Rolando, Stefano

Professore associato
Nato a Milano (20.2.1948). Laureato in Scienze Politiche Unimi, specializzato in Pianificazione e strategia di impresa alla Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi.
Attualmente
In ambito universitario
- Professore associato confermato (Economia e gestione imprese), docente di Politiche pubbliche per le comunicazioni e di Teoria e tecniche della comunicazione pubblica nei cdl della Facoltà di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo dell’Università IULM (di ruolo dal 2001, per idoneità in concorso Facoltà Economia, Università Ca’ Foscari, Venezia).
- Direttore scientifico Master universitario Management comunicazione strategica per la società e la politica MASPI, dal 2002).
- Afferisce al Dipartimento di Business, Law, Economics and Consumer Behaviour - Business, Diritto, Economia e Consumi
In ambito istituzionale
- E’ componente del Comitato Regionale per le Comunicazioni (Co.re.com) della Lombardia.
- E’ stato presidente del Comitato Brand Milano (Comune Milano) dal 2012 al 2015; da maggio 2016 trasformato in Associazione Brand Milano (con responsabilità di coordinamento).
- E’ membro (da febbraio 2018) del gruppo di lavoro presso il CSM-Consiglio superiore della Magistratura per la profilazione delle linee guida in materia di informazione e comunicazione dell’ordinamento giudiziario.
Altre esperienze in ambito universitario
- Dal 2003 a ottobre 2010 con delega rettorale per relazioni istituzionali dell’Ateneo; che dal 15 giugno 2016 il Rettore prof. Mario Negri gli ha nuovamente conferito, unitamente a delega a relazioni con la CRUI.
- Dal 2004 a ottobre 2010 è stato segretario generale della Fondazione Università IULM (ricerca applicata; partner Assolombarda, Camera di Commercio, Unione Commercio, Provincia Milano, Regione Lombardia).
- Nel 2007 ha costituito Scuola di Comunicazione IULM (formazione post-universitaria) di cui è stato direttore scientifico fino al 2010.
- Ha tenuto corsi in atenei internazionale (George Washington University, San Paolo del Brasile e per due anni 1998-2000 a Lugano titolare dell’insegnamento di Linguaggi istituzionali).
- Dal 1993 al 2000 l’Università IULM gli ha attribuito insegnamento a contratto della materia “Comunicazione delle organizzazioni complesse”.
Ha sviluppato una precedente carriera manageriale, prevalentemente nel sistema delle comunicazioni, in ambito istituzionale e di impresa.
Nel settore di impresa
- Dirigente Rai-Radiotelevisione italiana (1977-1982, assistente presidenti Paolo Grassi e Sergio Zavoli); responsabilità nelle relazioni istituzionali.
- Direttore generale Istituto Luce-Italnoleggio cinematografico (distaccato Rai,1982-1985): per riorganizzare strutture produttive e distributive, riqualificare produzione e profili commerciali, avviare organizzazione archivio storico.
- Direttore centrale gruppo Olivetti (Relazioni esterne, internazionali e culturali - 1995-1996), nella fase di trasformazione dall’ informatica alle telecomunicazioni.
- Consigliere di amministrazione SIAE (1985-1993).
In ambito istituzionale
- Direttore generale e Capo Dipartimento Informazione ed Editoria alla Presidenza del Consiglio dei Ministri (1985-1995).Confermato da dieci governi.
- Direttore generale del Consiglio Regionale della Lombardia (1997-2001).
- Segretario generale della Conferenza Presidenti delle Assemblee regionali italiane (2001-2006).
- Consigliere per la comunicazione dei ministri della Pubblica Istruzione (1999-2000) e della Funzione Pubblica (2003-2004. Consigliere per economia della cultura del Ministro per i Beni culturali (luglio 2007-maggio 2008). Responsabile programmi di ricerca per i ministri Interno (1999), Innovazione (2003), Esteri (2004). Ha svolto di recente attività di ricerca per Scuola Superiore Magistratura.
E inoltre:
- Dal 4 ottobre 2007 al 2010 è stato membro del Consiglio superiore delle Comunicazioni (Ministero per le Comunicazioni).
- Dal 2006 al 2010, per due mandati, è stato rappresentante italiano (Min. Affari Esteri) nel Consiglio scientifico Unesco-BRESCE.
- Advisor della Presidenza del Consiglio dei Ministri per Piano di Azione costituzione Macroregione adriatico-jonica (nov. 2013-feb. 2014).
