IULM IULM
iscriviti iscriviti myiulm
  • ita
    • eng
  • IULM
  • Offerta formativa
  • Orientamento e Iscrizioni
  • Vivere in IULM
  • Ricerca
  • Terza Missione
  • Internazionale
  • Aziende
  • NEWS

Chi siamo

  • Storia e missione
  • Organizzazione
  • Statuto e regolamenti
  • Piano strategico
  • Politica per la qualità
  • IULM per lo sviluppo sostenibile
  • IULM per le Pari Opportunità

ATENEO

  • Facoltà
  • Dipartimenti
  • Docenti e collaboratori
  • IULM Communication School
  • Sede di Roma

Rete IULM

  • Mondo IULM
  • Partnership

Riconoscimenti

  • Lauree ad honorem
  • Master ad honorem
  • Riconoscimenti professori
  • Riconoscimenti studenti

Reclutamento

  • Reclutamento Docenti
  • Assegni di Ricerca
  • ASN

Corsi di Laurea Triennale

  • Arti ed eventi culturali*
  • Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche
  • Comunicazione, media e pubblicità
  • Corporate communication and public relations
  • Interpretariato e comunicazione
  • Lingue, cultura e comunicazione digitale
  • Moda e industrie creative
  • Turismo, management e cultura

Corsi di Laurea Magistrale

  • Arte, valorizzazione e mercato
  • Hospitality and Tourism Management - Dual Degree
  • Intelligenza Artificiale, impresa e società
  • Marketing, consumi e comunicazione
  • Strategic Communication - Dual Degree
  • Televisione, cinema e new media
  • Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza

Master & executive education

  • Master universitari
  • Master specialistici
  • Master executive
  • Executive Course
  • Master per la PA

Dottorati di Ricerca

  • Visual and Media Studies
  • Communication, Markets and Society

Laboratori didattici

Orientamento e futuri studenti

  • Open Day
  • Colloqui informativi e di orientamento
  • Servizi di supporto agli studenti
  • IULM per Scuole e Docenti
  • DiversaMENTE Disabilità e DSA

Iscrizioni

  • Corsi di Laurea Triennale
  • Corsi di Laurea Magistrale
  • Master
  • Orientamento e Iscrizioni

TASSE

  • Tasse e contributi
  • Pagamenti Elettronici

Agevolazioni economiche

  • Borse di studio d'Ateneo
  • Borse di studio regionali
  • Borse di studio per stranieri
  • Agevolazioni alloggio
  • Agevolazioni ristorazione
  • Graduatorie e bandi

Servizi di supporto agli studenti

  • Il Tutorato Peer to Peer
  • Counseling psicologico
  • Sportello matricole
  • Seminari
  • DiversaMENTE Disabilità e DSA

Opportunità per gli studenti

  • Badge of Honour
  • Sportello matricole
  • Didattica inclusiva
  • Convenzioni
  • Trovare alloggio
  • Vivere a Milano
  • Associazione laureati ALIULM

Biblioteca

  • Catalogo online
  • Banche dati

Campus

  • Ristorazione
  • IULM Food Academy
  • IULM Fitness Center
  • IULM Store
  • Residenze universitarie
  • Santa Messa
  • Gallery

Organi studenteschi

  • Rappresentanza Studentesca
  • CNSU

Vivere in IULM

  • Radio IULM
  • Giovani scrittori
  • IULM Sport
  • Centro Universitario Teatrale
  • Collaborare con l'Università

Career Service

  • Stage Italia
  • Stage all'estero
  • Regolamenti stage/workshop
  • Placement

Dipartimenti

  • Dipartimento di Business
  • Dipartimento di Comunicazione
  • Dipartimento di Studi Umanistici

Strumenti per la ricerca

  • Intranet e bandi in corso
  • Regolamenti

Progetti di ricerca

  • Ricerca Dipartimentale
  • Ricerca in conto terzi e competitiva
  • Progetti Speciali di Ateneo

Centri di ricerca

  • Center for Visual Studies
  • Centre for Employee Relations & Communication - CERC
  • Centro Euresis per la diagnosi, l'intervento, la ricerca sui DSA
  • Centro Studi sulla democrazia liberale
  • Centro di Ricerca di Neuromarketing Behavior and Brain Lab
  • Centro di ricerca sul Marketing e la Comunicazione di Vendita per i Mercati Internazionali (CIMASC)

