La motivazione: motore dell'azione

Studenti - Data pubblicazione 07 ottobre 2022 - Data evento 19 ottobre 2022

Il 19 ottobre e 22 novembre due incontri tenuti dal Prof. Bustreo

Nel proprio corso di studi ogni studente deve avere chiaro quale sia il suo "obiettivo". Solo se abbiamo ben chiaro l'obiettivo cui tendere, infatti, possiamo considerare un nostro comportamento opportuno, una scelta adatta, una strategia efficace ed efficiente. Così come possiamo comprendere l'errore (un esame insoddisfacente), valorizzare un fallimento (una bocciatura) e trovare le forze per ripartire. Queste forze sono alla base della motivazione: sono ciò che muovono l'azione dei nostri comportamenti.

Qual è dunque l’orizzonte cui vogliamo volgere il nostro percorso personale e professionale? Qualsiasi esso sia, rappresenta per ciascuno una promessa evolutiva e un’occasione per mettersi in gioco. Per dar forma a un desiderio. Per realizzare un sogno. Per trasformare il desiderio in progetto. I buoni propositi in un comportamento competente. È necessario (ri)scoprire strumenti e strategie per facilitare quel cambiamento a noi indispensabile per crescere in modo responsabile. Perché, come diceva Enzo Mari: «Tutti dovrebbero progettare. È l’unico modo per non essere progettati».

Questi temi saranno l'oggetto dell'incontro dedicato agli studenti dei Corsi di Laurea triennale iscritti al secondo o al terzo anno di corso che il Prof. Massimo Bustreo, docente di Psicologia della comunicazione audiovisiva e di Laboratorio di public speaking, terrà mercoledì 19 ottobre dalle 17:00 alle 18:00 in Aula Mike Bongiorno (IULM1). Clicca qui per iscriverti

L'incontro, dal titolo "La motivazione: motore dell'azione" verrà replicato martedì 22 novembre dalle 18:00 alle 19:00 in Aula Meucci.