Con impegno di carattere culturale e civile e non in forma retribuita è:
- presidente Club of Venice (coordinamento responsabili comunicazione governi e istituzioni UE, dal 1986, segretariato presso Consiglio UE);
- presidente Fondazione Francesco Saverio Nitti (Melfi);
- membro Comitato scientifico Associazione Labsus (Cittadinanza attiva) presieduta dal prof. G. Arena (Roma);
- membro del CdA e del comitato scientifico della Fondazione "Paolo Grassi” (Milano);
- membro del comitato scientifico della Fondazione "Sandro Pertini” (Firenze);
- vice-presidente di Eurovisioni, forum annuale Villa Medici a Roma su audiovisivo europeo (presidente 1992-1994);
- membro Consiglio generale Aspen Institute Italia (dal 1990);
- membro del Consiglio di orientamento di Aberje (Associazione dei comunicatori di impresa e delle istituzioni del Brasile);
- presidente Cantiere delle Ragioni, Roma dal 2017.
Giornalista pubblicista
iscritto all’Ordine dal 1970, ha scritto su quotidiani e periodici, tra cui Sole-24 ore, Corriere della Sera, Repubblica Affari&Finanza, Europa, Finanza&Mercati; e sulle riviste specializzate Economia della cultura, Problemi dell’informazione, Comunicazione politica, Micro&Macro Marketing. Dal 1998 è direttore Rivista italiana di comunicazione pubblica;
Pubblica opinioni nella rubrica Buona e mala politica nel quotidiano on line Linkiesta e nel settimanale online ArcipelagoMilano.
È membro comitato di direzione della rivista mensile Mondoperaio (diretta da Luigi Covatta).
Comunicazioni e informazioni più dettagliate in: www.stefanorolando.it/
Onorificenze
- 1985 Commendatore al merito della Repubblica italiana (motu proprio presidente Pertini)
- 1990 Professore hc Diritto e scienze sociali all’Università Moròn di Buenos Aires
- 1991 Officier de l’Ordre du Mérite della Repubblica francese
- 1993 Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica italiana (governo Ciampi).
- 2007 Ufficiale al merito della Repubblica di Romania per le relazioni culturali ed educative tra i due paesi.
PRINCIPALI AREE DI INTERESSE SCIENTIFICO
- Economia e gestione della comunicazione delle organizzazioni complesse
- Economia della cultura
- Comunicazione pubblica (istituzionale, politica, sociale)
- Comunicazione d’impresa
- Politiche pubbliche media e comunicazioni
- Storia e sociologia dei processi identitari e branding pubblico
- Scienze dell’Amministrazione
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
INSEGNAMENTI A.A. 2019/2020
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
-Comunicazione pubblica e politica
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa
-Teoria e tecnica della comunicazione pubblica
INSEGNAMENTI A.A. 2018/2019
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa
- Teoria e tecniche della comunicazione pubblica
INSEGNAMENTI A.A. 2017/2018
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa
- Teoria e tecnica della comunicazione pubblica
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
- Teoria e tecniche della comunicazione pubblica
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità (in comune con il Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa)
- Politiche pubbliche per le comunicazioni
INSEGNAMENTI A.A. 2016/2017
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa
- Teoria e tecnica della comunicazione pubblica
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
- Teoria e tecniche della comunicazione pubblica
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità (in comune con il Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa)
- Politiche pubbliche per le comunicazioni
INSEGNAMENTI A.A. 2015/2016
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa
- Teoria e tecnica della comunicazione pubblica
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità (in comune con il Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa)
- Politiche pubbliche per le comunicazioni
INSEGNAMENTI A.A. 2014/2015
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa
- Teoria e tecnica della comunicazione pubblica
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità (in comune con il Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa)
- Politiche pubbliche per le comunicazioni
INSEGNAMENTI A.A. 2013/2014
Corso di Laurea in Comunicazione, Media e pubblicità
- Teoria e tecniche della comunicazione pubblica
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa
- Teoria e tecnica della comunicazione pubblica
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa
- Politiche pubbliche per le comunicazioni (in comune con tutti i Corsi di Laurea di I^ livello della Facoltà di Comunicazione)
INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
- Teoria e tecniche della comunicazione pubblica
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d’impresa
- Teoria e tecnica della comunicazione pubblica
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d’impresa
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
- Politiche pubbliche per le comunicazioni
INSEGNAMENTI A.A. 2011/2012
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
- Teoria e tecniche della comunicazione pubblica
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d’impresa
- Teoria e tecnica della comunicazione pubblica
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d’impresa
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
- Politiche pubbliche per le comunicazioni
INSEGNAMENTI A.A. 2010/2011
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d’impresa
- Teoria e tecnica della comunicazione pubblica
- Politiche pubbliche per le comunicazioni
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
- Teoria e tecniche della comunicazione pubblica
- Brand Milano - Atlante della nuova narrativa identitaria (a cura di) – Prefazioni di G. Sala e G.L. Vago - promosso da Associazione Brand Milano (Mimesis, 2017).
- Né per lucro, né per inganno - La comunicazione che servirebbe ai cittadini per arginare l’epoca della post-verità (Lumi Edizioni, 2017).