Elenco Pubblicazioni

Dottorati di Ricerca

  • IULM AI Lab

Creazione di impresa

  • IULM AI Lab
  • IULMovie Lab

IULM per SDG

  • IULM per lo sviluppo sostenibile
  • IULM per le Pari Opportunità
  • DiversaMENTE Disabilità e DSA

Il patrimonio culturale della IULM

  • Gli scavi subacquei a Castel dell’Ovo
  • Gli scavi subacquei al Castello di Baia
  • Residenza Cascina Moncucco
  • Sede di Roma

Public engagement

  • Open Day
  • Colloqui informativi e di orientamento
  • Servizi e supporto
  • IULM for the City

Formazione continua

  • Master executive
  • Executive Course

Imprese & ricerche

  • Associazione MondoIULM
  • Progetti
  • Progetti Speciali e Partnership
  • Associazione Laureati ALIULM
  • Placement

Offerta formativa internazionale

  • Lauree Triennali Dual Degree
  • Master Universitari e altri master
  • IULM Flow
  • IULM Summer School
  • Corsi Singoli in lingua straniera
  • Lauree Magistrali Dual Degree

Studenti internazionali

  • Iscrizione studenti stranieri
  • Incoming Students
  • Informazioni utili

Global Engagement

  • IULM Flow
  • Global Projects
  • YOUMAN Platform

Mobilità docenti e staff

  • ERASMUS: Mobilità per Docenza
  • Programma Fulbright
  • Erasmus Staff Training

Studiare all'estero

  • Programma Erasmus
  • Altri programmi mobilità
  • Dual Degree

Tirocinio all'estero

  • Programma Erasmus per tirocinio
  • Stage all'estero

Rapporti con le imprese

  • Eventi con le aziende
  • Progetti
  • Associazione MondoIULM

Opportunità per le aziende

  • Progetti Speciali e Partnership
  • Progetta il futuro con IULM

News

  • News & Eventi
  • Archivio News
  • Calendario Eventi

Speciali

  • Word of the year
  • I 50 anni dell'Università
  • Osservatorio sulla comunicazione in tempo di crisi
  • IULMovie LAB
  • IULM Careers - interviste ai nostri laureati
  • Diritti Lab

