Narrazioni visuali nei periodici illustrati italiani del Novecento. Metodologie e pratiche d’analisi

Responsabile: Elena Gipponi, Stefano Locati

Anno 2024

Il fine del progetto è consolidare le basi teoriche e metodologiche della ricerca in corso da parte del gruppo di ricerca IUPS (IULM University for Periodical Studies) sul rapporto tra testo e immagine nei periodici illustrati italiani del Novecento. L’obiettivo è approfondire l’analisi dei periodici alla luce degli studi di cultura visuale, inaugurati negli anni Novanta del Novecento da autori come William J. Thomas Mitchell (pictorial turn) e Gottfried Boehm (ikonische Wende). La lettura di pubblicazioni periodiche rientra in quelle che Mitchell chiama “le pratiche quotidiane del vedere e del mostrare”: un reperto prezioso per ricostruire il regime scopico di una data epoca, per far luce sui modi di vedere, sempre culturalmente definiti, in un dato periodo storico. La ricca produzione editoriale periodica del Novecento è una fonte inesauribile per ricostruire la storia della percezione e dell’esperienza collettiva: per questo si è inteso declinare il progetto del 2024 come un laboratorio teorico-metodologico – con l’organizzazione di una serie di seminari con ospiti internazionali specialisti in differenti discipline – in cui (ri)-leggere alcuni contributi di cultura visuale per “applicarli” ai periodici illustrati popolari. Gli studi visuali, in un’accezione allargata che abbraccia anche l’archeologia dei media, contemplano infatti un’apertura autenticamente interdisciplinare che ne favorisce l’adozione come “cassetta degli attrezzi” da parte dei diversi membri, e delle diverse anime disciplinari, del gruppo di ricerca IUPS. A partire da una concezione dei periodici come dispositivi di organizzazione dell’esperienza sensibile, di costruzione sociale/culturale dello sguardo (insegnano cosa guardare, come vedere), si è volta in particolare l’attenzione verso l’uso sequenziale delle immagini, con più immagini collegate tra loro in uno stesso servizio o come galleria nel contesto di un intero fascicolo, a formare una trama narrativa intertestuale che interagisce (o si sostituisce) con la trama narrativa dei testi scritti.