Tutta un'altra musica: una lezione-concerto per la Giornata Mondiale della Lingua Araba

Data pubblicazione 09 dicembre 2024 - Data evento 16 dicembre 2024

In occasione della Giornata Mondiale della Lingua Araba 2024 istituita nel 2010 dall’ONU per celebrare il multilinguismo e la diversità culturale, IULM organizza una lezione-concerto a cura della Prof.ssa Manuela Giolfo.

In questo concerto, i brani strumentali e vocali appartenenti al repertorio tradizionale arabo più antico verranno accostati ad alcuni brani di autori moderni che contribuiscono a mantenere viva questa tradizione.

La formazione strumentale proposta per questo concerto è quella del takht , complesso tradizionale della musica araba colta, che comprende normalmente un liuto, un violino e una tabla. Gli strumenti del takht suonano la medesima melodia, con gli stessi abbellimenti, a distanza di una o più ottave. A turno uno degli strumenti si stacca ed esegue degli “a solo”. Al takht si aggiunge tradizionalmente un cantante.

I brani strumentali e vocali verranno eseguiti da Ghazi Makhoul - Libano, liuto arabo (ʿūd) e voce - e da Jamal Ouassini - Marocco, violino (kamān) – e da Emanuele Le Pera – Italia, percussioni mediorientali (tabla, raqq, mazhar, daff e bendīr).

Manuela Giolfo introdurrà il pubblico alla tradizione musicale araba e mediorientale.

L’evento, che si terrà il 16 dicembre alle ore 17:30 in Sala dei 146, è aperto al pubblico fino a esaurimento posti e ha come scopo la promozione del dialogo interculturale e interlinguistico e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale arabo.

Scarica qui la locandina