L’Ufficio diversaMENTE dell’Ateneo si occupa delle problematiche inerenti le disabilità degli studenti iscritti all’Ateneo al fine di garantire loro la piena inclusione e partecipazione alla vita universitaria: didattica, ricerca, accesso ai servizi e alle strutture.
L’Ufficio lavora in stretto contatto con il Delegato del Rettore all’Inclusione e disabilità e counseling psicologico.
Gli studenti che desiderano usufruire del supporto dell’Ufficio diversaMENTE devono essere in possesso di adeguata documentazione, ossia devono presentare i seguenti documenti in corso di validità:
- VERBALE DI INVALIDITA’ CIVILE ai sensi dell’art. 20 della Legge 3 agosto 2009 n. 102;
- VERBALE DI ACCERTAMENTO DELL’HANDICAP ai sensi della Legge del 5 febbraio 1992 n.104;
Qualsiasi altro documento sanitario verrà ammesso solo previa valutazione della Commissione Interna.
Importante: la consegna della certificazione di invalidità o dell’accertamento dell’handicap, ai soli fini del test di ammissione, non implica alcuna presa in carico da parte dell’Ufficio diversaMENTE.
Gli studenti sono tenuti a prendere contatti con l’Ufficio scrivendo a [email protected]
Per info e richieste di appuntamento: diversamente@ iulm.it - 02.891412200 – 02.891412849.
Descrizione dei servizi
Orientamento matricole in ingresso
È possibile fissare un appuntamento per sostegno dello studente nella scelta del Corso di Laurea e nella fase iniziale di frequenza alle lezioni fornendo informazioni e strategie utili per intraprendere il percorso universitario.
Il servizio di accoglienza in ingresso, è il primo momento di contatto con lo studente dove è possibile chiedere informazioni sui vai servizi che l’Ateneo offre agli studenti con disabilità e anche colloqui di orientamento per una scelta consapevole del Corso di Laurea.
Tasse e benefici
Gli studenti con invalidità pari o superiore al 66% e/o con riconoscimento dell’handicap ai sensi dell'articolo 3, comma 1 e comma 3, della Legge del 5 febbraio 1992 n.104 possono richiede l’esonero dal pagamento delle tasse universitarie presentando idonea istanza presso l’Ufficio diversaMENTE.
L'Università si riserva il diritto di non erogare misure compensative/dispensative qualora la documentazione medica presentata sia scaduta o non aggiornata.
Test di ammissione
Durante la procedura di iscrizione al test i candidati con disabilità, in possesso di un VERBALE DI INVALIDITA’ CIVILE ai sensi dell’art. 20 della Legge 3 agosto 2009 n. 102 e/o di un VERBALE DI ACCERTAMENTO DELL’HANDICAP ai sensi della Legge del 5 febbraio 1992 n.104, potranno caricare la documentazione in formato pdf.
Tale documentazione dovrà essere in corso di validità e rilasciata a norma di legge.
Per richiedere le misure compensative/dispensative dovranno presentare, entro la data di scadenza di iscrizione ai test, apposita istanza inviando una mail all’Ufficio diversaMENTE all’indirizzo: [email protected].
Qualsiasi altro documento sanitario verrà ammesso solo previa valutazione della Commissione Interna.
IMPORTANTE: La consegna della certificazione di invalidità o dell’accertamento dell’handicap, ai soli fini del test di ammissione, NON IMPLICA ALCUNA PRESA IN CARICO DA PARTE DELL’UFFICIO DIVERSAMENTE. Gli studenti sono tenuti a prendere contatti con l’Ufficio scrivendo a: [email protected]
Assistenza per le pratiche amministrative
L’Ufficio diversaMENTE offre supporto per l'espletamento delle pratiche amministrative legate alla carriera universitaria, in collaborazione con altri Uffici dell’Ateneo.
Ausili informatici e tecnologici
L’Ufficio dispone di ausili informatici e tecnologici che mette a disposizione degli studenti che ne fanno richiesta per gli esami e per lo studio.
Sostegno didattico con Tutor del sevizio
L’Ufficio diversaMENTE mette in atto attività di supporto con Peer tutor (studenti delle Lauree Magistrali) a favore di studenti con disabilità e DSA per eliminare o ridurre gli ostacoli nel percorso formativo.
