Enciclopedia ipermediale della voce umana

Responsabile: Stefano Lombardi Vallauri e Marta Muscariello

Anno 2020

A partire dall’invenzione del fonografo, sono stati costituiti numerosi archivi di registrazioni miranti a tutelare e conservare i patrimoni sonori vocali (musicali, dialettali, ecc.), ma è solo con la digitalizzazione che questi archivi vengono oggi resi fruibili da più persone; sono in corso di realizzazione anche corpora sonori e vocali online volti a preservare la voce, oggi sempre più intesa come ‘bene culturale’ (De Dominicis 2002) dalle caratteristiche speciali – fisico e materiale, da un lato, eppure al contempo immateriale e caduco.

Questi archivi sono però privi di commenti metavocali in grado di orientare chi li consulta a capire meglio le caratteristiche idiolettiche, culturali e psicologiche della voce udita nella registrazione; e, in più, questi archivi possono occuparsi della voce solo a partire dalla possibilità tecnologica della sua fissazione e riproducibilità su un supporto (cioè dal 1877), ma manca a tutt’oggi uno strumento conoscitivo che provi a censire e interpretare l’immenso patrimonio vocale precedente.

Naturalmente la volatilità della voce è causa di per sé della progressiva obliterazione delle funzioni e del valore della voce nelle varie epoche; tuttavia, la voce ha lasciato tracce palesi del modo della sua produzione, della sua emissione e del suo apprezzamento nei testi scritti (di ogni genere) e nell’iconografia. Il progetto si propone quindi principalmente due scopi:

  • il recupero del patrimonio vocale del passato seguendone le tracce, più o meno marcate, nella storia;
  • la creazione di una metodologia per la ricerca sulla voce che sia interdisciplinare, e quindi diffusa, condivisa e capace di dare un quadro teorico e teoretico di riferimento.

Questi obiettivi includono l’oggetto di studio ‘voce’ a tutto tondo, nei suoi aspetti produttivi, percettivi, storico-sociali e, più in generale, culturali.

 L’obiettivo finale del progetto, a lungo termine, è la costruzione di una “Enciclopedia ipermediale della voce umana” online che, sotto forma di varie pagine, permetta la consultazione della voce di persone singole o di usi particolari di una vocalità (classificati in base alle finalità, al periodo storico, al contesto funzionale ecc.). Una pagina standard dell’enciclopedia conterrà un campione vocale, classificato secondo criteri molteplici (dunque richiamabile con chiavi di ricerca varie), e arricchito da un apparato ipermediale contenente l’analisi sonora (timbrica, diastematica, dinamica ecc.) e fonetica e la concomitante analisi funzionale su diversi piani (psicologica, antropologica, culturale, storica ecc.).