Se desiderate accogliere i nostri studenti in stage, sarà necessario creare un profilo aziendale sulla nostra piattaforma di servizi alla carriera, Almalaurea. Questa piattaforma è utilizzata da tutti i nostri studenti per cercare opportunità di tirocinio e rappresenta, dunque, il mezzo più efficace per dare visibilità alle vostre offerte. Inoltre, le proposte saranno promosse anche tramite canali interni per aumentarne ulteriormente la visibilità.
La registrazione è semplice: basta cliccare su questo link e inserire le informazioni relative alla vostra azienda per pubblicare le offerte di tirocinio. Riceverete i CV dei nostri studenti al momento della candidatura, così da poter selezionare i profili che meglio rispondono alle vostre esigenze.
Una volta individuato la/il candidata/o ideale, vi chiediamo gentilmente di inviarci una lettera di accettazione, Acceptance Letter. Il modulo, compilato in ogni sua parte e firmato, dovrà essere inviato a [email protected].
Ricevuta la lettera, si potrà preparare l’Internship Agreement. Questo accordo è necessario sia per il riconoscimento dei crediti formativi, sia per la copertura assicurativa che l’Università garantisce agli studenti durante il periodo di stage. L’assicurazione include la responsabilità civile e la copertura per infortuni sul lavoro, ma non quella sanitaria. Per attivare uno stage all’estero sono necessari circa 10 giorni.
Relazioni di fine stage
Al termine dello stage, per procedere al riconoscimento dei CFU e alla preparazione dell’attestato, è necessario ricevere due relazioni di fine stage: una redatta dal tirocinante e una da parte dell’Azienda.
La relazione del tirocinante deve essere composta da una pagina suddivisa in tre paragrafi:
- nel primo, occorre descrivere le attività dell’Azienda;
- nel secondo, indicare le attività svolte durante lo stage;
- nell’ultimo, esprimere una valutazione complessiva dell’esperienza.
Anche l’Azienda è tenuta a inviare una relazione, strutturata come segue:
- una descrizione delle attività svolte dal tirocinante;
- una valutazione generale dell’esperienza di stage.
Il report dell’azienda deve essere scritto su carta intestata e inviato, insieme alla relazione del tirocinante, a [email protected].
Ricevute entrambe le relazioni, sarà possibile procedere con la preparazione dell’Attestato di Stage, fondamentale per il riconoscimento dei crediti. Si consiglia di richiedere la relazione aziendale poco prima della conclusione dello stage, in modo da poter gestire la situazione con maggiore attenzione, evitando ritardi al rientro in Italia.