Colloqui individuali
Nel colloquio è possibile richiedere la mediazione didattica rispetto ai bisogni degli studenti per la frequenza dei corsi e il superamento degli esami.
Testi digitali per lo studio
È possibile chiedere indicazioni e suggerimenti per i testi accessibili.
Corsi sul metodo di studio
L’Ufficio organizza corsi sul metodo di studio in entrambi i semestri.
Supporto psicologico
Il Servizio di Counseling è a disposizione di tutta la comunità studentesca IULM per prevenire e gestire problematiche di tipo psicologico che si possono incontrare nel percorso di studi.
Borse di studio IULM
Ogni anno l'Università IULM prevede benefici economici per il Diritto allo studio che vengono assegnati a mezzo concorso.
Per gli studenti in situazione di handicap sono previsti requisiti di merito individualizzati sulla base della tipologia di disabilità, che possono discostarsi fino a un massimo del 40% dai requisiti previsti dal Bando di concorso.
Segnalazione Bandi per Borse di Studio
Ogni anno vengono segnalate Borse di Studio erogate da Enti esterni a favore di studenti con disabilità.
Censimento e monitoraggio delle accessibilità architettoniche
L’Ufficio diversaMENTE in collaborazione con l’Ufficio manutenzioni dell’Ateneo effettua un regolare monitoraggio per eliminare eventuali barriere architettoniche presenti nel campus.
Corsi di orientamento alla mobilità per studenti ciechi
L’Ufficio offre corsi di orientamento alla mobilità per studenti ciechi che necessitano di memorizzare percorsi tra gli edifici all’interno del campus e per il raggiungimento delle aule.
Spostamenti all’interno del Campus
Lo spostamento all’interno del Campus è agevole. Esistono percorsi senza barriere. Clicca qui per vedere la mappa del campus
Residenza universitaria
All’interno del Residence IULM sono previste 4 unità abitative riservate a studenti con disabilità, con connessione internet e tv satellitare, armadio, scrivania, servizi igienici interni e climatizzazione centralizzata. Su ogni piano è inoltre presente un "Coffee Corner", fornito di distributori automatici di snack e bevande, e degli arredi necessari alla conservazione e alla consumazione di alimenti.
Stage & Placement
STAGE
L’Ufficio diversaMENTE, in collaborazione con l’Ufficio Stage, offre assistenza nella ricerca dell'azienda dove svolgere il tirocinio previsto dal Corso di Laurea.
PLACEMENT
La Legge 68/99, “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”, definisce le modalità per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, puntando a favorire un collocamento mirato.
Specifiche opportunità di inserimento per categorie protette vengono segnalate ai laureati.
Mobilità internazionale
Erasmus+ per persone con disabilità o con esigenze speciali.
Il Programma Erasmus+ destina ogni anno dei fondi a sostegno della mobilità di persone con esigenze speciali, attribuendo particolare attenzione agli studenti e al personale in mobilità le cui condizioni fisiche, psichiche o, più in generale, di salute siano tali da non consentire la partecipazione al programma senza un finanziamento aggiuntivo per i costi ulteriori sostenuti legati al sostegno, all’accoglienza e ai servizi di supporto pedagogico e tecnico.
Possono essere ammissibili a contributo, secondo i bisogni individuali, i seguenti servizi: alloggi specifici, assistenza di viaggio, presenza medica, attrezzatura di supporto, adattamento del materiale di apprendimento, accompagnatori, ecc.
Si consiglia infine di consultare anche MappED!, lo strumento online sviluppato da Erasmus Student Network (ESN) che ti mostra l’accessibilità dei diversi Istituti di Istruzione Superiore e i loro servizi per consentirti di fare scelte informate in merito alla destinazione della tua mobilità.
Per richiedere info ed essere supportato nella preparazione della tua candidatura e per richiedere un finanziamento Erasmus+ aggiuntivo al contributo alla mobilità per studio, puoi rivolgerti all’Ufficio Mobilità.
Lunedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 15.30
Martedì, mercoledì e venerdì dalle 10.00 alle 13.00
E-mail: [email protected]
Tel: 02 89141.2345/2383
Accesso ai parcheggi riservati
Sono presenti, all’interno dei parcheggi IULM 1 e IULM 6, posti riservati a persone con disabilità.