Ufficio Stampa

  • Ufficio Stampa
IULM
iscriviti iscriviti myiulm
  • ita
    • eng
  • IULM
    • Chi siamo
      • Storia e missione
      • Organizzazione
      • Statuto e regolamenti
      • Piano strategico
      • Politica per la qualità
      • IULM per lo sviluppo sostenibile
      • IULM per le Pari Opportunità
    • ATENEO
      • Facoltà
      • Dipartimenti
      • Docenti e collaboratori
      • IULM Communication School
      • Sede di Roma
    • Rete IULM
      • Mondo IULM
      • Partnership
    • Riconoscimenti
      • Lauree ad honorem
      • Master ad honorem
      • Riconoscimenti professori
      • Riconoscimenti studenti
    • Reclutamento
      • Reclutamento Docenti
      • Assegni di Ricerca
      • ASN
  • Offerta formativa
    • Corsi di Laurea Triennale
      • Arti ed eventi culturali*
      • Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche
      • Comunicazione, media e pubblicità
      • Corporate communication and public relations
      • Interpretariato e comunicazione
      • Lingue, cultura e comunicazione digitale
      • Moda e industrie creative
      • Turismo, management e cultura
    • Corsi di Laurea Magistrale
      • Arte, valorizzazione e mercato
      • Hospitality and Tourism Management - Dual Degree
      • Intelligenza Artificiale, impresa e società
      • Marketing, consumi e comunicazione
      • Strategic Communication - Dual Degree
      • Televisione, cinema e new media
      • Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza
    • Master & executive education
      • Master universitari
      • Master specialistici
      • Master executive
      • Executive Course
      • Master per la PA
    • Dottorati di Ricerca
      • Visual and Media Studies
      • Communication, Markets and Society
    • Laboratori didattici
  • Orientamento e futuri studenti
    • Orientamento e futuri studenti
      • Open Day
      • Colloqui informativi e di orientamento
      • Servizi di supporto agli studenti
      • IULM per Scuole e Docenti
      • DiversaMENTE Disabilità e DSA
    • Iscrizioni
      • Corsi di Laurea Triennale
      • Corsi di Laurea Magistrale
      • Master
      • Orientamento e Iscrizioni
    • TASSE
      • Tasse e contributi
      • Pagamenti Elettronici
    • Agevolazioni economiche
      • Borse di studio d'Ateneo
      • Borse di studio regionali
      • Borse di studio per stranieri
      • Agevolazioni alloggio
      • Agevolazioni ristorazione
      • Graduatorie e bandi
  • Vivere in IULM
    • Servizi di supporto agli studenti
      • Il Tutorato Peer to Peer
      • Counseling psicologico
      • Sportello matricole
      • Seminari
      • DiversaMENTE Disabilità e DSA
    • Opportunità per gli studenti
      • Badge of Honour
      • Sportello matricole
      • Servizi di supporto agli studenti
      • Didattica inclusiva
      • Convenzioni
      • Trovare alloggio
      • Vivere a Milano
      • Associazione laureati ALIULM
    • Biblioteca
      • Catalogo online
      • Banche dati
    • Campus
      • Ristorazione
      • IULM Food Academy
      • IULM Fitness Center
      • IULM Store
      • Residenze universitarie
      • Santa Messa
      • Gallery
    • Organi studenteschi
      • Rappresentanza Studentesca
      • CNSU
    • Vivere in IULM
      • Radio IULM
      • Giovani scrittori
      • IULM Sport
      • Centro Universitario Teatrale
      • Collaborare con l'Università
    • Career Service
      • Stage Italia
      • Stage all'estero
      • Regolamenti stage/workshop
      • Placement
  • Ricerca
    • Dipartimenti
      • Dipartimento di Business
      • Dipartimento di Comunicazione
      • Dipartimento di Studi Umanistici
    • Progetti di ricerca
      • Ricerca Dipartimentale
      • Ricerca in conto terzi e competitiva
      • Progetti Speciali di Ateneo
    • Centri di ricerca
      • Center for Visual Studies
      • Centre for Employee Relations & Communication - CERC
      • Centro Euresis per la diagnosi, l'intervento, la ricerca sui DSA
      • Centro Studi sulla democrazia liberale
      • Centro di Ricerca di Neuromarketing Behavior and Brain Lab
      • Centro di ricerca sul Marketing e la Comunicazione di Vendita per i Mercati Internazionali (CIMASC)
    • Elenco Pubblicazioni
      • Elenco Pubblicazioni
    • Dottorati di Ricerca
      • IULM AI Lab
    • STRUMENTI PER LA RICERCA
      • Intranet e bandi in corso
      • Regolamenti
  • Terza Missione
    • Creazione di impresa
      • IULM AI Lab
      • IULMovie Lab
    • IULM per SDG
      • IULM per lo sviluppo sostenibile
      • IULM per le Pari Opportunità
      • DiversaMENTE Disabilità e DSA
    • Patrimonio culturale
      • Il patrimonio culturale della IULM
      • Gli scavi subacquei a Castel dell’Ovo
      • Gli scavi subacquei al Castello di Baia
      • Residenza Cascina Moncucco
      • Sede di Roma
    • Public engagement
      • Open Day
      • Colloqui informativi e di orientamento
      • Servizi e supporto
      • IULM for the City
    • Formazione continua
      • Master executive
      • Executive Course
    • Imprese & ricerche
      • Associazione MondoIULM
      • Progetti
      • Progetti Speciali e Partnership
      • Associazione Laureati ALIULM
      • Placement
  • Internazionale
    • Offerta formativa internazionale
      • Lauree Triennali Dual Degree
      • Master Universitari e altri master
      • IULM Flow
      • IULM Summer School
      • Corsi Singoli in lingua straniera
      • Lauree Magistrali Dual Degree
    • Studenti internazionali
      • Iscrizione studenti stranieri
      • Incoming Students
      • Informazioni utili
    • Global Engagement
      • IULM Flow
      • Global Projects
      • YOUMAN Platform
    • Studiare all'estero
      • Programma Erasmus
      • Altri programmi mobilità
      • Dual Degree
    • Tirocinio all'estero
      • Programma Erasmus per tirocinio
      • Stage all'estero
    • Mobilità docenti e staff
      • ERASMUS: Mobilità per Docenza
      • Programma Fulbright
      • Erasmus Staff Training
  • Aziende
    • Rapporti con le imprese
      • Eventi con le aziende
      • Progetti
      • Associazione MondoIULM
    • Opportunità per le aziende
      • Progetti Speciali e Partnership
      • Progetta il futuro con IULM
  • NEWS
    • News
      • News & Eventi
      • Archivio News
      • Calendario Eventi
    • Speciali
    • Ufficio Stampa
      • Ufficio Stampa
Corsi
News
MyIULM
  1. HOME
  2. Orientamento e Iscrizioni
  3. Tasse e contributi
  4. Avvisi e comunicazioni

