I disturbi specifici dell’apprendimento incidono sulla popolazione in generale, e su quella universitaria in particolare, in modo sempre più consistente. A questa maggiore diffusione non corrisponde sempre una cultura adeguatamente sensibile, che consenta di affrontare un disturbo che nel contesto formativo può diventare fonte di difficoltà e persino di insuccesso.
Tutti gli studenti che necessitano di ausili compensativi e dispensativi (informatici e didattici) per il test di ammissione, per la frequenza alle lezioni e per il sostenimento degli esami devono depositare presso l’Ufficio diversaMENTE la documentazione prevista dalla Legge 170/2010 ossia la Certificazione di Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA).
La diagnosi deve rispondere ai criteri delle Linee Guida sulla gestione dei disturbi specifici dell’apprendimento (Istituto Superiore della Sanità, giugno 2021). Deve riportare i codici nosografici e la dicitura esplicita del/i disturbo/i in oggetto; devono poi essere riportate le informazioni necessarie per comprendere le caratteristiche individuali di ciascuno studente, con rispettive aree di forza e di debolezza (accordo Stato-Regioni “Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei disturbi specifici di apprendimento” del 25 luglio 2012). Di solito essa include anche indicazioni e proposte per l’intervento e i suggerimenti per gli strumenti compensativi e le misure dispensative, che possono essere accolti anche nell’ambito della didattica universitaria.
Al fine di individuare le possibili misure di intervento adeguate al singolo studente è necessario visionare le diagnosi nella loro interezza.
Sono valide le diagnosi rilasciate dalle strutture del SSN e/o dagli enti o professionisti autorizzati secondo le normative regionali.
La diagnosi deve essere aggiornata dopo 3 anni, se redatta in minore età, fatte salve eventuali proroghe di validità della diagnosi o diverse indicazioni provenienti dal Ministero; non è obbligatorio che sia aggiornata se eseguita dopo il compimento del 18° anno.
L’Ufficio diversaMENTE ha redatto Le Linee Guida per lo Studente con diagnosi di DSA a cui gli studenti si dovranno attenere per usufruire delle misure compensative/dispensative.
IMPORTANTE: La consegna della diagnosi di DSA, ai soli fini del test di ammissione, NON IMPLICA ALCUNA PRESA IN CARICO DA PARTE DELL’UFFICIO DIVERSAMENTE. Gli studenti sono tenuti a prendere contatti con l’Ufficio scrivendo a: [email protected]
L'Università si riserva il diritto di non erogare misure compensative/dispensative qualora la documentazione medica presentata sia scaduta o non aggiornata.
Le certificazioni di EES (Esigenze Educative Speciali) e BES (Bisogni Educativi Speciali), qualora non indichino la presenza di DSA, non permettono di essere presi in carico e beneficiare dei servizi offerti dall’Ateneo, in quanto non riconosciute dalla normativa vigente in merito al percorso universitario. Questi studenti, una volta immatricolati, potranno comunque interfacciarsi con l’Ufficio diversaMENTE per suggerimenti e consigli utili.
Scarica le Linee Guida per studenti con DSA
Scarica il Vademecum
Descrizione dei servizi
Orientamento matricole
E’ possibile fissare un appuntamento per sostegno dello studente nella scelta del Corso di Laurea e nella fase iniziale di frequenza alle lezioni fornendo informazioni e strategie utili per intraprendere il percorso universitario.
Il servizio di accoglienza in ingresso, è il primo momento di contatto con lo studente dove è possibile chiedere informazioni sui vai servizi che l’Ateneo offre agli studenti con diagnosi di DSA e anche colloqui di orientamento per una scelta consapevole del Corso di Laurea.
Test di ammissione studenti con DSA
Durante la procedura di iscrizione al test i candidati con diagnosi di DSA (Disturbo Specifico di Apprendimento) potranno caricare in formato pdf la DIAGNOSI DI DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO (DSA), che deve riportare i relativi codici nosografici di riferimento.
La diagnosi deve rispondere ai criteri delle Linee Guida sulla gestione dei disturbi specifici dell’apprendimento (Istituto Superiore della Sanità, giugno 2021). Deve riportare i codici nosografici e la dicitura esplicita del/i disturbo/i in oggetto; devono poi essere riportate le informazioni necessarie per comprendere le caratteristiche individuali di ciascuno studente, con rispettive aree di forza e di debolezza (accordo Stato-Regioni “Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei disturbi specifici di apprendimento” del 25 luglio 2012). Di solito essa include anche indicazioni e proposte per l’intervento e i suggerimenti per gli strumenti compensativi e le misure dispensative, che possono essere accolti anche nell’ambito della didattica universitaria.
Al fine di individuare le possibili misure di intervento adeguate al singolo studente è necessario visionare le diagnosi nella loro interezza.
Sono valide le diagnosi rilasciate dalle strutture del SSN e/o dagli enti o professionisti autorizzati secondo le normative regionali.
La diagnosi deve essere aggiornata dopo 3 anni, se redatta in minore età, fatte salve eventuali proroghe di validità della diagnosi o diverse indicazioni provenienti dal Ministero; non è obbligatorio che sia aggiornata se eseguita dopo il compimento del 18° anno.
Per richiedere le misure compensative/dispensative dovranno presentare, entro la data di scadenza di iscrizione ai test, apposita istanza inviando una mail all’Ufficio diversaMENTE all’indirizzo: [email protected]
IMPORTANTE: La consegna della certificazione di DSA, ai soli fini del test di ammissione, NON IMPLICA ALCUNA PRESA IN CARICO DA PARTE DELL’UFFICIO DIVERSAMENTE. Gli studenti sono tenuti a prendere contatti con l’Ufficio scrivendo a: [email protected]
Le certificazioni di EES (Esigenze Educative Speciali) e BES (Bisogni Educativi Speciali), qualora non indichino la presenza di DSA, non permettono di essere presi in carico e beneficiare dei servizi offerti dall’Ateneo, in quanto non riconosciute dalla normativa vigente in merito al percorso universitario.
Sportello matricole DSA
Il servizio ha l'obiettivo di orientare, guidare, supportare gli studenti con diagnosi di DSA e condividere strategie che li possano aiutare ad affrontare al meglio il percorso accademico.
Lo sportello, tenuto dalla dott.ssa Melissa Scagnelli, psicologa e psicoterapeuta,
sarà attivo presso il Centro Euresis (IULM 1 quarto piano) prenotandosi all’indirizzo: [email protected]
Corsi sul metodo di studio
L’Ufficio organizza corsi sul metodo di studio in entrambi i semestri.
Sostegno didattico con Tutor del sevizio
L’Ufficio diversaMENTE mette in atto attività di supporto con Peer tutor (studenti delle Lauree Magistrali) a favore di studenti con diagnosi di DSA per eliminare o ridurre gli ostacoli nel percorso formativo.
Testi digitali per lo studio
E’ possibile chiedere indicazioni e suggerimenti per i testi accessibili.
Corso SuperReading
L’Ufficio diversaMENTE offre gratuitamente agli studenti con diagnosi di DSA iscritti al Servizio il Corso SuperReading, corso per promuovere le abilità di leggere e comprendere un testo in modo strategico.
Ausili informatici e tecnologici
L’Ufficio dispone di ausili informatici e tecnologici che mette a disposizione degli studenti che ne fanno richiesta per gli esami e per lo studio.
Agevolazioni per diagnosi DSA
Sono previste tariffe agevolate per studenti IULM per aggiornamento diagnosi DSA o rilascio di prima certificazione presso il Centro EURESIS di Ateneo ([email protected]).