Fabbro, Massimo Virginio

Titolare di contratto per attività di insegnamento di corso ufficiale
(2013 – oggi ) Fondatore e Presidente di DINN!
DINN! è una società di design e innovation che opera nelle aree del retail design, service design, product desing e brand desing in europa e nel medio oriente per conto di brand nazionali ed internazionali in diversi settori.
(2001-2012) Fondatore e Ammonistratore Delegato di Crea International
Crea International è una società di retail design con esperienza in italia, europa e medio oriente.
(2006 – oggi) Docente di Physical Branding presso corsi master dell’Università degli studi di Parma (Master in Marketing management, Master in Retail Management, Master Executive Banking as Retailing)
(2006 – 2007) Executive Board member di POPAI Italy
POPAI è l’associazione internazionale di retail marketing
(1996 – 2001) Fondatore e Presidente di FORE
Fore era una società di strategy and management consulting con forte specializzazione nelle aree food, retail e brand.
(1991 – 1996) Senior Consultant MAC GROUP/GEMINI CONSULTING
Mac Group – Gemini Consulting era una socientà internazionale di management consulting nella quale Massimo Fabbro ha operato principalmente nelle aree marketing, sales e retail.
(1989 – 1991) Ricercatore presso IFOR/CESCOM (Centro Studi sul Commercio dell’Università Commerciale Bocconi)
(1988) Laurea in Scienze politico-economiche presso l’Università degli Studi di Milano. Relatore Prof. Aldo Spranzi. Titolo della tesi “La liberalizzazione degli orari degli esercizi commerciali” (110/110 e Lode).
Aree di interesse scientifico
Le principali aree di ricerca e applicazione professionale riguardano il design e l’innovazione intesi come strumenti competitivi per le aziende di marca. In particolare la sua ricerca si è da sempre rivolta verso l’approfondimento delle modalità attraverso le quali l'attività di ideazione e progettazione riesce a coniugare capacità analitica e intuizione creativa, allo scopo di sviluppare metodologie di lavoro innovative e processi decisionali consapevoli per le aziende di marca che intendono investire in progetti di innovazione attraverso il design. Negli ultimi anni si è avvicinato all’area del design thinking, sviluppando un modello originale (Design Insighting Process) di approccio progettuale al design che utilizza nella propria attività professionale.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it. Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
INSEGNAMENTI A.A. 2019/2020
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione
Corso di Laurea Magistrale in Strategic Communication
- Retail & Branded Places Design
INSEGNAMENTI A.A. 2018/2019
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione
- Retail & Branded Places Design
INSEGNAMENTI A.A. 2017/2018
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione
- Progettazione dei luoghi di consumo
INSEGNAMENTI A.A. 2016/2017
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione (Indirizzo: Retail Management)
- Progettazione dei luoghi di consumo
INSEGNAMENTI A.A. 2015/2016
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione (Indirizzo: Retail Management)
- Progettazione dei luoghi di consumo
INSEGNAMENTI A.A. 2014/2015
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione (Indirizzo: Retail Management)
“Progettazione funzionale all’apprendimento e iperprogettazione: quale equilibrio”(2014) Bicocca Training & Development Centre Blog
“Digital banking e Nuovi Concept di Filiale” (2013)– in Digital Banking – Exton Consulting Ed.
“Cose di Questo Mondo” (2005) - edizione i Pianeti-Altre Storie, DeAgostini
“I Team Permanenti” (1997) – Rivista Sviluppo & Organizzazione - ESTE
“Sviluppo nelle reti” (1992)– Rivista Sviluppo & Organizzazione - ESTE
“Quale product management per il futuro” (1991) – rivista Trade marketing – Franco Angeli Ed.
“Le Supercentrali Europee”: evoluzione internazionale del ruolo delle centrali d’acquisto (1991) – rivista Trade Marketing – Franco Angeli Ed.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it. Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.