- Magistrati e cittadini – Identità, ruolo e immagine sociale dei magistrati italiani – Rapporto per Scuola Superiore della Magistratura, con Nadio Delai, prefazioni di V. Onida, G. Silvestri e G. Legnini (Franco Angeli 2016).
- L’insufficienza riformatrice – con Giovanni Pieraccini (Pezzini editore, 2016).
- Civismo politico – Percorsi, conquiste, limiti (Rubbettino, 2015)
- Citytelling – Raccontare le identità urbane. Prefazione di G.L. Vago (EGEA, 2015)
- Comunicazione, potere e cittadini. Tra propaganda e partecipazione (EGEA, 2014).
- Etica e comunicazione (con testi di Carlo Maria Martini) – (Lupetti, 2013).
- La buonapolitica - Cantiere Milano-Italia, prefazioni di F. Barca e G. Pisapia (Rubbettino 2012).
- Due arcobaleni nel cielo di Milano (e altre storie), con Giuliano Pisapia (Bompiani, 2012).
- Teoria e tecniche della comunicazione pubblica – Terza e aggiornata edizione del manuale (ETAS, 2011).
- Paolo Grassi. Una biografia tra teatro, musica e televisione - coautore (con C. Fontana, A. Bentoglio, P. Merli) - (Skira 2011).
- La comunicazione pubblica per una grande società (ETAS, 2010).
- Economia e gestione della comunicazione delle organizzazioni complesse – Gli ambiti di convergenza tra comunicazione di impresa e comunicazione pubblica (CEDAM, 2010).
- L’Aquila e il terremoto – Coordinatore del project work del Master MASPI IULM – fascicolo monografico di Rivista italiana di comunicazione pubblica, n. 39/2010 (Franco Angeli).
- Politiche pubbliche per le comunicazioni (coordinatore – ETAS, 2009).
- Una voce poco fa. Politica media e comunicazione nella vicenda del Partito Socialista italiano dal 1976 al 1994 (Marsilio, 2009).
- Le nostre storie sono i nostri orti, ma anche i nostri ghetti (con Marco Pannella, Bompiani, 2009).
- Brand Milano - Come e perché promuovere l’attrattività di Milano (coordinatore - Franco Angeli, 2008).
- Transmitting Europe. From great values to small interstices – in Democracy and globalisation (Glocus, 2008).
- Il mio viaggio nel secolo cattivo. Colloquio con Maria Luigia Nitti Baldini (Bompiani, 2008).
- Quarantotto - Argomenti per un bilancio generazionale (Bompiani, 2008).
- Il fattore immagine nelle relazioni tra Italia e Romania (coordinatore F.Angeli, 2007).
- Considerazioni finali sull’attività legislativa del sistema regionale in materia di Comunicazioni in ‘I tre codici' della società dell’informazione: amministrazione digitale, comunicazioni elettroniche, contenuti audiovisivi’, a cura di P. Costanzo, G. De Minico e R. Zaccaria (Edizioni Giappichelli 2006).
- La democrazia partecipativa in Europa e in Italia (coordinatore, con Rappresentanza UE in Italia, F. Angeli 2006).
- Rapporto al Ministro Funzione Pubblica sulla comunicazione istituzionale in Italia (DFP, 2005).
- La comunicazione di pubblica utilità (F. Angeli, 2004, due volumi).
- E-democracy (con A. Papini, nel Rapporto sull’innovazione tecnologica in Italia, introduzione Lucio Stanca (MIT, 2004).
- Teoria e tecniche della comunicazione pubblica (Etas, 2003, prima edizione 2001).
- Per essere Parlamenti (co-autore, Guerini, 2003).
- La scuola e la comunicazione-Rapporto al Ministro della Pubblica Istruzione – (F. Angeli, 2000).
- La capitale umorale-Scritti su Milano (Milanometropoli, 1999).
- La customer satisfaction nel settore pubblico (con G.P. Fabris, F.Angeli 1999).
- Italia-Europa, identità e comunicazione (con E. Lio, F. Angeli, 1999).
- Un Paese spiegabile (ETAS, 1998).
- Un’altra idea di questo Stato (Costa&Nolan 1996).
- La grande mela e altri frutti proibiti-Viaggio nell’America dei new media (Armando 1995).
- Rapporto sulla comunicazione pubblica in Italia, prefazione di G. De Rita (per Cnel, Bibliografica 1995).
- Comunicazione pubblica – Modernizzazione dello Stato, diritti del cittadino (Sole-24 ore, 1992).
- Lo stato della pubblicità di Stato (Sole-24 ore,1990).
- Il principe e la parola (prefazione di G. Amato, Comunità, 1987).
- Quella parte di cinema chiamata televisione (con V. Giacci, Guanda 1981).
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.