds., Viareggio, Baroni, 2003, pp. 116-142
- “Gli strumenti del traduttore dallo spagnolo all’italiano: appunti di lessicografia bilingue e monolingue cartacea e online”, in Tradurre dallo spagnolo, Milano, LED, 2003, pp. 15-33
- “La lessicografia bilingue di derivazione nebrisense: il dizionario di Landucci” in Memoria delle lingue, (a cura di D. Cusato, L. Frattale, G. Morelli, P. Taravacci e B. Tejerina), Messina, Andrea Lippolis, 2004, pp. 137-151
- “Identidad y lengua en Carlota Fainberg di Antonio Muñoz Molina” in Variación lingüística y polifonía en la narrativa española contemporánea (a cura di M.V. Calvi), Viareggio, Baroni, 2004, pp. 129-161
- “Los lunes al sol: apuntes para un análisis pragmalingüístico”, Congresso dell’Associazione Ispanisti italiani, Madrid, Instituto Cervantes, 2008, pp. 292-312
- “El Grande Diccionario di spagnolo-italiano (2004) de L. Tam” in F. San Vicente (ed.), Textos fundamentales de la lexicografía italoespañola, vol II, Monza, Polimetrica, 2008, pp. 439-494
- (con I. Carmignani) “Los culturemas en las traducciones literarias del español al italiano”, in Pierre Civil E Françoise Crémoux (eds.), Actas del XVI Congreso de la Asociación Internacional de Hispanistas: nuevos caminos del hispanismo (Paris, 9-13 luglio 2007), Madrid/Frankfurt, Iberoamericana-Vevuert, 2010, pp. 206-17.
- (con J. Canals) Viaggiare con la parola, Milano, FrancoAngeli, 2010
- “Appunti per la traduzione degli elementi linguistico-culturali nei testi di viaggio: Cuaderno del Duero di Julio Llamazares” in E. Liverani e J. Canals, Viaggiare con la parola, 2010, pp. 147-164.
- “A proposito della traduzione dallo spagnolo all’italiano di alcuni elementi linguistico-culturali” in S. Arduini e I. Carmignani (eds.), Le giornate della traduzione letteraria, Roma, Iacobelli, 2010, pp. 145-154
- (con J. Canals) El lenguaje del turismo. Aspectos linguisticos y variedades textuales, Trento, Tangram Edizioni Scientifiche, 2011
- (con Jordi Canals) “Voces del discurso en reportajes de viajeros” in (M.V. Calvi e G. Mapelli eds), La lengua del turismo, Bern, Peter Lang, pp. 113-130
- (con Jordi Canals) “El estereotipo italiano en los reportajes de la revista Viajar” in P. Botta, S. Pastor (eds. )Rumbos del hispanismo en el umbral del Cincuentenario de la AIH, Roma, Bagatto Libri, Vol. VIII: Lengua, 2012, pp. 440-450
- Contributi di lingua e traduzione spagnola, Trento, Tangram Edizioni Scientifiche, 2012
- “Tradurre Isabel Allende” in (F. Fava ed.) Tradurre un continente, Palermo, Sellerio, 2013, pp. 171-189
- (ed. con A. Cancellier e M.V. Calvi del volume) Frontiere, soglie e interazioni. I linguaggi ispanici nella tradizione e nella contemporaneità, Trento, Università di Trento, 2014
- cura (con José Antonio Pascual) del numero monografico Lexicografía, fraseología y terminología – Cuadernos Aispi, n. 6, 2015, pp. 9-257 http://www.aispi.it/magazine/issues/6-slash-2015-lexicografia-fraseologia-y-terminologia
- Introducción (con José Antonio Pascual) a Lexicografía, fraseologìa y terminología – Cuadernos Aispi, n. 6, 2015, pp. 9-14 http://www.aispi.it/magazine/issues/6-slash-2015-lexicografia-fraseologia-y-terminologia/articles/introduccion-4.pdf
- (ed. con E. Carpi e R. García Jiménez) Le forme del narrare: nel tempo e tra generi. Atti del XXVIII Congresso Aispi. Pisa, novembre 2013, Trento, Labirinti, 2016
- “Las comparaciones estereotipadas en los diccionarios bilingües español-italiano” in AA.VV., El diccionario en la encrucijada: de la sintaxis y la cultura al desafío digital: Congreso Internacional de Lexicografia, Santander, Escuela Universitaria de Turismo Altamira Asociación Española de Lexicografía Hispánica, 2017, pp. 331-352.
