Fashion Film e OBC (Online Brand Communities): l’attività di co-authoring in una fase del processo di transmedia branding

Responsabile: Maria Angela Polesana

Anno 2024

Questo progetto di ricerca è stato avviato nel 2023 e si è concluso nel 2024.

La domanda che ne ha guidato lo sviluppo è la seguente: quale tipo di tipo di narrazione propongono i fashion film e quali dinamiche di generazione del senso sono in grado di produrre, grazie anche alla collaborazione delle OBCs, le Online Brand Communities (Martinez-Lopez, Aguilar, Molinillo, 2016).

I fashion film infatti rappresentano un importante strumento di comunicazione digitale all’interno del processo di transmedia branding, perché alimentano l’immaginario della marca attraverso la creazione di mondi narrativi. Ciò che la ricerca si è proposta di definire allora non è una rigida categorizzazione dei tipi di video, piuttosto si è voluta verificare l’effettiva coerenza narrativa delle case di moda considerate, per testare semioticamente quanto i brand contents rimanessero sempre riconoscibili e distintivi, in tutti fashion film analizzati (circa duecento). Si è poi passati ad individuare i principali contenuti condivisi all’interno delle community, ragionando in termini di aree tematiche: i commenti sono cioé stati raggruppati in alcune macrocategorie tematiche, che potevano essere stimolate dalla visione dei fashion film . Nell’ultima fase si è poi coinvolta una agenzia di data analytics, Havas Cx per quantificare queste classi tematiche.

Allo stato attuale, due sono gli aspetti che risultano particolarmente rilevanti: il primo è l’estrema coerenza narrativa di tutte le storie proposte, a ciascun livello di generazione di senso; il secondo aspetto è il fatto che i fashion film si dimostrano uno strumento estremamente efficiente per aggregare la comunità dei brand fan intorno al mondo della griffe, con commenti sia sul prodotto che sui brand content, rafforzando così il senso di appartenenza.