Per i cento anni di Eugenio Battisti (1924-2024). Storia delle arti, storia della cultura e utopie

Responsabile: Tommaso Casini

Anno 2024

Il progetto di ricerca intende celebrare e studiare la figura poliedrica dello storico dell’arte e della cultura, Eugenio Battisti (1924-2024) in occasione del centenario dalla nascita.
L’anno 2024 è stato finalizzata alla preparazione del Congresso internazionale: Oltre la storia dell’arte. Eugenio Battisti nel centenario della nascita, svoltosi con ampia partecipazione all’Università IULM i giorni 11 e 12 dicembre 2024.

Il Convegno, come specificamente indicato nel programma del primo anno, è stato improntato alla più ampia interdisciplinarietà, in linea con gli interessi vasti e interrelati a livello culturale globale di Battisti, in considerazione e rispetto della sua biografia.

Nel secondo anno di lavori (in collaborazione con i partecipanti al Convegno), oltre alla pubblicazione di un volume di atti arricchito da alcune testimonianze e documenti inediti, s’intende proseguire nella celebrazione e nello studio degli interessi di Eugenio Battisti con incontri mirati e tematici da tenersi all’Accademia di Belle arti di Brera, all’Università degli studi di Pisa, alla Sapienza Università di Roma e per concludere (il prossimo dicembre) nuovamente all’Università IULM per la presentazione del volume. Tutti gli incontri saranno in sintonia con gli obiettivi della Terza Missione e si svolgeranno in collaborazione con l’Archivio Eugenio Battisti conservato alla Scuola Normale Superiore seguendo l’arco di tematiche che vanno dalla storia dell’architettura alla storia dell’arte antica, medievale e moderna, fino a quella contemporanea del secolo XX; ai linguaggi visivi in generale, dalla storia delle idee alla filosofia e alla semiotica; dalla storia della critica d’arte all’archeologia industriale e alla sociologia dell’arte; dal teatro alla musica.