IULM contro ogni forma di discriminazione. Leggi di più sul Comitato per le Pari Opportunità.
L’Università IULM è da sempre impegnata a contrastare ogni forma di discriminazione basata su identità di genere, appartenenza etnica, nazionalità, pensiero politico, credo religioso, abilità personali, età, orientamento sessuale e condizione contrattuale. L’obiettivo del nostro Ateneo è quello di valorizzare i principi di equità e inclusione, promuovere e garantire le pari opportunità e svolgere un’azione culturale finalizzata a stimolare l’attenzione sul tema.
Proprio per perseguire questi obiettivi, IULM è coinvolta in studi, ricerche, progetti e attività a carattere culturale, didattico e formativo al fine di promuovere la sensibilizzazione ai temi dell’inclusività e delle pari opportunità. Ma non solo. Negli scorsi mesi, l’Ateneo ha anche nominato un Delegato del Rettore alle Pari Opportunità – la Prof.ssa Vanessa Gemmo – e ha istituito un Comitato per le Pari Opportunità nato proprio per contrastare ogni forma di discriminazione, promuovere e garantire equità, accoglienza e inclusione nella comunità universitaria e valorizzare il benessere organizzativo di chi lavora e studia in IULM.
"I
temi dell’inclusione e dell’equità rappresentano uno dei pilastri del piano
strategico di Ateneo — spiega la Prof.ssa Vanessa Gemmo — In linea con i valori sui quali si basano l’agire e
l’essere IULM, pertanto l’impegno dell’Ateneo è volto, da un lato, a contrastare
ogni forma di discriminazione basata su identità di genere, appartenenza
etnica, nazionalità, pensiero politico, credo religioso, abilità personali,
età, orientamento sessuale e condizione contrattuale, dall’altro a promuovere
le pari opportunità, sostenere l’eguaglianza di genere e svolgere un’azione
culturale finalizzata a stimolare l’attenzione sul tema. A tal riguardo, si ritene
importante promuovere la sensibilizzazione ai temi delle pari opportunità
attraverso attività a carattere scientifico, culturale, didattico e formativo
che siano rivolte sia a studentesse e studenti IULM sia al pubblico esterno al
fine di favorire una partecipazione sempre più diffusa a queste tematiche, portando
il dibattito anche all’esterno delle aule universitarie a beneficio della
comunità."
Tra i compiti del Comitato
- contrastare e prevenire qualsiasi forma di discriminazione basata su identità di genere, appartenenza etnica, nazionalità, pensiero politico, credo religioso, abilità personali, età, orientamento sessuale e condizione contrattuale, nonché comportamenti vessatori e forme di violenza morale, fisica o psicologica;
- svolgere attività di sostegno verso coloro che si ritengano vittime di discriminazioni o di comportamenti lesivi della loro dignità;
- elaborare proposte di azioni volte a garantire e a sviluppare le pari opportunità in ambito universitario nell’attività di lavoro, di ricerca, didattica e di studio, monitorandone l’attuazione;
- favorire la diffusione della cultura delle pari opportunità e promuovere la sensibilizzazione e la partecipazione ai temi dell'eguaglianza di genere
Vuoi saperne di più? Scopri la sezione del sito dedicata a
IULM per le Pari Opportunità.