Per l’ammissione ai Corsi di Laurea dell’a.a. 2025/2026 in Arti ed eventi culturali, Moda e industrie creative, Turismo, management e cultura, Comunicazione, media e pubblicità, Comunicazione d’impresa e relazioni
pubbliche (in lingua italiana) è prevista la verifica obbligatoria del livello di conoscenza della lingua inglese.
Sono esonerati dall’Oxford
Placement Test unicamente i candidati che, al momento dell’iscrizione al test di ammissione, sono in una delle seguenti condizioni:
- candidati in possesso di certificazione linguistica di livello pari ad almeno B1+ (certificazione Cambridge English B1 Preliminary o superiore con punteggio pari ad almeno 150; IELTS con punteggio almeno pari a 4.5; TOEFL con punteggio pari almeno a 40) secondo lo standard CEFR;
- candidati che abbiano svolto o stiano svolgendo l’intero percorso formativo in lingua inglese presso un istituto di scuola superiore a ordinamento anglofono, in Italia o all’estero.
Tutti gli altri
candidati dovranno obbligatoriamente sostenere l’Oxford Placement Test, un test di accertamento linguistico online messo a disposizione gratuitamente dall’Ateneo. Si tratta di un test adattivo che potrai svolgere in non più di 70 minuti (90 minuti per i candidati che necessitano di misure compensative – previa segnalazione all’indirizzo e-mail [email protected]), articolato in due sezioni:
- Use of
English (uso corretto della lingua inglese);
- Listening (capacità di comprensione del parlato), che consente di valutare l’intera gamma dei livelli di conoscenza della lingua inglese, dall’A1 al C2.
L’Oxford Placement Test, a differenza del test di ammissione vero e proprio, viene svolto dal candidato in completa autonomia (nelle giornate indicate sul Regolamento di ammissione): si tratta, infatti, di uno strumento di autovalutazione il cui fine è unicamente quello di indirizzare la futura matricola al livello formativo più adatto per accedere all’insegnamento obbligatorio di English for Corporate
Skills (per il quale è richiesto un livello di ingresso almeno pari a B1+, equiparabile alla certificazione Cambridge English B1 Preliminary o superiore con punteggio pari ad almeno 150; IELTS con punteggio almeno pari a 4.5; TOEFL con punteggio pari almeno a 40), previsto di norma al secondo anno di corso (ovvero a partire dall’a.a. 2026/27).
N.B. Il risultato dell’Oxford Placement Test non contribuisce in alcun modo al punteggio di ammissione, non attribuisce CFU, né può esonerare da alcuna attività formativa: un comportamento scorretto da parte del candidato nell’esecuzione del test avrebbe dunque come unico effetto l’accesso a un insegnamento di lingua inglese che lo studente non sarebbe in grado di frequentare.
Altre informazioni utili in merito all'Oxford Placement Test sono consultabili in queste FAQ.