- “Escritores/viajeros por la Ruta de Don Quijote”, in Cartografía de la investigación en didáctica de la lengua y la literatura (M. Carreño, A. Martos, I. Palmer eds.), Universidad de Granada, Granada, 2017, pp. 511-521
- “Tradurre Enrique Vila-Matas: intertestualità, esplorazione di nuovi generi e altre espressioni artistiche”, in Italiano e Dintorni (G. Caprara e G. Marangon), Peter Lang, Frankfurt am Mein, 2017, pp. 237-256.
- “Nota del Traduttore” in “Nota del traduttore” in E. Vila-Matas, Marienbad elettrico/Bastan Schneider (traduzione di Elena Liverani), Milano, Humboldt, 2018, pp. 9-15
- Recensione a Nancy De Benedetto, Contro giganti e altri mulini, in “Testo a fronte”, n. 59, 2018.
- (ed. con S. Bani e I. Ravasini) Hispanismo y didáctica universitaria: cuestiones y perspectivas, Madrid, Biblioteca Aispi, 2020 https://cvc.cervantes.es/literatura/aispi/pdf/bib_06/06_001.pdf
- “La verdad sospechosa nella traduzione di Carlo Emilio Gadda” in Tra due rive. Traduzioni letterarie d’autore nella cultura europea (a cura di F. Laurenti), Roma, Aracne, 2020, pp. 119-136
- Curatela (con G. Garzone) della sezione monografica Tradurre l’oralità, volume n. 62, I semestre 2020, Testo a fronte.
- (con G. Garzone) “Tradurre l’oralità: un’introduzione”, in Testo a fronte, vol. 62, 2020, pp. 3-12
- (con M. Logaldo) “Voci di donne della postguerra spagnola: La voz dormida. Dal romanzo al film sottotitolato in inglese”, sezione monografica Tradurre l’oralità (a cura di G. Garzone e E. Liverani),Testo a fronte, vol. 62 – I semestre 2020, pp. 169-195
- “Interazioni e confluenze tra arte e letteratura: l’ultima produzione di Enrique Vila-Matas” in Congreso Internacional Con llama que consume y no da pena. El hispanismo integral de Giuseppe Mazzocchi. (A. Baldissera, P. Pintacuda e P. Tanganelli eds) Como, Ibis, 2022, pp. 523-542.
- “Los lunes al sol: il turpiloquio e la difficoltà di resa nella versione doppiata e sottotitolata”, in Giuliana Elena Garzone, Elena Liverani (eds) Tradurre l’oralità. Aspetti pragmatici e culturali, mediAzioni , 31: A191-A219, http://www.mediazioni.sitlec.unibo.it, ISSN 1974-4382.
- (con Marta Muscariello) “Expresiones idiomáticas: comprensión y traducción” in Leer el patrimonio. Lecturas multidisciplinares desde la universidad. IV Congreso RIUL, Valladolid 3 y 4 de mayo de 2022 (in corso di stampa)
- (con Alessandro Parenti) Il dizionario spagnolo-italiano di Nicolao Landucci (1562), Firenze, Olschki (uscita prevista dicembre 2022)
TRADUZIONI
- Traduzione e introduzione di V. Ramírez, Ognuno trascina la sua ombra, Roma, Biblioteca del Vascello, 1994
- Traduzione di F. Lázaro Carreter, “La prosa del Quijote”; M. Molho, “Radice folcloristica di Sancho Panza”; A. Redondo, “Il personaggio letterario di don Quijote e le tradizioni folklorico-letterarie”; A. Egido, “La memoria e l’arte narrativa nel Persiles”; E. C. Riley, “La profezia della strega: El coloquio de los perros”, in Rileggere Cervantes, a cura di M. Scaramuzza Vidoni, Milano, Led, 1994, pp. 91-101; 195-208; 209-220; 233-246; 331-346
- Traduzione di A. Muñoz Molina, L’inverno a Lisbona, Milano, Feltrinelli, 1995
