Anno 2024
Il progetto Gig
Up 2 nasce come evoluzione del progetto europeo Gig Up, conclusosi nel 2024.
Il suo obiettivo principale è la creazione di un osservatorio nazionale sui gig
workers, volto a monitorare l’evoluzione del mercato del lavoro e della gig
economy, con un’attenzione particolare alle professioni emergenti. Si propone come un’iniziativa innovativa finalizzata ad analizzare e comprendere le dinamiche di un settore in continua trasformazione che sta ridefinendo le modalità di lavoro e le opportunità professionali.
Le attività preliminari per l’attivazione dell’osservatorio, prevista nel secondo anno, hanno incluso: una revisione approfondita della letteratura scientifica e divulgativa per aggiornare la base conoscitiva esistente e un’analisi comparativa dei dati raccolti nelle due waves precedenti.
Nel secondo anno, le attività si concentreranno su: l’estrazione di dati dai portali di selezione del personale per studiare la domanda di lavoro; un’analisi campionaria, basata su questionari, finalizzata a monitorare le caratteristiche e i cambiamenti dell’offerta di lavoro; l’elaborazione di scenari futuri mediante tecniche avanzate di machine learning e Natural Language
Processing; e le iniziative di divulgazione legate all’osservatorio.
Durante il primo anno, il progetto ha già raggiunto risultati significativi, tra cui una pubblicazione divulgativa, un proceeding e la partecipazione a una conferenza scientifica di carattere internazionale, contribuendo in modo rilevante a ridurre il divario conoscitivo sulla gig economy.