Anno 2024
Si è analizzato il business diversificato di organizzazione o impresa delle arti e del turismo, business che coniuga caratteristiche e polarità simbiotiche: profit e nonprofit, (mista) pubblica e privata, offline ed online (streaming e non solo), intersettoriale perché attenta alla rilevanza del turismo culturale e creativo ed alle implicazioni strategiche del neuromarketing e dell’intelligenza artificiale. La ricerca ha inteso misurare strategie e performance di questo business diversificato in un campione di imprese nazionali e internazionali, sottolineando l’emersione di best practices e di nuove competenze che possono essere motore di ulteriori sviluppi strategici e trend settoriali (e intersettoriali) in prospettiva di Agenda ONU, sostenibilità e reporting della sostenibilità.
Era pubblicazione in premessa alla ricerca la monografia Besana Angela (2023), Economia e fundraising per le arti e il turismo, McGraw-Hill Italia.
Si sono pubblicati, coerentemente con gli obiettivi di ricerca:
Besana, Angela; Esposito, Annamaria; Fisichella, Chiara; Vannini, Maria Cristina (2024). Economics and Marketing of Skills. 'Pass the point of no return' in arts and tourism. In Tsounis N., Vlachvei A., Applied Economic Research and Trends. Springer Nature (Chapter DOI 10.1007/978-3-031-49105-4_23).
Besana, Angela; Friel, Martha; Crisafulli, Enrico Giorgio Domenico; Rossi, Cristina (2024). US Museums: Digitization, Social Media Engagement and Revenue Diversification in the pandemic. In Tsounis N., Vlachvei A., Applied Economic Research and Trends. (Chapter DOI 10.1007/978-3-031-49105-4_26). Per il ruolo di co-autori del dottorando Dott. Enrico Giorgio Domenico Crisafulli e della dottoranda Dott.ssa Cristina Rossi questo capitolo (con DOI) è stato realizzato grazie al finanziamento pervenuto dall’Unione europea- Next Generation EU, Missione 4 Componente 1, I.4.1 Borse PNRR PATRIMONIO culturale, CUP H46E22000010006., Springer, 2024.