Il corso, strutturato in lezioni frontali, laboratori ed esercitazioni, fornisce un'ampia formazione di base su tutti i principali generi, tipi, forme e tecniche narrative della tradizione e della attuale scena creativa globale contemporanea.
Il master è strutturato in due stagioni formative:
FONDAMENTA: i migliori studiosi italiani forniscono agli studenti i fondamenti culturali della narrazione, orientati a finalità creative. I principali temi:
- Il romanzo e il romanzesco
- Strutture del racconto televisivo: Dieci serie eseplari
- Strutture del racconto letterario: Dieci Romanzi esemplari
- I generi: il dramma; il fantasy; l'epica; la commedia; thriller, noir, giallo, mystery; la non-fiction novel; thriller, noir, giallo, mystery
- La scrittura femminile
- Anatomia del bestseller
- Un mondo globale: raccontare lo spazio tra le culture
- Il libro messo in scena. Scrivere letteratura per il teatro
- Dai libri allo schermo
EXPERIMENTA: i migliori scrittori, registi, sceneggiatori di fama nazionale e internazionale trasmettono - attraverso lezioni, laboratori e workshop - arti e tecniche del racconto letterario, cinematografico, televisivo. Di seguito le principali tematiche:
- Ai confini della realtà (fatti, finzioni, documentazioni)
- Formule della creazione letteraria
- Tecniche della narrazione letteraria
- Scrivere di sé raccontando il mondo: autofiction e reportage
- La scrittura cinematografica: soggetto e sceneggiatura
- Il racconto cinematografico: il film di finzione, il film documentario
- Il personaggio seriale
- Il racconto della televisione. Scrivere un programma tv
- Mettersi in scena. Tecniche di autopresentazione e di comunicazione efficace
- Scrivere letteratura per il teatro
- Storyediting, fiction e produzione tv
- Il podcast
Sportello
didattico
Oltre ai corsi – che già prevedono numerose esercitazioni di scrittura – gli studenti saranno costantemente affiancati da tutor che seguiranno individualmente l’evoluzione del loro apprendimento e dei loro esperimenti creativi.