Avvisi e comunicazioni


DETRAZIONI FISCALI PER TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI DA ESPORRE NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2023- ANNO D'IMPOSTA 2022

La Legge di stabilità 28 dicembre 2015, n. 208 ha apportato alcune importanti semplificazioni in merito alle detrazioni fiscali per tasse e contributi dovuti per la frequenza di corsi di istruzione.
Precisamente, i commi 954 b) e 955 dell’art. 1 della predetta Legge di stabilità hanno ridefinito l’art. 15, comma 1, lett. e) del TUIR prevedendo le detrazioni:

comma 954 b): “le spese per frequenza di corsi di istruzione universitaria presso università statali e non statali in misura non superiore, per le università non statali, a quella stabilita annualmente per ciascuna facoltà universitaria con decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca da emanare entro il 31 dicembre, tenendo conto degli importi medi delle tasse e contributi dovuti alle università statali.”;
comma 955: le disposizioni di cui al comma 954, lettere a) e b), si applicano a partire dall’anno di imposta 2015.

Si rammenta che la detrazione spetta al soggetto che ha effettivamente sostenuto l’onere.

Le ricevute dei pagamenti sono - a tutti gli effetti di legge - quietanze liberatorie e possono essere utilizzate come documenti legali nelle dichiarazioni dei redditi. Possono essere esibite tutte le ricevute pagate nel corso dell’anno di riferimento dei redditi da dichiarare, anche se relative a due anni accademici distinti, a condizione che l'onere sia sostenuto con versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento previsti dall'articolo 23 del D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241 ( Legge stabilità 27 dicembre 2019 - tracciabilità pagamenti).

Relativamente all'anno di imposta 2022, si invitano gli studenti a verificare l'entità degli importi detraibili nel Decreto Ministeriale 

del 23 dicembre 2022.

Gli studenti possono decidere di non rendere disponibili all'Agenzia delle Entrate i dati delle spese universitarie sostenute e dei rimborsi ricevuti e di non farli inserire nella propria dichiarazione precompilata e/o in quella dei familiari di cui risultano a carico.
Di conseguenza, se lo studente è fiscalmente a carico di un familiare, quest’ultimo non visualizzerà le informazioni sulle spese universitarie e sui rimborsi per cui è stata esercitata l'opposizione.

È comunque possibile inserire le spese per le quali è stata esercitata l’opposizione nella successiva fase di modifica o integrazione della dichiarazione precompilata, purché sussistano i requisiti per la detraibilità delle spese universitarie previsti dalla legge.

L'opposizione all'utilizzo delle spese universitarie può essere esercitata, entro il 28 febbraio 2022, comunicando le informazioni con l'apposito modello di richiesta di opposizione - pdf

La comunicazione può essere effettuata:

  • inviando il modello di richiesta di opposizione via e-mail alla casella di posta elettronica dedicata: opposizioneutilizzos[email protected]agenziaentrate.it
  • inviando il modello di richiesta di opposizione via fax: numero 0650762273.

RIMBORSO TASSE DI ISCRIZIONE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI A.A. 2020/2021 - STUDENTI ISCRITTI AD ANNI SUCCESSIVI BENEFICIARI DI BORSA DI STUDIO REGIONALE A.A. 2020/2021

Si comunica agli studenti beneficiari delle Borse di studio regionali per l’anno accademico 2020/2021, iscritti ad anni di corso successivi al primo, che è stato disposto in data 6 luglio 2021 il pagamento dei rimborsi delle tasse di iscrizione e dei contributi universitari.
Il pagamento avverrà tramite bonifico bancario sulle coordinate della Card Ateneo Più degli studenti interessati

RIMBORSO TASSE DI ISCRIZIONE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI A.A. 2019/2020 - STUDENTI MATRICOLA BENEFICIARI DI BORSA DI STUDIO REGIONALE A.A. 2019/2020

Si comunica agli studenti beneficiari o idonei delle Borse di studio regionali per l’anno accademico 2019/2020, immatricolati nell’a.a. 2019/2020, che è stato disposto in data 25 novembre 2020 il pagamento dei rimborsi delle tasse di iscrizione e dei contributi universitari.
Il pagamento avverrà tramite bonifico bancario sulle coordinate della Card Ateneo Più degli studenti interessati.

