La città che cambia: vita quotidiana e attrattività turistica

Responsabile: Ariela Mortara e Rosantonietta Scramaglia

Anno 2024

La ricerca si è proposta di analizzare i cambiamenti in atto nelle città a livello individuale, imprenditoriale e territoriale sia nell’ambito della vita quotidiana degli abitanti sia nell’attività turistica alla luce degli obiettivi di sostenibilità raccomandati dall’agenda 2030 e incentivati dal PNRR.

Particolare attenzione è stata dedicata alla capacità dei centri urbani di rimanere socialmente sostenibili e turisticamente attrattivi e alla percezione che gli abitanti hanno dell’adeguatezza delle strutture e dei servizi presenti nei quartieri e nelle città e dei loro mutamenti in atto.

Metodo

La ricerca si è articolata in due parti, una riguardante la città di Milano e l’altra riguardante gli italiani in generale e ha impiegato diverse fasi, utilizzando metodi di ricerca sia qualitativi (analisi desk, interviste semi-strutturate, esplorazione etnografica), sia quantitativi (questionari).

Per l’analisi dei quartieri milanesi oltre alla raccolta e analisi del materiale esistente è stata condotta un’osservazione partecipante per valutare lo stato reale di spazi e i servizi esistenti, l’attenzione verso la sostenibilità e la loro fruizione effettiva. Sono state inoltre effettuate delle interviste (sulla base di una traccia semi strutturata) ai frequentatori dei quartieri (abitanti ed esercenti, residenti nella città di Milano - ma non nel quartiere -, lavoratori/studenti pendolari, city user e turisti).

L’indagine sul territorio italiano è stata condotta tramite questionario auto-compilato diffuso attraverso la piattaforma Surveymonkey. Il campione a valanga ottenuto è stato di 14.000 questionati, di cui 11.892 validi, che sono stati inseriti in un database Excel e successivamente elaborati in Spss.

I principali risultati della ricerca sono stati pubblicati nel volume (open access) Mortara, A.; Scramaglia, R. (a cura di) (2024), La città che cambia: vita quotidiana e attrattività turistica, Lumi, Milano.