Anno 2024
AI MAGISTER è un consorzio candidato come European Digital Innovation Hub (EDIH) per l'Italia, con focus sull'Intelligenza Artificiale (AI) in settori quali Mobilità, Agroalimentare e Pubblica Amministrazione. Il progetto si rivolge principalmente a PMI e Comuni, con l'obiettivo di evitare frammentazione e massimizzare l'impatto dell'AI nei "settori ad alto impatto", come richiesto dalle normative UE.
AI MAGISTER mira a promuovere la digitalizzazione attraverso l'AI, migliorando produttività, gestione degli asset e modelli di business. Nella Pubblica Amministrazione, l'iniziativa supporta i Comuni nell'adozione di politiche basate sui dati, aumentando l'efficienza dei servizi locali.
L’università IULM, attraverso i docenti afferenti a IULM AI Lab, è coinvolta nelle attività Training and Upskilling/Reskilling. Il team IULM si occuperà in particolare di: identificare le lacune e le esigenze di formazione nell’utente a livello di organizzazione rispetto al suo livello di maturità digitale e di strategia di sviluppo. Il livello di competenze di ciascun partecipante a livello individuale avverrà prima iniziare la formazione attraverso uno specifico test di assesment. A livello di erogazione, l’Università IULM organizzerà corsi e percorsi di formazione / workshop /conferenze in modalità online e/o in presenza.
Il progetto adotta un approccio olistico per supportare le organizzazioni nel percorso verso l'adozione dell'AI, affrontando non solo le sfide tecnologiche, ma anche culturali e organizzative. Tra i servizi offerti: consulenza continua, bandi annuali per testare soluzioni AI, formazione tecnica e soft skills, supporto agli investimenti, e accesso a reti innovative.
L'Università IULM, tramite il suo spin-off IULM AI Lab, si occupa della formazione e del potenziamento delle competenze, identificando lacune e bisogni formativi tramite test di assessment e offrendo corsi specifici. L'IULM coordina anche attività di comunicazione ed eventistica, inclusa la presentazione dei risultati al convegno Umania 2025