Posticipo tasse e contributi a.a. 2019-2020

Si informa che il Consiglio di Amministrazione dell'Ateneo riunitosi in data 10/03/2020, ha deliberato la proroga, per tutti gli studenti iscritti ad anni di corso regolari dei Corsi di laurea e dei Corsi di laurea magistrale, della terza rata delle tasse e contributi universitari dovuti per l'a.a. 2019/2020. La scadenza è fissata al 18/05/2020.

Il MAV con la nuova scadenza sarà reso disponibile a breve attraverso i Servizi online, alla voce "Segreteria/Tasse".

Si segnala che l' avvenuto pagamento della terza rata di tasse e contributi universitari sarà vincolante per il riconoscimento degli esami di profitto eventualmente sostenuti durante la seconda sessione di esami dell'a.a. 2019/2020.

In analogia a quanto già disposto dal Consiglio di Amministrazione, la scadenza per la tassa di iscrizione al "fuori corso" dei Corsi di laurea e dei Corsi di laurea magistrale è posticipata dal 29/02/2020 al 30/04/2020.

Gli studenti regolarmente iscritti ai Corsi di laurea e ai Corsi di laurea magistrale possono richiedere la rateizzazione della terza rata di tasse e contributi universitari dovuti per l’a.a. 2019/2020 – senza attribuzione di mora – secondo le seguenti scadenze:

  • metà importo della III rata entro il 18 maggio 2020
  • metà importo della III rata entro il 30 giugno 2020.

Queste disposizioni non si applicano ai laureandi della sessione di luglio 2020, i quali sono tenuti al pagamento integrale della III rata entro il 18 maggio 2020.

Scarica qui il decreto rettorale.



Rimborso tassa di iscrizione e contributi universitari a.a. 2018/2019 - Studenti matricola

Si comunica agli studenti idonei e/o beneficiari delle Borse di studio regionali per l’anno accademico 2018/2019, iscritti al primo anno di corso nell'a.a. 2018/2019, che è stato disposto in data 3 dicembre 2019 il pagamento dei rimborsi della tassa di iscrizione e dei contributi universitari, oltre al rimborso della tassa regionale per i soli studenti idonei non beneficiari. Il pagamento avverrà tramite bonifico bancario sulle coordinate della Card Ateneo Più degli studenti interessati.

Assegnazione fascia contributiva 2019-2020

In data 1° luglio 2019 è stata avviata la procedura per la richiesta di assegnazione della fascia contributiva universitaria per l'a.a. 2019/2020. La procedura è disponibile all'interno dello Sportello Tasse - DSU (Calcolo fascia contributiva), in questa pagina nella colonna di destra, e scadrà il 31 ottobre 2019. Si precisa che la richiesta non va compilata obbligatoriamente e che la mancata compilazione comporterà l'inserimento automatico nella fascia massima di contribuzione universitaria.

Documenti

  • Decreto MIUR (3,48 MB)
  • IULM Card (31 KB)

Archivio regolamenti ITA (Ufficio tasse e contributi)

  • Regolamento tasse e contributi universitari a.a. 2022/2023 (783 KB)
  • Regolamento tasse e contributi universitari a.a. 2021/2022 (1,29 MB)
  • Regolamento Tasse e contributi Matricole a.a. 2016/2017 (895 KB)
  • Regolamento Tasse e contributi Anni successivi a.a. 2016/2017 (1,01 MB)
  • Regolamento Tasse e contributi a.a. 2017/2018 iscritti al 1° e 2° anno (1,15 MB)
  • Regolamento Tasse e contributi a.a. 2017/2018 ICEP iscritti al 3° anno e fuori corso (1.023 KB)
  • Regolamento Tasse e contributi a.a. 2018/2019 (1,09 MB)
  • Regolamento Tasse e contributi a.a. 2019/2020 (1,28 MB)
  • Regolamento Tasse AA 2020_2021 (1,3 MB)
  • Regolamento Tasse e contributi a.a. 2021/2022 (1,28 MB)
IULM
Iscrizioni Segreteria online Mappa del campus
Orientamento Open Day Offerta formativa

Via Carlo Bo, 1 - 20143 Milano | Guarda la mappa

Tel. +39 02 891411 | Fax +39 02 8914 14000
E-mail: [email protected] | PEC: [email protected]

iulmaliulm
iulmmaster x
iulmradio
iulmmovie lab
iulmfood academy
iulmdiversamente
Resta connesso con IULM
Mappa del sito Privacy policy Cookie Policy Note legali Contatti

C. Fiscale: 80071270153

Dona il tuo 5 per mille!