Il podcasting, dalla sua creazione fino ad oggi, ha rappresentato l’occasione perfetta per permettere a tutti, anche ai meno esperti, di esprimersi e di raccontare qualcosa. Partito in veste amatoriale, il podcasting si è evoluto e ha creato, grazie alle persone che ci lavorano, una serie di norme per la sua buona riuscita.
“Cerco di lavorare solo con belle persone, perché è provato ormai che le brutte persone riescono solo a fare dell’audio che non interessa a nessuno”, ha spiegato Jonathan Zenti, autore e producer di podcast, primo ospite del ciclo di incontri di quest’anno.
Qual è quindi il segreto per creare un buon podcast? Quali sono gli elementi che lo compongono? Come fare dell’audio che interessi a qualcuno? Gli ospiti dell’Osservatorio Podcast, tramite la loro esperienza e professionalità, ci aiuteranno a rispondere a queste domande e a scrivere una guida metaforica per la realizzazione di un podcast.
Gli incontri saranno aperti a tutti gli studenti.
Di seguito il programma:
- MARTEDÌ 2 MAGGIO
AULA 401
16:30 - Jonathan Zenti, autore e producer
- LUNEDÌ 8 MAGGIO
AULA 401
16:30 - Luca Misculin, Il Post
- MARTEDÌ 9 MAGGIO
AULA 401
13:30 - Sabrina Tinelli e Luca Micheli, Chora Media
15:00 - Guido Bertolotti, sound designer, Chora Media