- Traduzione di V. Ramírez, “Da una pietra cavi molto meno” in V. Ramírez, Sabbia bionda e altri racconti dalle Canarie, Lecce, Besa, 1996, pp. 33-40
- Traduzione di A. Monterroso, “A proposito di ciò che è effimero”, Diario della settimana, anno II, n. 6, 1997, pp. 72-76
- Traduzione di A. Muñoz Molina, “La posseduta”, Diario della settimana, Anno II, n. 11, 1997, pp. 71-77
- Traduzione di J. Bonilla, “La vita che era già scritta”, Il Manifesto, 24 agosto 1997, pp. 20-21
- Revisione e aggiornamento (con I. Bajini) del testo completo e traduzione del capitolo inedito “Sette anni dopo” di E. Galeano, Le vene aperte dell’America Latina, Milano, Sperling&Kupfer, 1997
- Traduzione di I. Allende, Afrodita, Milano, Feltrinelli, 1998
- Traduzione (con C. Valentinetti) di D. Liano, Il mistero di San Andrés, Milano, Sperling&Kupfer, 1998
- Traduzione di alcune scene da A. de Saavedra, Don Álvaro o La fuerza del sino, in La forza del destino, Milano, Edizioni del Teatro alla Scala, 1999, pp. 137-145
- Traduzione di J. Llamazares, Tras-os-montes, Milano, Feltrinelli,1999
- Traduzione di I. Allende, La figlia della fortuna, Milano, Feltrinelli,1999
- Traduzione di R. Menchú con D. Liano, La bambina di Chimel, Milano, Sperling&Kupfer, 2000
- Traduzione di I. Allende, Ritratto in seppia, Milano, Feltrinelli, 2001
- Traduzione di I. Allende, La città delle bestie, Milano, Feltrinelli, 2002
- Traduzione di J. Bonilla, “Tres detalles sobre uno mismo”, in Atti del Convegno: “Fare Letteratura”, Trento, maggio 2001
- Traduzione di I. Allende, Il regno del drago d’oro, Milano, Feltrinelli, 2003
- Traduzione di I. Allende, La foresta dei pigmei, Milano, Feltrinelli, 2004
- Traduzione di I. Allende, Zorro, Milano, Feltrinelli, 2005
- Traduzione di I. Allende, Inés dell’anima mia, Milano, Feltrinelli, 2006
- Traduzione di I. Allende, “Gli amanti del Guggenheim”, Cinisello, Silvana, 2007, pp. 16-26
- Traduzione di I. Allende, La somma dei giorni, Milano, Feltrinelli, 2008
- Traduzione di I. Allende, L’isola sotto il mare, Milano, Feltrinelli, 2009
- Traduzione di A. Manguel, Tutti gli uomini sono bugiardi, Milano, Feltrinelli, 2010
- Traduzione di E. Vila-Matas, Dublinesque, Milano, Feltrinelli, 2010
- Traduzione di E. Vila-Matas, Un’aria da Dilan, Feltrinelli, Milano, 2012
- Traduzione di I. Allende, Il gioco di Ripper, Milano, Feltrinelli, 2013
- Traduzione di I. Allende, Amore, Milano, Feltrinelli, 2013
- Traduzione di G. Vásquez, Le reputazioni, Milano, Feltrinelli, 2014
- Traduzione di E. Vila-Matas, Kassel non invita alla logica, Milano, Feltrinelli, 2015
- Traduzione di E. Vila-Matas, “La paura del silenzio”, in La lettura, supplemento del Corriere della Sera, 15 agosto 2015, p. 45
- Traduzione di E. Vila-Matas, “Per un’insurrezione spirituale”, in La Lettura, supplemento del Corriere della sera, 27 settembre 2015, p. 4
- Traduzione di I. Allende, L’amante giapponese, Milano, Feltrinelli, 2015
- Traduzione (con Daniele Crivellari), “Capitolo XLV. Di come il grande Sancio Panza prese possesso della sua insula, e del modo in cui cominciò a governare”, in Seconda parte del Don Chisciotte della Mancia (a cura di P. Botta), Modena, Mucchi, p. 269-74.
