Si è laureato all’Università degli Studi di Milano in Lettere Moderne, con il professor Vittorio Spinazzola.
Dal 2004 ha tenuto corsi di storia e critica del cinema presso IED/Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Università di Udine/Dams di Gorizia, Dams di Torino, Università IULM.
Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alla funzione di professore universitario di seconda fascia per il settore 10/C1 (Teatro, musica, cinema, televisione e media audiovisivi) indetta con DD n. 222 del 20/7/2012.
Nel 2024-25 è stato titolare di un assegno di ricerca presso l’Università degli studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara. Titolo del progetto (Area 10, S.C. 10/C1, SSD L-Art/06): Il giallo italiano: serialità, intermedialità, teorie.
Dal 2025 è professore associato presso l’Università IULM.
È stato consulente scientifico, per l’area tematica “Cinema e fumetto”, della enciclopedia Arte Contemporanea diretta da Vincenzo Trione e Valeria Della Valle (Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2021).
Ha curato convegni su Mauro Bolognini (Pistoia, 2022: con Roberto Cadonici e Jean A. Gili), su Ennio Flaiano (IULM, 2024) e su Bernardino Zapponi (IULM, 2025: con Rocco Moccagatta).
Ha curato retrospettive per la Cineteca del Friuli, la Cineteca di Bologna, l’Udine Far East Film, il Trieste Film Festival/AlpeAdria.
Dal 2008 al 2011 ha fatto parte del comitato di selezione della Mostra del Cinema di Venezia.
È stato produttore associato del film L’intervallo di Leonardo Di Costanzo (David di Donatello per il miglior regista esordiente, 2013).
Per la mostra Postclassici curata da Vincenzo Trione (Foro Romano - Palatino, 2013), ha supervisionato il video-blog degli studenti della Facoltà di Arti, patrimoni e mercati – IULM.
Ha scritto sulle principali riviste accademiche (“Ágalma”, “L’avventura”, “Imago”, “Bianco e Nero”, “Fata Morgana”, “Imago”, “Schermi”) e di critica cinematografica (“Filmcritica”, “Segnocinema”, “Cineforum”, “duel/duellanti”).
Ha tradotto libri di Francesco Casetti, Woody Allen, Quentin Tarantino, Joyce Carol Oates, Abdulrazak Gurnah, Chinua Achebe, Billy Wilder, Martin Scorsese, William Friedkin.
Principali aree di interesse scientifico:
Storia, sociologia e filologia del cinema italiano; cinema e arti visive; storia del cinema dell’Estremo Oriente; storia e teoria della critica cinematografica; cinema, videoarte e nuovi media; produzione cinematografica; organizzazione di festival.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.