Il Centro raccoglie il testimone dell’attività scientifica già avviata col Progetto di Ricerca a vocazione internazionale “Collaborative
translation: approaches and perspectives” (https://www.iulm.it/en/ricerca/progetti-di-ricerca/ricerca-dipartimentale/Laurenti_2/Laurenti_2) in una prospettiva di prosecuzione e rafforzamento della ricerca.
Il Centro, in prospettiva interdisciplinare, opera con lo scopo di svolgere e coordinare attività di ricerca negli ambiti disciplinari riconosciuti nella comunità scientifica internazionale come “Translation Studies” e “Interpreting Studies”.
Il Centro crea un ambiente favorevole alla ricerca e alla diffusione delle conoscenze scientifiche, selezionando metodologie scientifiche adatte allo sviluppo di contributi innovativi.
L’attività scientifica del Centro è rivolta a:
- Produrre ricerca di base riconosciuta internazionalmente;
- Sviluppare metodologie di ricerca collaborativa e interdisciplinare caratterizzate da forte innovazione;
- Creare una comunità scientifica diffusa in un network di relazioni internazionali sia a livello individuale che istituzionale. Il Centro investe, con queste finalità, in programmi internazionali di partnership con altri Centri di ricerca di primaria importanza, con visiting scholars e visiting students, realizzando anche programmi di ricerca finalizzati allo scambio di conoscenza con studiosi di chiara fama;
- Contribuire agli sforzi di internazionalizzazione del Dipartimento di Studi Umanistici IULM attraverso il coinvolgimento dei docenti afferenti al Centro e a posizionare IULM nella leadership scientifica riconosciuta nell’ambito dei “Translation Studies” e degli “Interpreting Studies”.
- Partecipare a raccolte di fondi per la ricerca attraverso i bandi competitivi nazionali e internazionali, e con organizzazioni private e pubbliche.
Finalità
Il Centro di ricerca promuove attività con le seguenti finalità:
- Promuovere e organizzare la ricerca, la divulgazione scientifica e la documentazione nell’ambito dell’educazione e della formazione;
- Promuovere ed organizzare la collaborazione di docenti e ricercatori dell'Università e di esperti esterni al fine di mettere a punto metodologie e strumenti riconducibili alla traduzione collaborativa;
- Promuovere l’internazionalizzazione del Centro favorendo rapporti con gruppi di ricerca di altre Università, associazioni, enti nazionali ed internazionali ed esperti di discipline pertinenti;
- Sperimentare e promuovere percorsi professionalizzanti di alta formazione nell'ambito della traduzione collaborativa;
- Divulgare e far conoscere le esperienze, gli studi e le sperimentazioni svolte;
- Promuovere lo sviluppo della didattica nel campo della multimedialità e dell’e-learning, anche attraverso l’utilizzo di idonee tecnologie.
- Promuovere attività di tirocinio curriculare e/o per tesi per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale IULM in Traduzione Specialistica e Interpretariato di Conferenza e per gli studenti di Università/Istituti partner;
In particolare, si propone di:
- Elaborare progetti di ricerca scientifica sulle tematiche di riferimento;
- Curare la pubblicazione di studi scientifici del settore;
- Sviluppare attività di ricerca applicata alle tecnologie didattiche e alla comunicazione mediatizzata, nonché la sperimentazione di nuovi modelli realizzando attività di formazione a distanza, comunicazione e multimedialità anche al servizio di imprese e Istituzioni, in conformità con le strategie di sviluppo dell’Ateneo nell’ambito della “Terza Missione”;
- Fornire sostegno all’intero Ateneo ed eventualmente a terzi per la realizzazione di prodotti audiovisivi e multimediali a contenuto scientifico, didattico e per la relativa documentazione;
- Elaborare progetti e definire programmi finalizzati allo sviluppo di nuovi modelli riconducibili alla traduzione collaborativa;
- Strutturare progetti e realizzare programmi di formazione con particolare attenzione a quella di III livello, all’alta formazione e alla formazione continua;
- Partecipare a bandi e a progetti di ricerca, nazionali e internazionali, anche unitamente ad altre Università e Istituzioni Scientifiche sia italiane sia straniere;
- Stipulare convenzioni con Università e Istituzioni Scientifiche sia italiane sia straniere;
- Nell’ambito delle proprie finalità, il Centro può svolgere altresì ricerche e consulenze scientifiche, anche di carattere applicato e per conto terzi nonché su richiesta di altri enti ed organismi pubblici o privati, nazionali ed internazionali.
Posizionamento del Centro di Ricerca rispetto ai propri stakeholders
La vocazione internazionale è una delle peculiarità dell’“International Center for Research on Collaborative Translation”. L’internazionalizzazione, oltre che per i contenuti peculiarmente sovranazionali dell’indagine, è garantita attraverso il coinvolgimento di stakeholders, quali imprescindibili risorse per un buon impatto della ricerca. L’“International Center for Research on Collaborative Translation” si propone infatti di:
- Identificare e coinvolgere gli stakeholder nell’ambito della traduzione e della mediazione linguistica;
- Approfondire interessi e le tematiche rilevanti per alcune categorie di stakeholder;
- Inserirsi in reti di ricerca internazionali;
- Mantenere costante il dialogo con gli stakeholders;
- Attrarre offerte di collaborazione da parte di istituzioni, enti e aziende italiane e straniere.
Metodi e strumenti di ricerca
Attraverso la promozione di seminari, lezioni, workshops e conferenze, il Centro rafforza una rete internazionale di indagine sui temi indagati dal progetto di ricerca, con l’auspicio di generare un’accresciuta consapevolezza su pratiche di traduzione collaborativa ancora non organicamente studiate.
I risultati scientifici della ricerca sono diffusi attraverso seminari e lezioni (in Italia e all’estero), attraverso conferenze internazionali e per mezzo di articoli e volumi pubblicati.
Nello specifico il Centro di Ricerca si propone dunque di:
- realizzare ricerche;
- pubblicare su prestigiose riviste e in collane editoriali internazionali i risultati delle proprie indagini;
- organizzare oltre a convegni scientifici e workshop anche attività a carattere divulgativo:
- realizzare attività di formazione, work experience e tirocinio per traduttori professionisti, ricercatori, studenti;
- realizzare progetti di ricerca commissionati dalle istituzioni e imprese.
- Favorire l’attivazione di work-experience professionalizzanti per gli studenti della LM-94