- Traduzione di J. G. Vásquez, La forma delle rovine, Milano, Feltrinelli, 2016
- Traduzione (con Daniele Crivellari) di A. Manguel, Il sig. Bovary & altri, Lugano, Parole d’arte, 2016
- Traduzione di I. Allende, “I fantasmi non muoiono”, in La Lettura, supplemento del Corriere della Sera, 27 maggio 2017, pp. 45-47
- Traduzione di I. Allende, Oltre l’inverno, Feltrinelli, Milano, 2017
- Curatela e traduzione di E. Vila-Matas, Marienbad elettrico/Bastan Schneider, Milano, Humboldt, 2018
- Traduzione di E. Vila-Matas, Un problema per Mac, Milano, Feltrinelli, 2019
- Traduzione di I. Allende, Lungo petalo di mare, Milano, Feltrinelli, 2019
- Traduzione di I. Allende, Donne dell’anima mia, Milano, Feltrinelli, 2020
- Traduzione di J. Fontcuberta “Architetture dell’anima” in AA.VV. Gabriele Basilico. Non recensiti, Milano, Humboldt Books, 2022, pp. 91-94
- Traduzione di I. Allende, La ninfa di porcellana, Milano, Feltrinelli, 2021
- Traduzione di J. G. Vásquez, “Il silenzio del contagio”, in Sotto il vulcano, n. 1, novembre 2021, Feltrinelli, pp. 10-11
- Traduzione di I. Allende, Violeta, Milano, Feltrinelli, 2022
- Traduzione di E. Vila-Matas, “Le balene felici”, in Sotto il vulcano, n. 2, gennaio 2022, Feltrinelli pp. 30-31
- Traduzione di A. Muñoz Molina, “Lezioni da un’epidemia” Sotto il vulcano, n. 3, maggio 2022, Feltrinelli, p. 5
- Traduzione di J. G. Vásquez, “Vita pubblica, privata e segreta” Sotto il vulcano, n. 3, maggio 2022, Feltrinelli, pp. 19
- Traduzione di S. Zupcic, “Soluzioni letterarie per la morte di mia suocera”, in Calle21. Una mappa del racconto contemporaneo scritto con la ñ. (a cura di D. Manera), Roma, Castelvecchi, 2022, pp. 167-183.
- Traduzione di J. G. Vásquez (con M. Sacchi), Guardarsi indietro, Milano, Feltrinelli, 2022
- Traduzione di E. Vila-Matas, Questa bruma insensata, Milano, Feltrinelli, 2022.
- Traduzione di E. Vila-Matas, “La cartografia del paradiso”, in The Passenger, Barcellona, Milano, Iperborea, settembre 2022, pp. 91-104
- Traduzione di J. G. Vásquez, “Lettere dalla Colombia” Sotto il vulcano, n.5, novembre 2022, Feltrinelli, pp. 19
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
INSEGNAMENTI A.A. 2022/2023
Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specialistica e Interpretariato di conferenza
Traduzione editoriale e specialistica: spagnolo I
Traduzione editoriale: narrativa e saggistica
Traduzione editoriale: narrativa e saggistica spagnolo II
INSEGNAMENTI A.A. 2021/2022
Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specialistica e Interpretariato di conferenza. Curriculum: Traduzione specialistica
Traduzione editoriale e specialistica: spagnolo I
Traduzione editoriale: narrativa e saggistica
Traduzione editoriale: narrativa e saggistica spagnolo II
INSEGNAMENTI A.A. 2020/2021
Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specialistica e Interpretariato di conferenza. Curriculum: Traduzione specialistica
Traduzione editoriale e specialistica: spagnolo I
Traduzione editoriale: narrativa e saggistica
Traduzione editoriale: narrativa e saggistica spagnolo II
INSEGNAMENTI A.A. 2019/2020
Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specialistica e Interpretariato di conferenza. Curriculum: Traduzione specialistica
Traduzione editoriale e specialistica: spagnolo I
Traduzione editoriale: narrativa e saggistica
Traduzione specialistica: narrativa e saggistica spagnolo II
INSEGNAMENTI A.A. 2018/2019
Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specialistica e Interpretariato di conferenza. Curriculum: Traduzione specialistica
Traduzione specialistica: spagnolo I
Traduzione specialistica: narrativa e saggistica
Traduzione specialistica: narrativa e saggistica spagnolo II
INSEGNAMENTI A.A. 2017/2018
Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specialistica e Interpretariato di conferenza. Curriculum: Traduzione specialistica
Traduzione specialistica: narrativa e saggistica spagnolo I
Traduzione specialistica: spagnolo II
Laboratorio di traduzione tecnico-scientifica: spagnolo II
INSEGNAMENTI A.A. 2016/2017
Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specialistica e Interpretariato di conferenza. Curriculum: Traduzione specialistica