Giungeremo
mai ad avere macchine realmente intelligenti e in grado di pensare come gli
esseri umani? Se sì, quando? Tali
intelligenze artificiali, svilupperanno una propria coscienza? E, nel caso, saremo in grado di controllarle o, come
nei tanti film distopici sul tema, ci si rivolteranno contro?.
Sono alcune delle domande a cui proveranno a
rispondere il 6 aprile gli ospiti del
convegno di apertura di Umania2022 dal titolo "Verso la singolarità: ci dobbiamo pre-occupare
della Super Intelligenza Artificiale?"
L’evento, ricco di ospiti internazionali di alto livello, si inserisce all’interno della tre giorni (6-7-8 aprile 2022) di UMANia2022, il più importante appuntamento a livello
nazionale dedicato alle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nel
marketing e nella comunicazione aziendale che si terrà all’Università IULM di Milano e in diretta streaming. L’evento organizzato da IULM AI Lab, il laboratorio di Intelligenza Artificiale della IULM, unisce una riflessione di alto livello sull’Intelligenza Artificiale a due giornate (7 e 8 aprile) ricchissime di interventi e workshop sulle applicazioni concrete dell’AI nel Marketing e nella Comunicazione aziendale, offrendo così due prospettive sulla rivoluzione in corso: AI
for Marketing & AI for Humanity.
Durante la prima giornata verranno presentati i risultati della ricerca Imagin-AI, realizzata dallo IULM AI Lab in collaborazione con Ipsos e che ha ricostruito la
percezione e l’immaginario degli Italiani rispetto
all’Intelligenza Artificiale. “E’ la
prima ricerca che si propone di ricostruire le visioni, le aspettative e le preoccupazioni degli italiani rispetto a un
futuro, che è già presente, dove l’essere umano
interagisce sempre più con tecnologie intelligenti” afferma Guido Di Fraia, CEO di IULM AI Lab
Nei giorni successivi (7 e 8 aprile) dedicati all’AI
for Marketing, che rappresenta il focus
specifico dell’evento Umania, verranno approfondite le piattaforme e le soluzioni che l’AI può offrire alle aziende per le attività di marketing e
comunicazione aziendale.
UMANia 2022 sarà ulteriormente arricchita da due approfondimenti tematici “AI for
Healthcare” e “AI for Hospitality and Tourism” che si svolgeranno in parallelo l’8 aprile offrendo agli operatori la possibilità di approfondire il contributo dell’AI nei relativi settori.
Tra i protagonisti della prima giornata,
Gianni Canova Magnifico Rettore dell’Università IULM, Federico Luperi, Direttore Innovazione e New Media e Responsabile Digital Pr di Adnkronos, Guido Di Fraia,
Prorettore all’Innovazione e Intelligenza Artificiale IULM e CEO IULM AI Lab, Axel Cleeremans, direttore Fondo nazionale per la ricerca scientifica e professore di scienze cognitive presso il Dipartimento di psicologia dell'Université Libre de Bruxelles, Arash Ajoudani
Senior Researcher Tenured presso Istituto Italiano di Tecnologia, Riccardo Manzotti Professore ordinario di filosofia teoretica IULM, Antonio Chella Professore ordinario di Robotica e Direttore Robotics Lab UniPa, Cosimo Accoto MIT Research Affiliate & Open Search Group Ambassador, Giuliano Gaia, Co-fondatore di Invisiblestudio e Docente IULM, Mauro
Martino Founder Visual Artificial Intelligence Lab IBM e molti altri.
UMANia 2022 è organizzato grazie alla collaborazione e al sostegno di Relatech, Quest_IT, Havas Life, Floox, 7ADS, Ipsos, Ipsos Digital
e Crafter.ai
Adnkronos main media partner
dell’evento
Per iscriversi
alle diverse giornate
di Umania2022: https://www.umania-iulmailab.it